ciao, i astrofotografia conta la resistenza ad alti iso (almeno 3200) e una buona lente con poche AC e coma...
La 1300D è un "ni"..serve qualcosa di meglio..la lente kit è la meno adatta..può restituire qualcosa ma devi alzare gli ISO
https://500px.com/alessandrosmeriglio/galleries/sky-photo
questa galleria contiene gli scatti che ho fatto io con sony A68 e lente kit (ad eccezione di una foto fatta con il 28mm f2.8)
da notare che uno è fatto a ISO 25600...
Questo per darti un idea.
Lenti adatte a prezzi umani solo le samyang...10mm F2.8 e 16mm f2.0 su aps-C (nella lista dei miei prossimi acquisti) 14mm f2.8 e 24mm f1.4 su FF
Per il corpo macchina direi che serve almeno una midrange-semipro
Sony A: A68 - A77II - A99
Sony E: A6000 - A6300 - A7x.n
Nikon: D7200 - D610 -D750-D810A
Canon: 80D - 7D II - 6D - 5D III
a mio avviso questi sono i corpi adatti almeno secondo le mie conoscenze...
tornando alla 1300D può essere utile per iniziare ma...sentiresti velocemente i limiti del corpo macchina nell'astrofotografia
edit:
con quanto detto sopra mi riferisco prettamente all'uso in astrofotografia
se quest'ultimo non sarà l'uso prevalente..ma assai occasionale il discorso cade...e la 1300D diventa una buona scelta per iniziare in quanto nei casi "normali" con lenti discrete è in grado di regalare tante soddisfazioni