Kollaps
Utente Èlite
- Messaggi
- 4,844
- Reazioni
- 2,534
- Punteggio
- 143
L'attuale tecnologia, per quanto oggi ci sembri avveneristica, ha ancora da svilupparsi meglio per gestire il path tracing, ha ragione e questo dice e rimarca. Questo youtuber lo conosco e ne sono iscritto, è molto competente e tratta di hardware in maniera profonda e tecnica, non è per le masse, a volte è difficile da seguire per la profondità con cui tratta certe tematiche, lo seguo spesso e volentieri e seguo molto più lui rispetto a tanti youtubers che si rivolgono a masse generiche. Io che faccio rendering da tanti anni vi assicuro che un render di un singolo frame con IG, slegato dal contesto dei videogiochi, può durare da qualche minuto ad ore a seconda dei settings usati e di come è impostata la scena (anche con sistemi multi GPU che ancora si usano in certi contesti), capirete che nel contesto dei videogiochi, l'utilizzo dell'illuminazione globale è un mezzo miracolo, che chiaramente è in fase ancora embrionale e già adesso ci porta ad effetti WOW, ma il path tracing che oggi vediamo è qualcosa di comunque reso estremamente "lite" per ovvie ragioni, rispetto a rendering in altri campi e contesti, in quanto non si può giocare a un FPO (frame per ora, termine chiaramente appena inventato)
.
Sul discorso che peggiora l'immagine, sinceramente lo trovo un pò un pelo nell'uovo, più che altro scontato, è chiaro che l'attuale tecnologia, che è ancora giovanissima, per poter gestire l'illuminazione globale e vari metodi di render nel contesto dei videogiochi, ha bisogno di espedienti per gestire (e aggirare) certe richieste computazionali altrimenti attualmente non gestibili in altra maniera. Deve pagare uno scotto rispetto a un render statico in altro contesto slegato dal gaming? Ma ovvio che si, ma comunque la IG nel mondo dei videogiochi rimane un miracolo tecnologico che fino a qualche anno fa ritenevo pura fantascienza e attualmente siamo solo ad inizio percorso di sviluppo e raffinamento tecnologico per poterla gestire sempre più in profondità, nonostante l'ultima generazione hardware, soprattutto la top di gamma, ci sembri super avveneristica, nel contesto della IG nel gaming siamo ancora agli inizi invece. Scotto che accetto senza se e senza ma, in quanto è un miracolo comunque avere anche un abbozzo di IG nel gaming, che già è capacissimo di dare un effetto WOW.
Più che altro ritengo sciocco rimarcare negativamente i limiti di una tecnologia acerba ed embrionale nel contesto del gaming, per quanto concerne la IG, perchè è scontato, proprio perchè siamo agli inizi di questo percorso è ovvio e scontato che l'incedere della tecnologia e degli espedienti di affinamento, porteranno a migliorie in questo contesto, dire che attualmente è limitata per smontarla a prescindere equivale a guardare il dito e non la luna, è un pò sciocchino, è non rendersi conto che siamo agli inizi e che servirà un percorso di sviluppo tecnologico per spingersi sempre di più, è sciocco e palesa una mancanza di comprensione di cosa sia la IG e di quanto questa sia miracolosa nel contesto legato ai videogiochi, talmente tanto che per forza di cose richiede espedienti e aggiri per poterla implementare allo stato attuale. Che sia stata implementata nel gaming è da camminare sulle mani se si è interessati al fotorealismo e all'immersione visiva in questo contesto, altro che esserne scettici, bisogna solo capire che siamo agli inizi e agli inizi ci sono degli scotti che verranno limati con l'incedere dello sviluppo tecnologico e non si può pretendere ciò che attualmente non è possibile ottenere.

Sul discorso che peggiora l'immagine, sinceramente lo trovo un pò un pelo nell'uovo, più che altro scontato, è chiaro che l'attuale tecnologia, che è ancora giovanissima, per poter gestire l'illuminazione globale e vari metodi di render nel contesto dei videogiochi, ha bisogno di espedienti per gestire (e aggirare) certe richieste computazionali altrimenti attualmente non gestibili in altra maniera. Deve pagare uno scotto rispetto a un render statico in altro contesto slegato dal gaming? Ma ovvio che si, ma comunque la IG nel mondo dei videogiochi rimane un miracolo tecnologico che fino a qualche anno fa ritenevo pura fantascienza e attualmente siamo solo ad inizio percorso di sviluppo e raffinamento tecnologico per poterla gestire sempre più in profondità, nonostante l'ultima generazione hardware, soprattutto la top di gamma, ci sembri super avveneristica, nel contesto della IG nel gaming siamo ancora agli inizi invece. Scotto che accetto senza se e senza ma, in quanto è un miracolo comunque avere anche un abbozzo di IG nel gaming, che già è capacissimo di dare un effetto WOW.
Più che altro ritengo sciocco rimarcare negativamente i limiti di una tecnologia acerba ed embrionale nel contesto del gaming, per quanto concerne la IG, perchè è scontato, proprio perchè siamo agli inizi di questo percorso è ovvio e scontato che l'incedere della tecnologia e degli espedienti di affinamento, porteranno a migliorie in questo contesto, dire che attualmente è limitata per smontarla a prescindere equivale a guardare il dito e non la luna, è un pò sciocchino, è non rendersi conto che siamo agli inizi e che servirà un percorso di sviluppo tecnologico per spingersi sempre di più, è sciocco e palesa una mancanza di comprensione di cosa sia la IG e di quanto questa sia miracolosa nel contesto legato ai videogiochi, talmente tanto che per forza di cose richiede espedienti e aggiri per poterla implementare allo stato attuale. Che sia stata implementata nel gaming è da camminare sulle mani se si è interessati al fotorealismo e all'immersione visiva in questo contesto, altro che esserne scettici, bisogna solo capire che siamo agli inizi e agli inizi ci sono degli scotti che verranno limati con l'incedere dello sviluppo tecnologico e non si può pretendere ciò che attualmente non è possibile ottenere.
Ultima modifica: