Rispondi alla discussione

se intendi se sia necessario montare le ventole da entrambi i lati dei rad no, la configurazione pull-pull di solito garantisce un guadagno d 2,3 gradi, non di più, e nel tuo caso, visto il budget non altissimo, ma comunque con abbastanza superficie dissipante per quello che ci andrai a raffreddare basta metterle solo da un lato, di solito per la scelta push pull, si tende a scegliere quella più estetica, in teoria in pull hai un minor accumulo di polvere, ma prima o poi dovrai pulire anche quello. Le ventole dai rad generalmente vengono messe in espulsione, inoltre si aggiunge qualche ventola nel case per immettere aria fresca per quei componenti non raffreddati




per le ventole sono ottime entrambe, imho prendi quelle che preferisci. Personalmente ritengo le corsair un pò rumorose, ma non ho ancora avuto a che fare con le riing, quindi non so se siano meglio o peggio sotto quel punto di vista. Ricordati che comunque oltre a quelle dell'impianto, almeno 2 davanti e una dietro ti conviene montarle nel case, per arieggiare un pò il resto dell'hardware, che con il liquido perde la possibilità di ricevere flusso di aria fresca

i rigidi sarebbero fuori budget comunque ;)


dimenticavo che tu vorresti liquidare anche la mobo? scelta estetica? a livello di prestazioni non avresti molti vantaggi a liquidarla


il loop del pc che hai postato è fatto interamente di raccordi,  ci avrà speso almeno 250€ solo di quelli :asd:

consiglio mio: il giro va bene, cerchiamo di aggiungere i raccordi giusti per dare le curve necessarie al tubo senza troppi "tubi cadenti ", limitando il numero di raccordi e la spesa. In futuro con più esperienza e magari la 2° VGA potrai modificarlo per renderlo più estetico


prima di fartiuna possibile lista completa, questo sarebbe più o meno il giro che farebbe (ci sono più possibilità in base alla posizione dei rad e all'in-out (cambiano nelle dimensioni del rad, si può aggiungere un 360 ora e un 240 o un 480 (visto il case) dopo, oppure un 480 subito e poi un 240 o un 360 dopo. Con il 900D c'è ampia possibilità di variarne le posizioni comunque. Di solito anche da foto che girano, quella con rad sotto è quella più usata.


Si potrebbe anche inizialmente prendere un rad da 360 e metterlo sotto, poi con la possibile /futura seconda vga spostare questo sopra, e prenderne un'altro da mettere sotto.

Inoltre nel 900 d sopra e sotto non sono le uniche possibilità per piazzare i rad, resta per darti un'idea


[ATTACH]207131[/ATTACH]


qui invece una prima lista indicativa. Resta compito tuo girare un pò per vedere i vari modelli, io posso consigliartene alcuni, tutti sarebbe veramente lunga :asd:. quando è perfettamente chiaro il loop passiamo ai raccordi, comunque avrai bisogno di 2 raccordi dritti per ogni componente del loop (pompa,rad-wb ecc,, + le curve, di solito 45 e 90° ce la si cava e un rubinetto, da posizionare nella parte bassa dell'impianto per le operazioni di spurgo)

La lista è intesa come idea su cosa meglio prendere, per i negozi devi vedere tu dove fanno i prezzi migliori. Posso consigliarti yris /aquatuning come negozi, ma ce ne sono parecchi


vaschetta opterei per una combo vaschetta + pompa tipo questa


XSPC DDC Photon 270 Reservoir / Pump Combo [WAAU-335] from XSPC Online Store


cpu ek


EK Water Blocks EK-Supremacy EVO Nickel Acetal CPU WaterBlock

qua ne trovi molti altri modelli di altre marche, la variazione come prestazioni va da 1 a 3° oramai, e molte volte dipende dalla pasta termica

 scegli quello che preferisci


https://www.ybris-cooling.it/416-waterblock-cpu


radiatori


xspc RX360 (o 480)

ALPhacool nexXxos UT60


pompa


https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9000-laing-ddc-pump-12v-ddc-1t-plus-pwm.html


4,7 m di prevalenza bastano e avanzano, per questo impianto senza seconda gpu e rad puoi anche downvoltarla tranquillo


vaschetta


direi un 250 ml, scegli il modello che preferisci, di solito questi tipi vanno per la maggiore


https://www.ybris-cooling.it/759-cilindriche


ma ne esistono anche con la spirale in mezzo leddosa, particolari come le danger den, li va a gusti

Esistono anche le vaschette combo, ossia con la pompa integrata, decisamente più comode da montare e collegare, ma costano un occhio della testa, imho meglio prenderli separati, si risparmiano quasi 80€


tubo


come diametro 13/10 o meglio 16/10, quest'ultimo un pò più rigido del 13/10, ma in grado di riempire meglio l'enorme spazio del 900d


come marche le migliori (qui va molto a pareri) Masterkleer (meglio per 16/10) o primochill (meglio per 13/10)


5 m di solito bastano e avanzano anche per errori o aggiunte future o possibili cambi


suggerisco anche un controller per le ventole


ce ne sono parecchi in giro, io sono per i lamptron, in quanto mi trovo bene, ma ne esistono molti altri.

Visto il numero di ventole che monti e monterai con l'eventuale aggiunta, meglio un controller con 6 canali a 30W l'uno.


I uso il lamptron FC touch


altre cose:


un flussimetro può essere utile per misurare il flusso del tuo impianto e capire se l'acqua gira o meno, chiaramente non è fondamentale, ma torna utile.


Un sensore di temperatura invece te lo consiglio per avere sempre sott'occhio le temperature del liquido (1 basta)


questi vanno oramai per la maggiore


http://www.yeppon.it/p-xspc-sensore-temperatura-g1-154248/


puoi comunque comprare un sensore con il collegamento 2 pin e attaccarlo direttamente al fan controller e vedere la temp da li


Indietro
Top