Quando Telecom usa cavi non in rame e fa scadere il segnale

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

crazyJeek

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
3
Punteggio
26
Ciao, i tecnici incaricati da telecom mi hanno installato da poco una linea nuova per Tiscali, tuttavia hanno usato un "doppino" con anima metallica di colore argento, peraltro con sezione più piccola rispetto ai tradizionali cavi in rame. Come è noto, la differenza tra rame e altre metalli è molta. Infatti, malgrado io sia a poche centinaia di metri dalla centrale, mi aggancio a soli 12 Megabit. Credete anche voi sia da imputare ai cavi di metallo meno pregiato e con sezione più sottile rispetto al buon vecchio tradizionale doppino in rame?
 
Ultima modifica:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1007 Kbps
DSL Downstream Rate: 12286 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.2 dB 5.5 dB
DSL Attenuation: 30.0 dB 12.7 dB
DSL Transmit Power: 1.5 dBm 12.8 dBm
 
Allora, questa è la formula che viene usata per stimare la distanza dalla centrale con doppino in rame:
distanza (in metri) = 1000 * attenuazione (dB) / 13,81

Quindi se tu avessi un doppino in rame e la stessa attenuazione dovresti essere lontano dalla centrale circa 2,1Km anziché poce centinaia di metri come dici di essere (conta che la distanza non va calcolata in linea d'aria ma seguendo più o meno il percorso delle strade)...
Perciò direi di si... hai un'attenuazione piuttosto alta per la tua distanza... L'impianto telefonico di casa è nuovo?
 
Intanto grazie per la risposta e per l'interessamento! Come ho scritto, è stato posato ex novo dalla scatola condominiale un "doppino" non in rame ma in metallo di diverso tipo e con sezione più sottile. A mio avviso dipende da quello, anche considerando che ho avuto altri contratti Tiscali con centrale ben più lontana, ma i tecnici usarono un cavo in rame di tipo tradizionale e agganciavo anche a più di 19 MB
 
Ultima modifica:
Si si dipende da quello, non c'è altro modo... Ma non hai chiesto niente ai tencnici Telecom mentre posavano il doppino il perché della scelta? Non saprei consa dirti, mi sembra remota ormai la possibilità che ti cambino il doppino appena posato... :(
 
Sai, mentre lo mettevano erano tutti in grande ansia perché la posa del cavo per il mio appartamento richiedeva un minimo di sforzo in più.. proprio un'inezia.. ma mi sono dovuto ingegnare per non farli desistere, a momenti se ne andavano dichiarando che non era possibile procedere. In tutta questa confusione, non ho notato che il doppino che stavano passando non aveva l'anima in rame (in effetti non avrei mai immaginato si permettessero di tagliare le spese anche su quello!!) ed era pure più sottile! Me ne sono accorto solo oggi, perché nella spazzatura ho trovato dei segmenti di fili e li ho potuti vedere meglio. Certo che è assurdo che proprio all'ultimo miglio a volte alcune squadre telecom vogliano risparmiare proprio su ciò che dà la qualità di connessione, cioè il rame! Non vorrei pensare troppo male, ma non sarà che a volte telecom così facendo voglia indurre gli utenti a optare per la sua fibra? Sarebbe alquanto sottile la truffa, e abbastanza insondabile per chi non ne capisce qualcosa come posso essere io.


Nota fuori programma: una volta un "tecnico" venne ad ampliare l'impianto d'antenna tv di casa, fatto originariamente a inizio anni 90, quando si usavano cavi in rame belli grossi. Costui, circa nel 2000, usò, per ampliare l'impianto, del cavo non più in rame (era colore argento) e aveva una sezione più sottile e la maglia della schermatura era molto meno fitta. Voleva risparmiare sul cavo! Fatto sta che la tv si vedeva molto peggio. Alle mie lamentele lui rispondeva che non c'era null da fare, lo scadimento era da imputarsi alla complessità dell'impianto. Allora, stufo di tanta sordità e sciatteria, mi sono messo personalmente a sostituire i tratti nuovi con del cavo in rame di standard tradizionale. La tv riprese a vedersi bene e dovettero tutti riconoscere che era proprio il cavo!

Morale del tutto? Non credo mai alla frase "non c'è nulla da fare". C'è sempre qualcosa che si può migliorare e sono sicuro che in qualche modo riuscirò a migliorare la mia connessione dsl, dovesse costarmi di far posare del nuovo cavo, di quello che voglio io però stavolta!
 
Ultima modifica:
Bene, il fatto che sei determinato è un buon fatto... Allora secondo me dovresti chiamare il 187 ogni giorno e dirgli quello che hai appena scritto in modo che aprano una segnalazione di guasto sulla linea (io chiamerei sia sezione tecnica che commerciale), ricordandogli anche questo!
 
Ciao, i tecnici incaricati da telecom mi hanno installato da poco una linea nuova per Tiscali, tuttavia hanno usato un "doppino" con anima metallica di colore argento, peraltro con sezione più piccola rispetto ai tradizionali cavi in rame. Come è noto, la differenza tra rame e altre metalli è molta. Infatti, malgrado io sia a poche centinaia di metri dalla centrale, mi aggancio a soli 12 Megabit. Credete anche voi sia da imputare ai cavi di metallo meno pregiato e con sezione più sottile rispetto al buon vecchio tradizionale doppino in rame?

Se intendi il cavo che ha un filo bianco , uno blu e uno bianco rosso , ti confermo che è un cavo di rame solo che lo vedi di color argento perché è stato stagnato ed è migliore dei altri perché non ossida , ce lo anchio da anni in casa e non ho mai avuto problemi di nessuna natura

- - - Updated - - -

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1007 Kbps
DSL Downstream Rate: 12286 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.2 dB 5.5 dB
DSL Attenuation: 30.0 dB 12.7 dB
DSL Transmit Power: 1.5 dBm 12.8 dBm

con 30db di attenuazione non mi lamenterei avendo una 13mega
 
Se intendi il cavo che ha un filo bianco , uno blu e uno bianco rosso , ti confermo che è un cavo di rame solo che lo vedi di color argento perché è stato stagnato ed è migliore dei altri perché non ossida , ce lo anchio da anni in casa e non ho mai avuto problemi di nessuna natura

- - - Updated - - -

Sai una cosa? Devo aver preso una cantonata colossale. Effettivamente sembra trattarsi di rame stagnato. Sono due fili sciolti, uno bianco e uno rosso e privi di ulteriore guaina. Tuttavia rimane la sezione effettivamente più sottile del classico tradizionale cavo con guaina grigia avente all'interno i due cavi uno rosso e uno bianco.
Che sia da attribuire alla sezione più sottile l'attenuazione così importante a soli 800-900 metri dalla centrale?

2015-02-15 21.03.53.webp
 
Ultima modifica:
Se intendi il cavo che ha un filo bianco , uno blu e uno bianco rosso , ti confermo che è un cavo di rame solo che lo vedi di color argento perché è stato stagnato ed è migliore dei altri perché non ossida , ce lo anchio da anni in casa e non ho mai avuto problemi di nessuna natura

- - - Updated - - -

Sai una cosa? Devo aver preso una cantonata colossale. Effettivamente sembra trattarsi di rame stagnato. Sono due fili sciolti, uno bianco e uno rosso e privi di ulteriore guaina. Tuttavia rimane la sezione effettivamente più sottile del classico tradizionale cavo con guaina grigia avente all'interno i due cavi uno rosso e uno bianco.
Che sia da attribuire alla sezione più sottile l'attenuazione così importante a soli 800-900 metri dalla centrale?

Visualizza allegato 148216

sono cavi differenti perché uno viene usato per essere passato all interno dei corugati nelle case ( quello senza guaina esterna ) l altro invece con la guaina viene usato o da puntare al muro o da canaline o da esterno , come prestazioni sono identici , non penso che un decimo di millimetro in più o in meno di rame influenzi l snr o l attenuazione , semmai influisce come li hanno connessi
 
Beh penso sia una classica connessione ai morsetti dell'armadietto condominiale, e poi idem a quello della centrale. Se passassi a infostrada 20 mega avrei presumo la stessa velocità di aggancio del modem, no?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top