RAM... 3 o 4 Giga?

  • Autore discussione Autore discussione zac
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

zac

Utente Attivo
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao a tutti.
Come ho già scritto in un altro post, sono in procinto di acquistare un nuovo notebook, probabilmente un Dell XPS 1530.
Ora il dubbio che mi è venuto è il seguente... Vista essendo a 32 bit (la versione più diffusa) non vede più di 3 giga di ram (fonte Microsoft). Per mappare la memoria dedicata della scheda video da 256 mega, userà pari dimensione presa da quei 3 giga. Ma se fosse necessario usare tutta la ram, ad esempio la memoria condivisa può essere presa dal giga che Vista non vede? Magari la domanda è XXXXXX, ma nell'ignoranza...
In parole povere, il quarto giga verrebbe mai utilizzato?
Chiedo perchè in fase d'acquisto la scelta sarebbe tra due configurazioni con differenza di costo di circa 100 euro che a me un po' peserebbero, li spenderei solo per averne un effettivo vantaggio.

Grazie e ciao
 
premettendo che girano dei manuali per far riconoscere 4gb a vista 32 bit (come questo, anche se non conosco l'effettivo risultato, ma pare affidabile), credo che per la scheda video, la memora della scheda video vada ad occupare quei 4gb di ram, facendo scalare quella della ram
 
quella tecnica per far vedere i 4gb non serve a nulla, già se ne è discusso molto in altri thread...

cmq se i portatili dell hanno 4slot per la ram..allora mi spiego il perkè di 3gb...altrimenti le configurazioni standard per i notebook sono 2gb o 4gb...

cmq non ti fare seghe mentalki su indirizzamenti ecc....con i 32bit non vedi interamente 4gb perkè lo spazio di indirizzamento viene appunto preso per la ram video e altri componenti hw..per cui alla fine il SO può indirizzare per i programmi massimo 3-3,5gb...poi ovvio ke se hai 2gb fisici te li indirizza tutti

cmq considera ke i programmi a 32bit possono indirizzare massimo 2gb di ram..per cui scegli solo in base al prezzo..se 100€ per te sono importanti allora prendi la versione 3gb

ps la ram condivisa viene scalata suilla ram disponibile, quindi se hai 3gb, li prende da questi, se ne hai 4gb, cmq li prende dalla ram disponibile quindi essendo sempre 3 su 4gb li prende da questi

ps mi è sembrato di capire ke la verisone con 3gb monti un banco da 2 e uno da 1gb...quindi non penso siano in dual channel...cmq puoi sempre prendere la versione da 3gb, e prendere successivamente a pochi€(rivendendo caso mai anke quello da 1gb) un banco da 2gb e portare quindi il tutto a 4gb in dual channel
 
Grazie delle risposte.
Quindi alla fine nell'articolo in cui si parla dei vantaggi di 4 giga di ram (che non aveva preso in considerazione la configurazione con 3 giga ma solo quella con 2 giga) il consiglio di usare 4 giga è da prendere con le molle... forse conviene spendere qualcosina in più per il processore andando sul T9300 che vanta 6 mega di cache L2 rispetto al T8300 con cache da 3 mega. Anche se penso che la differenza sarebbe apprezzabile solo in condizioni estreme, o sbaglio?
 
dipende dai programmi ke usi...la cache maggiore si fa sentire solo in alcuni ambiti...poi certo sempre meglio averne di più ke di meno...cmq il vero problema è sapere se i 3gb vanno in dual channel o meno...ovvio ke 4gb in dual channel sono migliori di 3gb normali...

ps cmq anke con 2gb ci fai di tutto, quindi sempre meglio una cpu più performante( nei limiti di prezzo)...tanto la ram puoi sempre aggiungerla dopo
 
dipende dai programmi ke usi...la cache maggiore si fa sentire solo in alcuni ambiti...poi certo sempre meglio averne di più ke di meno...cmq il vero problema è sapere se i 3gb vanno in dual channel o meno...ovvio ke 4gb in dual channel sono migliori di 3gb normali...

Infatti inizialmente pensavo ad un Dell XPS 1530 con core 2 duo T9300 e 4 giga di ram, GeForce 8600M GT con 256 mega dedicati, disco da 320 giga a 5400 rpm ecc...
Poi ho iniziato a ragionare sullo stesso modello ma con T8300 e 3 giga (che sarebbero 2 + 1 in dual channel... ma funziona anche se i moduli non hanno la stessa dimensione???), per il resto identico al primo eccetto che per l'HD che sarebbe da 250 giga.

La differenza è di 120 euro in meno a favore del secondo.

P.S. il disco potrei farlo mettere da 7200 rpm ma ho letto che è più rumoroso e scalda di più... mah!?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top