Raffreddamento liquido: conviene?

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 160119
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 160119

Ospite
Il mio problema è questo: sto montando un pc e come processore ho pensato ad un i7 3770, considerando che poi sarei a posto a vita (non credo ci saranno processori migliori dell'i7 in tempi brevi e per ciò che devo fare basta e avanza, sebbene sia roba prettamente di grafica come gaming e video editing)

L'altro giorno sono entrato in un negozietto di informatica che i miei amici mi consigliavano da tempo. Il tipo è socievole e molto disponibile.

All'ingresso aveva montato un pc con un case di cui mi sono innamorato sul quale aveva montato una pompa di raffreddamento liquido per CPU della Corsair che, se acquistavo da lui, mi faceva pagare 75€ (non ricordo il modello)

Ora, mi conviene? Perché in molti sconsigliano il raffreddamento liquido, anche se altri dicono sia migliore.

In che cosa è diverso da quello ad aria, quali sono i rischi e può aumentare le prestazioni del mio pc?
Il liquido va cambiato? ogni quanto?

EDIT: Forse era questo:
Corsair CW-9060008-WW Hydro Series H80I Sistema di Raffreddamento per CPU, Nero: Amazon.it: Informatica
 
Ultima modifica da un moderatore:
quello che ti ha fatto vedere il negoziante è un aio (all-in one) e sono sconsigliati perchè rumorosi e con prestazioni non superiori ai migliori ad aria :)
per un impianto a liquido serio dovresti comprare pezzo per pezzo e montartelo tu, solo in quel caso noteresti miglioramenti di temperatura
Alla fine dei conti a te basta e avanza un 212 evo per un 3770
 
quello che ti ha fatto vedere il negoziante è un aio (all-in one) e sono sconsigliati perchè rumorosi e con prestazioni non superiori ai migliori ad aria :)
per un impianto a liquido serio dovresti comprare pezzo per pezzo e montartelo tu, solo in quel caso noteresti miglioramenti di temperatura
Alla fine dei conti a te basta e avanza un 212 evo per un 3770
Oddio forse stai classificando una vasta gamma di prodotti molto diversi tra loro!
hai generalizzato troppo! Un conto è prendere un corsair h80i e un conto prendere uno swiftech h220... Capisci a me, c'è una netta differenza
 
Ultima modifica:
Oddio forse stai classificando una vasta gamma di prodotti molto diversi tra loro!
hai generalizzato troppo! Un conto è prendere un corsair h80i e un conto prendere uno swiftech h220... Capisci a me, c'è una netta differenza
effettivamente sì.. xD però il ragionamento è corretto ;) un impianto a liquido SERIO è tutta un'altra storia.
 
Beh.. è meglio differenziare gli AIO (come Corsair e company) dai liquido custom che sono più prestazionali ma anche moolto più costosi. Come ti hanno già accennato le prestazioni tra un AIO e una soluzione ad aria di fascia alta sono molto simili ma ci sono dei vantaggi e svantaggi in entrambi i casi:

  • AIO: Vantaggi: più bello esteticamente secondo me, non crea problemi con le ram ad alto profilo, costa come un pari ad aria di alto livello. Svantaggi: solitamente sono più rumorosi, per quanto possa essere affidabile non sarà mai come un dissi ad aria.
  • ARIA di fascia alta: Vantaggi: silenzioso, non necessita di manutenzione se non una pulitina ogni tanto, molto affidabile. Svantaggi: è molto ingombrante, con le ram ad alto profilo spesso non si può installare (dipende dai modelli).

Personalmente entro la fascia di prezzo dei 100€ preferisco le soluzioni ad aria per l'affidabilità, però ultimamente vedo l'affermarsi delle soluzioni AIO sempre di più e sembra che siano diventate molto affidabili. Comunque se si vuole fare il grande passo bisogna andare sulle soluzioni custom che però per il solo processore costano sui 250/300€; se non si hanno esigenze particolari di OC o sfizi personali è meglio risparmiare e rivolgersi agli aio o ai classici dissi ad aria (che con l'andar del tempo sono diventati estremamente performanti).
 
Gli aio sono perfetti: belli, "economici" rispetto a uno custom, performanti e facili da montare. Col mio h100i il mio i5 4670k @4.2 full load non supera i 65 °C e il rumore non è eccessivo
 
Gli aio sono perfetti: belli, "economici" rispetto a uno custom, performanti e facili da montare. Col mio h100i il mio i5 4670k @4.2 full load non supera i 65 °C e il rumore non è eccessivo
un aio non esiste proprio confrontarlo con uno serio neanche per il prezzo. un aio è paragonabile solo ad uno ad aria ma per le prestazioni che hanno, hanno un prezzo alquanto elevato (e in generale sono cari) soprattutto quelli che fanno pagare la marca.. (vedi corsair)
 
un aio non esiste proprio confrontarlo con uno serio neanche per il prezzo. un aio è paragonabile solo ad uno ad aria ma per le prestazioni che hanno, hanno un prezzo alquanto elevato (e in generale sono cari) soprattutto quelli che fanno pagare la marca.. (vedi corsair)
Si ma uno serio custom costa 2 o 3 volte un aio
 
Si ma uno serio custom costa 2 o 3 volte un aio
e come prestazioni è un'altro pianeta. invece è molto più vicina la situazione in termini di prestazioni tra aio e dissi normali e se si vogliono spendere il più correttamente possibile i propri soldi non si va di certo su un aio. tanto più se l'utente parla di un 3770 non K.. spendere oltre 30€ in un dissi per cpu non overcloccabile vuol dire proprio buttare i soldi.
 
e come prestazioni è un'altro pianeta. invece è molto più vicina la situazione in termini di prestazioni tra aio e dissi normali e se si vogliono spendere il più correttamente possibile i propri soldi non si va di certo su un aio. tanto più se l'utente parla di un 3770 non K.. spendere oltre 30€ in un dissi per cpu non overcloccabile vuol dire proprio buttare i soldi.
Se li vuole spende sto 30 euro in più li spendesse scusa eh xD
 
Salve a tutti, ho cercato di starvi un po' dietro, ma credo che invece di dare a Raptor una mano gli si stia complicando un po' la vita.
Qui sta diventando un po' una guerra delle proprie idee.
Facciamo due punti di base.
Io assemblo macchine tutti i giorni, e ho clienti con le loro idee e le accetto, anche quando vanno contro alle prove di fatto o alle mie idee (per quanto ovviamente gli do i miei consigli, ma sono loro che scelgono). Sono loro che pagano e devono essere contenti. Poi qualcuno ogni tanto torna. modifica, cambia. Ma decide lui.

Se abbiamo un badget tra i 60 e 75 euro. io consiglio aio. I "vecchi liquidi non servono più a nessuno" tranne a chi
vuol far effetto o cose fuori dal mondo. Per gaming, il processore lo sfrutti in parte, ma il rendering è un altro discorso.
Anche se oramai tutte le GPU ti aiutano, il lavoro vero lo fanno le CPU. E un liquido buono anche piccolo da 120mm come i corsair dal' Hydro H60 in su, o cooler Seidon dal 120M in su ( non avvicinatevi al 120V perchè ha una pompa di M....(andate a vedere due cosine che ho scritto sulla sezione Cooler Master)) sono stupendi. Scusa NEAL molto meglio di 212 T4 e banda. se non vai su Noctua o altro simile a doppia ventola "seri".
In questo caso butta 100 euro sul V8GTS cooler e rimarrai a bocca aperta. ( I7-4770K al 100% con clock a 4600 a 47°con ventole a 1200 giri) Bisogna vedere COME si ci arriva a certe temperature.
Con spazio, grazie a radiatori ridotti laterali anche per Ram "normali". Unico secco che non scambio con liquido.
E non leverò più per un po' dalla mia macchina. Come scritto su Cooler Master, il miglior rapporto prezzo qualità in assoluto.
Per Raptor: io vivo di rendering 16 ore al giorno.

1
installazione AIO
Intanto risparmiamo o recuperiamo una ventola posteriore da 120 che possiamo utilizzare da altre parti
La gestione dell'aria viene fatta in quella zona dalla CPU e non dalla Motherboard, e ci aiuta un pelo, quando il processore è a pieno regime. Perché per raffreddare il dissipatore della pompa ovviamente sale prima che si scaldi tutto ed estrae comunque aria anche della zona MB.
Il movimento d'aria è migliore perché non c'è il radiatore del proc in mezzo alle scatole. e se hai un case con ventole superiori ti metti la tua bella 120mm avanzata gestita dalla MB e sei a posto. 1,2, quante vuoi o puoi. o con le AsRock che hanno l'anti umido ti metti il radiatore alto e ciao. FIDATEVI.

2 Alimentazione
il problema è quasi sempre come gestire due alimentazioni separate (ventola e pompa, se non abbiamo MB che lo prevedano. Quindi con CPU OPT o simili in modo da gestire 2 regolazioni per proc separate. che poi sono due parallele).
Se sei in queste condizioni non c'è secco che tenga. se non sei in queste condizioni, dopo che hai collegato la VENTOLA sul CPUFAN cosa fai?!?
La tendenza è pompa su powerfan, ma se non la puoi gestire rimane a " bomba" ed ecco il rumore per una cosa che non serve.
Se la metti su chassis fan non la gestisce il pro e quindi rischi che rimanga anche troppo bassa quando il proc ne ha bisogno.
La cosa migliore è uno sdoppiatore 4 pin cpu e attacchi entrambi li. come si usa su secchi a due ventole.

3 durata
La durata non è un problema. Io ho una delle prime "chiuse" (oggi AIO) che era sugli Acer G. Core Duo Quad montata ad una amico ancora ad "acqua" che va ancora oggi da dio. E lui fa video professionali per lavoro tutti i giorni. Quindi "rendering".

Questo solo per arrivare a dire:

Ognuno ha le sue esperienze e le sue esigenze e tutte sono "ONESTE"
Se vuoi fare prima sicuramente è più comodo il secco oggi, ma domani puoi avere qualche limite tecnico.
Se vai sugli AIO oggi ti sbatti un po' i più, ma domani hai una macchina un po' più "libera"

Ma la scelta alla fine è tua.
E non c'è una scelta giusta o sbagliata. Il risultato non dista tanto in nessun caso.

Quindi no ammazziamoci sul meglio uno o l'altro. AIO o Liquido assemblato.

L'importante è il tipo di prodotto.
Spendi 10-20 euro in più oggi, e ti serviranno più avanti.
Buon lavoro
 

Allegati

  • 20140604 ridotta.webp
    20140604 ridotta.webp
    466.4 KB · Visualizzazioni: 722
Raptor.. alla fine se non hai intenzione di cambiare cpu e mobo, usa il dissipatore stock, risparmi e vai bene.. i dissipatori aftermarket sono pensati soprattutto per l'overclock e nel tuo processore non è abilitato. Risparmia in tempi di crisi ;)
 
Scusate, ma a volte non capisco quello che si scrive.
piccolo esempio.
Il mio media Player:
Case Cooler Master Media CM
Motherboad P8H77M
Ali 500W base
Proc. I3 3220
Grafica integrata, ovviamente collegata in HDMI
HDD SSD Samsung 830
HHD 3 x 3Tb WD Red Nas.
Ovviamente XBMC come Player della videoteca, su Win 8.1 64bit.
Macchinina esemplare tranne che per un problema.
Scalda MB a 55 e Proc. dai 60° ai 75° in riproduzione con il dissipatore boxato a 2000 e passa giri.
SSD sopra i 45° e HDD tra i 40° e 50°
Macchina assolutamente in auto tranne XMP attivo.
Non parliamo di overclock.
Pura.
Perché non devo montare un dissipatore come il Gemin II M4. Ribassato perché altrimenti non sta nel case !?!?!?!
Mi tiene il proc 35° a 700 giri in uso, la motherboard non supera i 40° da due anni, anche sotto a un mobile con di tutto e 30 gradi in casa. e il resto uguale.
E lui è silenziosissimo in sala. non ho una turbina continua.
I DISSIPATORI NON SERVONO SOLO PER L' OVERCLOCK.
Servono a mantenere TUTTA la macchina In condizioni OTTIMALI, e riducono il deterioramento delle parti elettriche.
E tutto questo con 35 euro al tempo. Oggi Meno.
E tutto sempre concatenato.
se scaldi meno il proc, scaldi meno la MB e di conseguenza la RAM.
E di conseguenza tutto ciò che si può scaldare. e viceversa.

Quello che vedete in foto è il mio stesso case di un mio cliente, con dentro una signora foxconn bruciata da un dissipatore boxato di un Athlon 64x2 6000+. con dentro la metà di quello che ho io.
per 35 euro.

Se guardate il case aperto, notate ancora il giallo in tutte le zone di surriscaldamento, dopo che abbiamo pulito tutto con acqua ragia. NON SOLO L PROCESSORE. Ed è uno come me, che la puliva ogni sei mesi. Dentro non c'era un filo di polvere.
 

Allegati

  • P_20140611 ridotta.webp
    P_20140611 ridotta.webp
    120.9 KB · Visualizzazioni: 303
  • 20140529_232009.webp
    20140529_232009.webp
    238 KB · Visualizzazioni: 363
  • P_20140611ridotta.webp
    P_20140611ridotta.webp
    194 KB · Visualizzazioni: 236
Scusate, ma a volte non capisco quello che si scrive.
piccolo esempio.
Il mio media Player:
Case Cooler Master Media CM
Motherboad P8H77M
Ali 500W base
Proc. I3 3220
Grafica integrata, ovviamente collegata in HDMI
HDD SSD Samsung 830
HHD 3 x 3Tb WD Red Nas.
Ovviamente XBMC come Player della videoteca, su Win 8.1 64bit.
Macchinina esemplare tranne che per un problema.
Scalda MB a 55 e Proc. dai 60° ai 75° in riproduzione con il dissipatore boxato a 2000 e passa giri.
SSD sopra i 45° e HDD tra i 40° e 50°
Macchina assolutamente in auto tranne XMP attivo.
Non parliamo di overclock.
Pura.
Perché non devo montare un dissipatore come il Gemin II M4. Ribassato perché altrimenti non sta nel case !?!?!?!
Mi tiene il proc 35° a 700 giri in uso, la motherboard non supera i 40° da due anni, anche sotto a un mobile con di tutto e 30 gradi in casa. e il resto uguale.
E lui è silenziosissimo in sala. non ho una turbina continua.
I DISSIPATORI NON SERVONO SOLO PER L' OVERCLOCK.
Servono a mantenere TUTTA la macchina In condizioni OTTIMALI, e riducono il deterioramento delle parti elettriche.
E tutto questo con 35 euro al tempo. Oggi Meno.
E tutto sempre concatenato.
se scaldi meno il proc, scaldi meno la MB e di conseguenza la RAM.
E di conseguenza tutto ciò che si può scaldare. e viceversa.

Quello che vedete in foto è il mio stesso case di un mio cliente, con dentro una signora foxconn bruciata da un dissipatore boxato di un Athlon 64x2 6000+. con dentro la metà di quello che ho io.
per 35 euro.

Se guardate il case aperto, notate ancora il giallo in tutte le zone di surriscaldamento, dopo che abbiamo pulito tutto con acqua ragia. NON SOLO L PROCESSORE. Ed è uno come me, che la puliva ogni sei mesi. Dentro non c'era un filo di polvere.
Dipende anche dal processore e dal case, uno con un i3 come il tuo e un case piccolo non può paragonare le temperature con un i7 3770 e un case da gaming. Dai eh
 
Oi ciao a tutti xD la discussione mi ha aiutato a decidere!

Allora, siccome comprando il processore mi arriva anche il dissipatore standard intel, intanto uso quello e poi se vedo che le temperature aumentano vedrò di cambiarlo.
Diciamo che sono a corto di fondi per ora anche se ho una macchina niente male.
La mia fortuna é quella di avere conoscenze con tanti soldi da buttare e sono riuscito ad avere componenti molto buoni ad un prezzo regalato. Vi basti sapere che monto un alimentatore da 800W avuto gratis e una mobo Sabertooth P67 funzionante avuta a 60€ xD

Il problema ora é tra la scelta del dissipatore, se l'AIO della corsair o l'aria Hyper Evo 212 et similia.

Come già detto, l'AIO costa tanto, forse troppo per il mio modello (si, quello non sbloccato). Boh, vedo come va con l'aria etc

Ho solo un dubbio: quanto conta il case per quanto riguarda dissipazione calore? Perché ho un bellissimo Cooler Master fulltower ma volevo acquistare un case piú piccolo (vedi post sopra) di cui non ricordo la marca.

Il cooler master é quello con il davanti metallico "a buchi" quindi credo l'aria passi meglio, mentre il case che piace a me é di quelli classici dal design spigoloso e tamarrissimo che si vedono nei negozi (tipo l'envy phoenix se si scrive cosí)

Che faccio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top