GUIDA Recovery Bios Su Motherboard Dual-bios

Pubblicità

Brasa

Utente Attivo
Messaggi
192
Reazioni
19
Punteggio
38
Recovery BIOS su motherboard dual-bios


Ciao a tutti,
come si può intuire dal titolo in questa guida volevo trattare dell'argomento BIOS corrotto su schede madri dual-bios. Tempo addietro mi capitò che la mia motherboard (MSI Z77A-GD65 Gaming), in seguito a variazione dei timings delle RAM, rimase con il Bios corrotto e io non trovando metodi validi per ripristinare il bios fui costretto a spedirla in RMA. Bene, mi arrivò la mobo e tutto sembrava risolto definitivamente, ma proprio qualche giorno fa intento a modificare i timings per la seconda volta, ecco che spunta di nuovo l'errore 55. Cercando in modo più approfondito metodi che potessero resuscitare il Bios A ho trovato un video, all'inizio ero scettico anche perchè switchare bios a mobo accesa mi preoccupava non poco
:grat:. Ascoltando mio padre che si lamentava mi sono convinto e ho provato, risultato? FUNZIONA! E per di più ci è voluto meno tempo di quando l'ho flashato... :sisi:

Descriverò 2 metodi:
-Recovery con FPT e FreeDos (quello che ho usato e forse è anche conosciuto ma io ora ne vengo a conoscenza :asd:)
-Porta parallela e SPI (questa richiede un po più di attenzione, l'ho sempre recuperata su internet ma non l'ho testata quindi fate voi)




Recovery con FPT e FreeDos

Questo metodo consiste nel rendere una penna USB avviabile con FreeDos dal quale è possibile avviare FPT flashando la EEPROM con il corrispondente bios.
Procediamo per passi:

1)Rendere avviabile una penna USB con Rufus, scaricabile qui, come da screen:
texk.webp

2) Scaricare FPT qui ed estrarre i file nella penna USB dove è stato installato FreeDos.

3)Copiare il file del bios scaricato dal sito ufficiale della motherboard e inserirli nella penna (è necessario che si trovino nello stesso percorso di FPT).
izc9.webp (nel mio caso il bios è "E7751IMS.P20")

4)Riavviare il pc e bootare dalla penna USB, se avete eseguito tutto correttamente ora avrete FreeDos davanti.

5) Switchare il Bios (nel mio caso utilizzavo il B funzionante e sono passato ad A), senza riavviare a pc acceso.

6) Ora digitate DIR/W/P e vedrete comparire l'elenco di dei file contenuti nella penna USB, in particolare il file del bios ( nel mio caso "E7751IMS.P20") che dovrete ricopiare nel passo successivo.

7) Ora digitate FPT -F NOMEBIOS.XXX dove NOMEBIOS è appunto il nome del Bios e XXX l'estensione (per me .P20).


Se tutto è andato per il verso giusto inizierete a vedere diverse stringhe in che indicano lo stato di avanzamento del flash del bios e alla fine, ovvero quando compare una stringa in verde, avrete la conferma che il bios è flashato correttamente. Riavviate e avrete di nuovo il vostro bios precedentemente corrotto :)


Recovery da SPI e porta parallela

Questa parte della guida è decisamente più scopiazzata perchè non l'ho fortunatamente ancora testata personalmente :asd: e se state leggendo probabilmente siete nella m***a :sisi:
Partendo dal fatto che avete a disposizione un connettore DB25, 4 resistenze da 150 ohm, un pc con una porta parallela, una motherboard con un connettore SPI, uranio, grandi quantità di tritolo e possibilmente un innesco (va bene anche l'accendino ma poi non sopravviverete), possiamo procedere:

1) Saldate al connettore DB25 le 4 resistenze da 150 ohm sui pin 7, 8, 9, 10 e un filo di 35Cm sul pin 18 seguendo questo schema:
mvr5.webp

2) Saldate all'altro capo di ciascuna resistenza fili di 30cm

3)Ad ogni filo che avete ottenuto collegate alla fine degli spinotti singoli come quelli utilizzati per i pulsanti reset, power, ecc...

4) Procuratevi una fonte di 3,0V (anche la batteria tampone CR2030) e collegate anche a questa due spinotti singoli come i precedenti (uno per il positivo, l'altro per il negativo).

A mobo spenta collegate gli spinotti alla porta SPI secondo uno di questi due schemi a seconda della vostra mobo:

oeas.webprmka.webp


Collegate il connettore DB25 alla porta parallela dell'altro pc e possiamo iniziare con la parte software del lavoro:

1)Scaricate Spipgm qui e posizionate i file in una penna USB resa avviabile con installato FreeDos (segui la procedura di prima)

2)Scaricate il bios della vostra motherboard e copiate i file nello stesso percorso di spipgm sulla pennetta USB

3)Avviate dalla pennetta come avvenuto con l'altro metodo ma stavolta sul pc funzionante con la porta parallela e digitate il seguente comando spipgm /i assicurandovi che accanto alla scritta status= non ci sia scritto FFh (in questo caso non procedete perchè non rileva correttamente la EEPROM, ricontrollate con un tester che il cavo funzioni a dovere e che non superi i 40cm)

4) Digitate spipgm /u per rimuovere la protezione da scrittura e poi spipgm /e per "formattare" la EEPROM

5)Ora arrivati al punto cruciale digitate spipgm /p nomebios.xxx dove nomebios è appunto il nome del bios e .xxx la sua estensione (nel mio caso sarebbe stato "E7751IMS.P20"). Appena accanto a programming ci sarà scritto 100% potete spegnere il pc con cui avete flashato e scollegare tutto per testare la mobo, se dovesse funzionare procedete con il metodo precedente per flashare l'altro bios.
f58g.webp


P.S. Se siete riusciti a trovare anche l'uranio e il tritolo vi invito a consegnarvi al più presto ad una vicina stazione di polizia. :vv:


Aspetto critiche per migliorare questa mia prima guida... :)
 
ciao, quando devo scaricare il FPT mi manda alla pagina per scaricare però mi da errore (vedi allegato pdf), poi un'altra domanda, siccome io ho come scheda madre la GA-AX370-gaming-K5 Gigabyte che supporta il processore AMD, FPT che scaricherò è compatibile con i processori AMD?
 

Allegati

Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top