Raffreddamento Con Cella Di Peltier

Pubblicità

Reny28

Utente Attivo
Messaggi
858
Reazioni
46
Punteggio
46
E' da un po che ci sto pensando di mettere delle celle di Peltier per una miglior dissipazione della cpu...
ma prima volevo sapere un vostro consiglio a riguardo. La mia cpu non supera i 63° in full (adesso sono 43° in idle), che per i Lynnfield non è tanto male...
ma volevo provare queste celle, e se si ottengono risultati, magari proverò ad ottenere qualche grado in meno anche nelle schede video...
aspetto vostri consigli

grazie:ok:
 
E' da un po che ci sto pensando di mettere delle celle di Peltier per una miglior dissipazione della cpu...
ma prima volevo sapere un vostro consiglio a riguardo. La mia cpu non supera i 63° in full (adesso sono 43° in idle), che per i Lynnfield non è tanto male...
ma volevo provare queste celle, e se si ottengono risultati, magari proverò ad ottenere qualche grado in meno anche nelle schede video...
aspetto vostri consigli

grazie:ok:



QUOTONEEEEEEE :asd: :D io è da un po che ci penso....magari anche sulla scheda video!!!!!!!!!:sisi:
 
QUOTONEEEEEEE :asd: :D io è da un po che ci penso....magari anche sulla scheda video!!!!!!!!!:sisi:

io ho in mente di mettere due in parallelo (come un collegamento in serie, il freddo di una con il caldo del altra cella di peltier...le celle che voglio mettere sono da 138w e 154w )
cosi facendo la cella di peltier che sarà a contatto con la cpu sarà come minimo -15° (xkè è raffredate molto bene dalla parte fredda del altra cella)
 
io ho in mente di mettere due in parallelo (come un collegamento in serie, il freddo di una con il caldo del altra cella di peltier...le celle che voglio mettere sono da 138w e 154w )
cosi facendo la cella di peltier che sarà a contatto con la cpu sarà come minimo -15° (xkè è raffredate molto bene dalla parte fredda del altra cella)


Guarda per quanto ne so io (non molto.. :oogle:) dovrebbero essere uguali altrimenti se si squilibrano rischi di bruciarne uno e di conseguenza anche l'altro, poi si dovrebbero dissipare entrambe le facce, quindi x quelle fredde una viene dissipata sulla cpu e l'altra sulla faccia calda della prima, invece le calde una su quella fredda del secondo e l'altra sul dissipatore!! piu o meno cosi....
immagine1kl.webp
 
poi se quest idea viene scartata ho intenzione di fare una specie di frigo con una(o due) cella di -+60watt..
munire di dissipatori, e ventole in emissione, la parte fredda da buttare aria dentro al case, nella parte calda la ventola porterà l'aria calda fuori dal case

- - - Updated - - -

Guarda per quanto ne so io (non molto.. :oogle:) dovrebbero essere uguali altrimenti se si squilibrano rischi di bruciarne uno e di conseguenza anche l'altro, poi si dovrebbero dissipare entrambe le facce, quindi x quelle fredde una viene dissipata sulla cpu e l'altra sulla faccia calda della prima, invece le calde una su quella fredda del secondo e l'altra sul dissipatore!! piu o meno cosi....
Visualizza allegato 32815

sì, è quello che ho detto... lo schema lo hai fatto tu? se ce qualche sito che parla a riguardo inviamelo tramite pm

- - - Updated - - -

perchè non so se si formerà la condensa... in teoria secondo me non dovrebbe visto che ce anche la pasta termica

- - - Updated - - -

e rigurdo alle celle... io non voglio prenderle uguali cosi da mettere quella che consuma di più vicino al dissipatore della cpu, cosi da raffreddare ancora meglio la parte calda del altra (di quella a contatto con la cpu)
 
poi se quest idea viene scartata ho intenzione di fare una specie di frigo con una(o due) cella di -+60watt..
munire di dissipatori, e ventole in emissione, la parte fredda da buttare aria dentro al case, nella parte calda la ventola porterà l'aria calda fuori dal case

per me è solo una perdita di tempo questa cosa...sai perchè?
io ho messo un vecchio portatile dell'HP con una cpu amd athlon xp 2200+ non overcloccata a girare con prime 95....dopo pochi seconde la cpu era ad 85 gradi con una temp ambiente di 22-25°C...poi l'ho messo a girare un ora e messa in un frigo a temperatura controllata dai -35°C ai -40°C e stava intorno ai 55-60°C qundi sottraendo una sessantina di gradi all'ambiente la temp è scesa di appena 30°C...quindi immagina che ci risolvi con il peltier!!


- - - Updated - - -

sì, è quello che ho detto... lo schema lo hai fatto tu? se ce qualche sito che parla a riguardo inviamelo tramite pm

si l'ho fatto io....è molto grossolano perche l'ho fatto al lavoro :asd: per i siti non so niente purtroppo !!



- - - Updated - - -

perchè non so se si formerà la condensa... in teoria secondo me non dovrebbe visto che ce anche la pasta termica

questo non ne ho proprio idea!!!!


- - - Updated - - -

e rigurdo alle celle... io non voglio prenderle uguali cosi da mettere quella che consuma di più vicino al dissipatore della cpu, cosi da raffreddare ancora meglio la parte calda del altra (di quella a contatto con la cpu)


cosi poi il carico risulta squilibrato e rischi di bruciarle....e poi si mettono a riscaldare su entrambe le facce
 
cosi poi il carico risulta squilibrato e rischi di bruciarle....e poi si mettono a riscaldare su entrambe le facce

non credo d'aver capito bene!! cosa intendi dire?? (non può riscaldare su entrambe le facce, visto che la facce si distinguono con ben 60° di differenza, se una e 50° l'altra e -10° )

ma poi perché il carico dovrebbe essere squilibrato?
 
non credo d'aver capito bene!! cosa intendi dire?? (non può riscaldare su entrambe le facce, visto che la facce si distinguono con ben 60° di differenza, se una e 50° l'altra e -10° )

ma poi perché il carico dovrebbe essere squilibrato?


io il suo principio di funzionamento non lo conosco so solo che se tu sia il caldo che il freddo non lo dissipi la cella è squilibrata...lo so per certo perche mi è successo ho messo solo un dissipatore sulla parte calda e la fredda dopo poco che funzionava cacciava calore anche lei...e cosi ottieni solo una cella di calore...
 
io il suo principio di funzionamento non lo conosco so solo che se tu sia il caldo che il freddo non lo dissipi la cella è squilibrata...lo so per certo perche mi è successo ho messo solo un dissipatore sulla parte calda e la fredda dopo poco che funzionava cacciava calore anche lei...e cosi ottieni solo una cella di calore...

adesso ti faccio uno schema di quello che voglio fare!!!

- - - Updated - - -

Senza titolo-1.webp

in grigio le ventole

parte blu= faccia fredda
rosso= faccia calda
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top