Reflex per iniziare, Canon EOS 1300D ?

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 278977
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 278977

Ospite
Ciao a tutti!
Vorrei acquistare la mia prima reflex con la quale poter scattare foto di qualsiasi soggetto compreso il cielo notturno...
Nei consigli per gli acquisti di Tom's ho visto la Canon EOS 1300D...che ne pensate ? Potrebbe andare bene per l'astrofotografia ?
Grazie!
 
ciao, i astrofotografia conta la resistenza ad alti iso (almeno 3200) e una buona lente con poche AC e coma...
La 1300D è un "ni"..serve qualcosa di meglio..la lente kit è la meno adatta..può restituire qualcosa ma devi alzare gli ISO

https://500px.com/alessandrosmeriglio/galleries/sky-photo

questa galleria contiene gli scatti che ho fatto io con sony A68 e lente kit (ad eccezione di una foto fatta con il 28mm f2.8)

da notare che uno è fatto a ISO 25600...

Questo per darti un idea.

Lenti adatte a prezzi umani solo le samyang...10mm F2.8 e 16mm f2.0 su aps-C (nella lista dei miei prossimi acquisti) 14mm f2.8 e 24mm f1.4 su FF

Per il corpo macchina direi che serve almeno una midrange-semipro

Sony A: A68 - A77II - A99
Sony E: A6000 - A6300 - A7x.n
Nikon: D7200 - D610 -D750-D810A
Canon: 80D - 7D II - 6D - 5D III

a mio avviso questi sono i corpi adatti almeno secondo le mie conoscenze...
tornando alla 1300D può essere utile per iniziare ma...sentiresti velocemente i limiti del corpo macchina nell'astrofotografia

edit:
con quanto detto sopra mi riferisco prettamente all'uso in astrofotografia
se quest'ultimo non sarà l'uso prevalente..ma assai occasionale il discorso cade...e la 1300D diventa una buona scelta per iniziare in quanto nei casi "normali" con lenti discrete è in grado di regalare tante soddisfazioni
 
Ultima modifica:
ciao, i astrofotografia conta la resistenza ad alti iso (almeno 3200) e una buona lente con poche AC e coma...
La 1300D è un "ni"..serve qualcosa di meglio..la lente kit è la meno adatta..può restituire qualcosa ma devi alzare gli ISO

https://500px.com/alessandrosmeriglio/galleries/sky-photo

questa galleria contiene gli scatti che ho fatto io con sony A68 e lente kit (ad eccezione di una foto fatta con il 28mm f2.8)

da notare che uno è fatto a ISO 25600...

Questo per darti un idea.

Lenti adatte a prezzi umani solo le samyang...10mm F2.8 e 16mm f2.0 su aps-C (nella lista dei miei prossimi acquisti) 14mm f2.8 e 24mm f1.4 su FF

Per il corpo macchina direi che serve almeno una midrange-semipro

Sony A: A68 - A77II - A99
Sony E: A6000 - A6300 - A7x.n
Nikon: D7200 - D610 -D750-D810A
Canon: 80D - 7D II - 6D - 5D III

a mio avviso questi sono i corpi adatti almeno secondo le mie conoscenze...
tornando alla 1300D può essere utile per iniziare ma...sentiresti velocemente i limiti del corpo macchina nell'astrofotografia

edit:
con quanto detto sopra mi riferisco prettamente all'uso in astrofotografia
se quest'ultimo non sarà l'uso prevalente..ma assai occasionale il discorso cade...e la 1300D diventa una buona scelta per iniziare in quanto nei casi "normali" con lenti discrete è in grado di regalare tante soddisfazioni


Belle foto!
Ho visto anche le fotocamere ma non credo vadano bene per le mie tasche :cry:
Comunque... avevo letto un libro dove diceva che per ottenere le tracce stellari bisognasse usare una fotocamera che consentisse di regolare a piacimento i tempi di esposizione regolando la sensibilità a 100 ISO e utilizzando un obiettivo chiuso a f7 con messa a fuoco a infinito. Dici che così andrebbe bene ?
Io vorrei usare la fotocamera anche per foto "normali" tipo eventi, incontri con gli amici o anche scatti alla natura. Pensi si possa fare ?
 
tutte le fotocamere reflex consentono di usare la "posa B"
quella tecnica la si usava su pellicola...pellicola asa 100 poichè consentiva tempi di esposizione di ore senza perdere troppa sensibilità, f/7.1 o comunque diaframma abbastanza chiuso per evitare che qualche luce parassita potesse rovinare il risultato finale...
Con il digitale la tecnica è totalmente diversa, per le scie di stelle si scattano almeno 100 foto (minimo sindacale) e poi si montano assieme con un programma che si chiama "startrails" prendendo qualche dark frame per ridurre il rumore..la messa a fuoco oggi con il live view si può fare più facilmente, punti l'obbiettivo esegui la messa a fuoco e inizi a scattare..
Per foto "normali" può essere una buona macchina se associata a buone lenti..la lente kit 18-55 f3.5-5.6 in tal senso è molto limitante, poichè molto/troppo buia..costringe ad alzare gli ISO molto facilmente...
Ci sono più soluzioni in realtà...puoi pensare di associare alla 1300D un 17-50 tamron non stabilizzato che usato trovi sulle 150€ (ti consiglio questo poichè ha una resa migliore della versione VR) e prendere altro in seguito quanto noterai possa servire..per le foto astronomiche tale lente non è il massimo..ma a 17mm è abbastanza luminosa da regalare qualche soddisfazione..il limite può essere la 1300D che non ha l'alzo specchio

Volendo cambiare casa..la sony produce la A58, che ha il grande pro di avere lo stabilizzatore sul sensore ed un costo davvero basso ( e si trovano ottimi usati) associandolo sempre al tamron di cui sopra (che sarebbe automaticamente stabilizzato)...e andare poi a prendere obbiettivi minolta usati (che costano poco e hanno ottime rese) della serie AF in quanto pienamente compatibili..inoltre anche questi sarebbero automaticamente stabilizzati..inoltre avendo lo specchio translucido in fotografia astronomica non devi preoccuparti di nulla..non vi sono movimenti che possono rovinare l'immagine..e il mirino elettronico ha la copertura del 100%...
spenderesti sul nuovo 300-350€ per il corpo macchina e 200-230€ per il tamron
 
Ultima modifica:
Mi sembra di capire che tu non abbia le idee chiarissimissime sulla fotografia in generale quindi il mio consiglio è prendi un qualsiasi corpo reflex per farti le ossa almeno inizialmente andrà benissimo... (Magari butta un occhio anche ai mercatini) Devi prima avere idee più chiare sulle basi e poi inizi a pensare ad eventuali upgrade. Se ti appassiona vedrai che sarai te stesso a capire quando è il momento di cambiare corpo. Per iniziare fidati che con la 1300D puoi divertirti. La lente kit è di cartone così come ti ha specificato alexthebest. Quindi il primo upgrade è una zoom tuttofare e qualità prezzo il tamron 17/50 è imbattibile.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 
io punterei direttamente al tamron...spendi di più inizialmente ma risparmi su di una lente che poi useresti solo a f/8 e a 18mm per qualche panorama (di solito è la focale a cui rendono meglio i kit)
 
La A58 non sono riuscito a trovarla online però ho trovato la A58K che sta a €430 mentre usata (con kit 18-55mm) sta a €346.
Stavo pensando di prendere questa usata più un obiettivo per l'astrofotografia. Tu che ne dici ?
 
cerca bene sull'usato...ne ho visto alcune anche a 300€ solo corpo (su un noto forum c'è un annuncio di questo corpo macchina a 200€ è di luglio non sò è venduta)...ma devi cercare bene ed avere pazienza
Inizialmente prendila con il tamron (qualche settimana fa se ne vendeva una copia a 130€ su un mercatino di facebook) che va abbastanza bene per la fotografia astronomica investendo qualcosa in un cavalletto (senza quest'ultimo non fai nulla)
Poi in seguito prendi un 10mm f2.8 o un 16mm f2.0 (per capire qualche prendere ti devi rendere conto tu...se trovi 17mm stretti allora punti al 10mm..se ti vanno bene ma non ti sta bene la resa del 17-50 allora punti al 16mm)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top