RAM ddr5 chiarimento frequenze

Pubblicità

nostalgico74

Nuovo Utente
Messaggi
43
Reazioni
15
Punteggio
26
sul sito MSI(nelle specifiche della mobo) c'è scritto:
Memory Support 7200+(OC)/ 7000(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7200+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
• 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz
questo significa che se anche la frequenza massima supportata è 7200+ se ho 2 banchi di RAM in DC la frequenza massima che potrò impostare sarà massimo 6600+? quindi se anche acquistassi delle RAM da 7200MHz nel profilo del bios dovrei comunque impostarle a 6600?
 
DPC credo significhi Dimm Per Channel quindi
  • i 7200+ li regge con DIMM non sullo stesso canale, quindi in single channel, e le RAM devono essere single rank (1R), invece se sono 2R, cioè dual rank la freq è 6600+) --> punti 1-2 della tua lista
  • con 2 banchi di RAM single rank in dual channel la freq. sarà 6400+ (invece se sono dual rank sarà 5600+) --> punti 3-4
 
DPC credo significhi Dimm Per Channel quindi
  • i 7200+ li regge con DIMM non sullo stesso canale, quindi in single channel, e le RAM devono essere single rank (1R), invece se sono 2R, cioè dual rank la freq è 6600+) --> punti 1-2 della tua lista
  • con 2 banchi di RAM single rank in dual channel la freq. sarà 6400+ (invece se sono dual rank sarà 5600+) --> punti 3-4
Una precisazione: 1DPC non significa single Channel, ma vuol dire che sul singolo canale c'è un solo modulo. In pratica su una mobo con 4 slot significa che ne occupi 2, mettendo cioè 1 modulo DIMM per canale.

Quindi i 7200+ li regge con due moduli single rank, uno su ogni canale. Per maggiori dettagli: https://forum-en.msi.com/index.php?...single-vs-dual-rank-stability-testing.363139/
 
Una precisazione: 1DPC non significa single Channel, ma vuol dire che sul singolo canale c'è un solo modulo. In pratica su una mobo con 4 slot significa che ne occupi 2, mettendo cioè 1 modulo DIMM per canale.

Quindi i 7200+ li regge con due moduli single rank, uno su ogni canale. Per maggiori dettagli: https://forum-en.msi.com/index.php?...single-vs-dual-rank-stability-testing.363139/
quindi mi conviene acquistare 2 RAM da 7200 e metterli in single rank piuttosto che metterli in dual rank se poi la massima frequenza che posso impostare è 6400? ho capito bene?
 
Dual rank è un modulo avente chip di memoria su entrambi i lati. Non c'entra nulla con i canali.
La scheda tecnica della mobo, che dà solo un'indicazione di massima (non esclude nulla), dice che regge 2 moduli (1 per canale) 7200MT/s aventi chip di memoria su un solo lato (tradotto: regge un kit 7200MT/s 16GBx2).

Come al solito, non si compra un kit per l'xmp ma per l'IC: scegli quello che preferisci tra questi (6800c34 o c36), hanno tutti lo stesso IC.
 
Ultima modifica:
Dual rank è un modulo avente chip di memoria su entrambi i lati. Non c'entra nulla con i canali.
La scheda tecnica della mobo, che dà solo un'indicazione di massima (non esclude nulla), dice che regge 2 moduli (1 per canale) 7200MT/s aventi chip di memoria su un solo lato (tradotto: regge un kit 7200MT/s 16GBx2).

Come al solito, non si compra un kit per l'xmp ma per l'IC: scegli quello che preferisci tra questi (6800c34 o c36), hanno tutti lo stesso IC.
Il memory rank è legato all'organizzazione dei moduli di memoria, indipendentemente se essi si trovano su un lato solo o su entrambi i lati. Se un modulo ha i chip di memoria collocati su entrambi i lati, non è detto che debba essere per forza dual rank:

La migliore cosa è consultare la scheda tecnica dal sito del produttore.
 
Il memory rank è legato all'organizzazione dei moduli di memoria, indipendentemente se essi si trovano su un lato solo o su entrambi i lati. Se un modulo ha i chip di memoria collocati su entrambi i lati, non è detto che debba essere per forza dual rank:

La migliore cosa è consultare la scheda tecnica dal sito del produttore.
Sapevo che qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire sulla semplificazione ma, nel 99% dei casi, dual rank corrisponde alla distribuzione sui 2 lati del modulo.*

*Parliamo di moduli consumer, quindi non R-Dimm/LRDimm etc
 
Ultima modifica:
Una precisazione: 1DPC non significa single Channel, ma vuol dire che sul singolo canale c'è un solo modulo
hai perfettamente ragione 😅 ho corretto il post
la massima frequenza a 7200 si ottiene con moduli single rank messi "come al solito" su A2-B2
mi conviene acquistare 2 RAM da 7200 e metterli in single rank
non puoi "mettere in single rank", single o dul rank è come sono costruiti in fabbrica
l'essenziale è che li monti come al solito, sui 2 canali diversi A2-B2 (A2 e B2 sono dello stesso colore sulla mobo ma fanno parte di canali distinti, ossia A e B, dove il canale A è diviso negli slot A1-A2 ed il canale B negli slot B1-B2)
ti rimando al post precedente di @scopp per i distnguo del caso
a titolo personale aggiungo che nei moduli per sistemi consumer, generalmente i moduli doppia faccia (cioè coi chip di RAM saldati da entrambi i lati) sono anche 2R, sui sistemi professionali però non è sempre così, nel senso che ci sono moduli 2R anche con chip su un solo lato; vale anche il viceversa: non è detto che una costruzione con chip doppia faccia sia necessariamente dual rank;
quando compri una RAM consulta il sito del produttore per vedere se mette info sul rank dei moduli
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top