DOMANDA [RAM OC] Overclock RAM Kingston - Banchi RAM con frequenze diverse, conviene?

Pubblicità

Liuk96

Utente Attivo
Messaggi
210
Reazioni
103
Punteggio
42
Ciao Ragazzi, probabilmente non è la sezione giusta ma non sapevo dove postare.

Sto facendo un upgrade al mio PC, e tra massimo una settimana avrò tutto montato:
  • Case: Corsair Obsidian 500D RGB
  • PSU: Corsair RM 750X 80+ Gold
  • Dissi: Corsair H115i PRO
  • Asus Nvidia RTX 2080 Dual OC (Per un futuro upgrade del monitor, non ditemi che ho esagerato)
Quelli elencati qua sopra sono i componenti nuovi, mentre di seguito scrivo quelli che "riciclo", o meglio che mi è stato consigliato di mantenere perchè sono ancora validi:
  • CPU: Intel Core i5 4690K
  • Kingston HyperX 2x4Gb 1600Mhz
  • Mobo: Asrock z97 extreme4
  • SSD SanDisk Ultra 256GB
  • Monitor: Asus 27" 1920x1080 60Hz
Il PC viene utilizzato principalmente per gaming ed attualmente il BIOS è ad impostazioni di fabbrica.

La domanda è questa: Dispongo di altri 2 banchi di RAM Kingston HyperX 2x4Gb 1333Mhz CL9, è preferibile rimanere con 8GB di RAM a 1600Mhz (magari impostando XMP?) oppure posso aggiungere anche gli altri 2 banchi per avere 16GB? Mi consigliate di fare OC sui più lenti così da cercare di portarli ad una frequenza più alta?

Scusate la domanda che forse è stupida ma in ambito OC sono una capra. :deserto:

Vi ringrazio per i chiarimenti e le risposte. :luxhello:
 
vendili e prendine 2 da 1600mhz :D
i tuoi da 1600 che cl hanno?
 
Ciao. Sarebbe opportuno conoscere il modello esatto delle ram in tuo possesso
Allora, i modelli esatti delle RAM sono:

DDR-III 8GB 2x4GB 1600 Kingston HyperX Fury HX316C10FK2/8

DDR-III 8GB 2x4GB 1333 Kingston HyperX Fury HX313C9FRK2/8

Per quanto riguarda vendere le 1333 e acquistare delle 1600 preferirei di no, l'obbiettivo e di non spendere un euro.
 
Allora, i modelli esatti delle RAM sono:

DDR-III 8GB 2x4GB 1600 Kingston HyperX Fury HX316C10FK2/8

DDR-III 8GB 2x4GB 1333 Kingston HyperX Fury HX313C9FRK2/8

Per quanto riguarda vendere le 1333 e acquistare delle 1600 preferirei di no, l'obbiettivo e di non spendere un euro.
Sono lieto di comunicarti che hai gli stessi identici banchi di ram, solo che di fabbrica gli hanno impostato frequenze e timing leggermente diversi. Quindi fai così
-monta le ram 1333 negli slot 2 e 4 e le ram 1600 negli slot 1 e 3
-entra nel bios ed attiva xmp poi imposta dram frequency su 1600
-salva e riavvia :)

Dovrebbe andare tutto liscio ;)

P.s. ma le ram da te citate sono già tutte in tuo possesso?
 
Sono lieto di comunicarti che hai gli stessi identici banchi di ram, solo che di fabbrica gli hanno impostato frequenze e timing leggermente diversi. Quindi fai così
-monta le ram 1333 negli slot 2 e 4 e le ram 1600 negli slot 1 e 3
-entra nel bios ed attiva xmp poi imposta dram frequency su 1600
-salva e riavvia :)

Dovrebbe andare tutto liscio ;)

P.s. ma le ram da te citate sono già tutte in tuo possesso?
Grazie mille per il consiglio, a breve provo.
Si, le RAM sono già tutte e 4 in mio possesso.

Così facendo, viene disattivata l'impostazione automatica della frequenza e vengono impostati tutti i banchi di RAM a 1600 corretto? Non rischio che le piccole 1333 scaldino troppo?

Come slot, ho A1, B1, A2 e B2. Intendi collegare le 1666 negli slot A e le 1300 negli slot B giusto?
 
Grazie mille per il consiglio, a breve provo.
Si, le RAM sono già tutte e 4 in mio possesso.

Così facendo, viene disattivata l'impostazione automatica della frequenza e vengono impostati tutti i banchi di RAM a 1600 corretto? Non rischio che le piccole 1333 scaldino troppo?

Come slot, ho A1, B1, A2 e B2. Intendi collegare le 1666 negli slot A e le 1300 negli slot B giusto?
Giusto. Come ti ho già detto i banchi che hai da 1333 e 1600 sono i stessi medesimi (quindi stessi chip di ram, resistori, condensatori ecc..), solo che di fabbrica li impostano a frequenze diverse. Di conseguenza il banco che da 1333mhz andrà a 1600mhz svilupperà lo stesso TDP di quello a 1600mhz di fabbrica ;)
 
Giusto. Come ti ho già detto i banchi che hai da 1333 e 1600 sono i stessi medesimi (quindi stessi chip di ram, resistori, condensatori ecc..), solo che di fabbrica li impostano a frequenze diverse. Di conseguenza il banco che da 1333mhz andrà a 1600mhz svilupperà lo stesso TDP di quello a 1600mhz di fabbrica ;)
Grazie per i chiarimenti.

C'è un software (che giri su windows) per testare che effettivamente tutte le RAM siano a circa 1600? Magari anche stressandole per 20/30 minuti in modo da vedere la frequenza massima, minima, STABILITÀ, temperature ecc?
 
Grazie per i chiarimenti.

C'è un software (che giri su windows) per testare che effettivamente tutte le RAM siano a circa 1600? Magari anche stressandole per 20/30 minuti in modo da vedere la frequenza massima, minima, STABILITÀ, temperature ecc?
Allora, esiste cpuz che ti fa vedere a che frequenza vanno le ram sotto la tab memory. Come stress test usa memtest86. Ma purtroppo nessun programma ti dirà la temp della ram, in quanto non ci sono proprio i sensori integrati nei banchi
 
Allora, esiste cpuz che ti fa vedere a che frequenza vanno le ram sotto la tab memory. Come stress test usa memtest86. Ma purtroppo nessun programma ti dirà la temp della ram, in quanto non ci sono proprio i sensori integrati nei banchi
Perfetto. Domani ti aggiorno su com'è andata

Giusto per curiosità, mi puoi spiegare cosa hai cercato per capire dal modello delle RAM che i chip hanno la stessa frequenza di fabbrica e quindi si possono mettere in coppia in XMP? Giusto per poter essere autonomo magari un giorno
 
Perfetto. Domani ti aggiorno su com'è andata

Giusto per curiosità, mi puoi spiegare cosa hai cercato per capire dal modello delle RAM che i chip hanno la stessa frequenza di fabbrica e quindi si possono mettere in coppia in XMP? Giusto per poter essere autonomo magari un giorno
Se guardi bene le due coppie hanno il codice produttore molto simile, ovviamente cambiano i dati tecnici di frequenza e timing ed una "r" (che indica il colore), ma in realtà in questi casi si parla degli stessi banchi di ram. Tu non preoccuparti per la prossima volta, l'importante per le ram è che siano compatibili fra loro e magari ti basta cercare il codice produttore per ritrovare lo stesso prodotto da acquistare ;)
 
Ha funzionato a meraviglia. Unica cosa: non c'è l'opzione XMP. Ma impostando RAM frequency a DIMM1600 le ram vengono rilevate (sia da BIOS sia da Windows) come dei banchi a 1600.
 
Ha funzionato a meraviglia. Unica cosa: non c'è l'opzione XMP. Ma impostando RAM frequency a DIMM1600 le ram vengono rilevate (sia da BIOS sia da Windows) come dei banchi a 1600.
C'è c'è xmp hai voglia :asd:. Vai nel menù OC tweker, DRAM configuration, Load XMP, da auto imposta profile1. Salva e rivvia :luxhello:
 
Mi dispiace... non trovo nulla con scritto XMP. Posto gli screen di cosa trovo sotto DRAM Configuration, mi viene il dubbio che si tratti di "DRAM Reference Clock" da impostare a 133. Coreretto?20181020_212934.webp20181020_212945.webp20181020_212955.webp
 
Mi dispiace... non trovo nulla con scritto XMP. Posto gli screen di cosa trovo sotto DRAM Configuration, mi viene il dubbio che si tratti di "DRAM Reference Clock" da impostare a 133. Coreretto?Visualizza allegato 314148Visualizza allegato 314149Visualizza allegato 314150
È vero xmp non ti compare, forse perchè i banchi sono di diversa frequenza di fabbrica? A sto punto lascia reference clock au auto e dram frequency 1600mhz. Se entri in dram configuration cosa c'è?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top