Lepre
Utente Èlite
- Messaggi
- 1,997
- Reazioni
- 107
- Punteggio
- 96
Ciao a tutti,
Sto valutando di aggiungere su un PC, due dischi SSD per fare un RAID 1. Ho già visto dei video su come creare il RAID 1 su YouTube ma ho ancora "qualche" domanda da porvi perché non capisco fisicamente come funziona la tecnologia.
1) Se si guasta un disco oppure se ne stacco uno, con il device che rimane, riesco ad accedere a tutti i dati senza ristabilire il RAID 1?
2) Se sposto uno dei 2 dischi su un altro PC e mi limito ad attaccare i cavi SATA e di corrente, oppure installo un disco di un RAID 1 dentro una custodia esterna USB, non appena apro Windows, Linux o Mac mi ritrovo tutti i dati disponibili?
3) Quando scelgo “add mirroring” fisicamente creo una partizione nuova su 2 dischi?
4) Dopo che ho deciso di fare un RAID 1 quali cambiamenti subisce il mio disco?
5) Che differenza c’è tra il RAID 1 che creo io con Windows 11 ed il RAID 1 che crea un sistema NAS?
6) Quali sono i rischi del RAID 1?
7) Se si guasta la scheda madre, il RAID 1 potrebbe compromettersi e potrei perdere i dati?
8) Di quanto è più lento in scrittura il RAID 1 su un SSD lento? Si percepisce nell’uso quotidiano? Io vorrei salvare tutti i dati sul RAID 1 (disco 1 e 2) e lavorare sui file presenti su esso e in C (disco 3) tenere solo i programmi ed ovviamente Windows 11.
9) Windows 11, quando uno dei 2 dischi muore, mi avverte in che modo?
10) Supponiamo che si guasti un disco. In quali casi potrei comunque perdere i dati presenti sul dispositivo integro?
11) I dischi sul RAID 1 sono sempre a rischio virus se il mio PC è connesso ad internet, giusto?
12) Ipotizziamo che io abbia 3 dischi, su uno ho Windows 10 e i programmi mentre sugli altri 2 un RAID 1. Supponiamo che decida di formattare C e di passare a Windows 11 oppure ad una versione di Linux. Dopo che ho cambiato OS sul mio PC cosa accade al RAID?
13) Ipotizziamo che io abbia 3 dischi, su uno ho Windows 10 e i programmi mentre sugli altri 2 un RAID 1. Supponiamo che si bruci il disco C. Cosa accade al RAID 1? Come risolvo?
14) Se aggiorno il BIOS della scheda madre cosa accade al RAID 1?
15) Qualcuno è "poco simpatizzante" al RAID 1 e perché?
16) Se si brucia un disco e lo sostituisco ma a metà sincronizzazione rimuovo il vecchio disco, in risorse del computer, su quello nuovo cosa trovo?
17) Durante la sincronizzazione e durante l'uso quotidiano la CPU viene stressata molto oppure non ci si deve preoccupare di questo dato? Con il RAID 1 si può usare una qualunque CPU? Ci sono differenze tra AMD ed Intel?
18) Cosa accade al RAID 1 se salta la corrente e c'è un forte sbalzo di corrente?
19) Se tolgo un disco da un RAID 1 e poi ne metto un altro, aspetto che si sincronizzi, aggiungo dei dati al RAID 1 e ne cancello alcuni, poi rimuovo il nuovo disco e rimetto quello vecchio. Cosa accade?
20) Quali operazioni devo compiere per mandare in tilt il RAID 1?
21) Se sostituisco un disco da un RAID 1, non aspetto il termine della sincronizzazione e tolgo il disco contenente il backup completo, poi metto dentro un disco nuovo e lo sincronizzo completamente con il backup parziale ed infine sostituisco uno dei 2 dischi con quello originario che conteneva il backup completo, cosa accade?
22) Se uno dei 2 dischi del RAID 1 si guasta e non lo sostituisco subito ma aspetto 1 anno e nel frattempo aggiungo dati o li cancello dal disco funzionante, quando ristabilisco il RAID 1 con un disco diverso cosa accade?
23) Se brucio il PC e monto i dischi su un nuovo computer cosa accade ai miei dati? Come risolvo?
24) So che non conviene ma in teoria posso fare un RAID 1 tra un disco attaccato alla scheda con un cavo SATA ed un disco esterno USB, oppure M2 con SATA, ecc...?
25) Se spengo un PC con un RAID 1, monto uno dei 2 dischi su un altro PC, modifico i dati e poi rimonto tutto sul PC originario. Non appena riaccendo il PC originario cosa accade ai miei dati?
26) C'è un principio di funzionamento che permette di capire cosa accade in ognuno di questi scenari ed altri non in elenco?
grazie
Sto valutando di aggiungere su un PC, due dischi SSD per fare un RAID 1. Ho già visto dei video su come creare il RAID 1 su YouTube ma ho ancora "qualche" domanda da porvi perché non capisco fisicamente come funziona la tecnologia.
1) Se si guasta un disco oppure se ne stacco uno, con il device che rimane, riesco ad accedere a tutti i dati senza ristabilire il RAID 1?
2) Se sposto uno dei 2 dischi su un altro PC e mi limito ad attaccare i cavi SATA e di corrente, oppure installo un disco di un RAID 1 dentro una custodia esterna USB, non appena apro Windows, Linux o Mac mi ritrovo tutti i dati disponibili?
3) Quando scelgo “add mirroring” fisicamente creo una partizione nuova su 2 dischi?
5) Che differenza c’è tra il RAID 1 che creo io con Windows 11 ed il RAID 1 che crea un sistema NAS?
6) Quali sono i rischi del RAID 1?
7) Se si guasta la scheda madre, il RAID 1 potrebbe compromettersi e potrei perdere i dati?
8) Di quanto è più lento in scrittura il RAID 1 su un SSD lento? Si percepisce nell’uso quotidiano? Io vorrei salvare tutti i dati sul RAID 1 (disco 1 e 2) e lavorare sui file presenti su esso e in C (disco 3) tenere solo i programmi ed ovviamente Windows 11.
9) Windows 11, quando uno dei 2 dischi muore, mi avverte in che modo?
10) Supponiamo che si guasti un disco. In quali casi potrei comunque perdere i dati presenti sul dispositivo integro?
11) I dischi sul RAID 1 sono sempre a rischio virus se il mio PC è connesso ad internet, giusto?
12) Ipotizziamo che io abbia 3 dischi, su uno ho Windows 10 e i programmi mentre sugli altri 2 un RAID 1. Supponiamo che decida di formattare C e di passare a Windows 11 oppure ad una versione di Linux. Dopo che ho cambiato OS sul mio PC cosa accade al RAID?
13) Ipotizziamo che io abbia 3 dischi, su uno ho Windows 10 e i programmi mentre sugli altri 2 un RAID 1. Supponiamo che si bruci il disco C. Cosa accade al RAID 1? Come risolvo?
14) Se aggiorno il BIOS della scheda madre cosa accade al RAID 1?
15) Qualcuno è "poco simpatizzante" al RAID 1 e perché?
16) Se si brucia un disco e lo sostituisco ma a metà sincronizzazione rimuovo il vecchio disco, in risorse del computer, su quello nuovo cosa trovo?
17) Durante la sincronizzazione e durante l'uso quotidiano la CPU viene stressata molto oppure non ci si deve preoccupare di questo dato? Con il RAID 1 si può usare una qualunque CPU? Ci sono differenze tra AMD ed Intel?
18) Cosa accade al RAID 1 se salta la corrente e c'è un forte sbalzo di corrente?
19) Se tolgo un disco da un RAID 1 e poi ne metto un altro, aspetto che si sincronizzi, aggiungo dei dati al RAID 1 e ne cancello alcuni, poi rimuovo il nuovo disco e rimetto quello vecchio. Cosa accade?
20) Quali operazioni devo compiere per mandare in tilt il RAID 1?
21) Se sostituisco un disco da un RAID 1, non aspetto il termine della sincronizzazione e tolgo il disco contenente il backup completo, poi metto dentro un disco nuovo e lo sincronizzo completamente con il backup parziale ed infine sostituisco uno dei 2 dischi con quello originario che conteneva il backup completo, cosa accade?
22) Se uno dei 2 dischi del RAID 1 si guasta e non lo sostituisco subito ma aspetto 1 anno e nel frattempo aggiungo dati o li cancello dal disco funzionante, quando ristabilisco il RAID 1 con un disco diverso cosa accade?
23) Se brucio il PC e monto i dischi su un nuovo computer cosa accade ai miei dati? Come risolvo?
24) So che non conviene ma in teoria posso fare un RAID 1 tra un disco attaccato alla scheda con un cavo SATA ed un disco esterno USB, oppure M2 con SATA, ecc...?
25) Se spengo un PC con un RAID 1, monto uno dei 2 dischi su un altro PC, modifico i dati e poi rimonto tutto sul PC originario. Non appena riaccendo il PC originario cosa accade ai miei dati?
26) C'è un principio di funzionamento che permette di capire cosa accade in ognuno di questi scenari ed altri non in elenco?
grazie