Quando la batteria si scarica del tutto, vorrei far ibernare notebook.. Help!

Pubblicità

ant78

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti!
La batteria del mio notebook è ai minimi storici, sono sempre attaccato alla rete elettrica. Non è un gran problema. L'unica nota stonata è che quando ad esempio va via la corrente, la batteria dura pochi minuti e il notebook si spegne. Riaccendendolo, Windows avvia una nuova sessione, quindi vorrei evitare questo, facendo in modo che quando ad esempio la batteria arriva al 10 % di autonomia, vada tutto in ibernazione.


Ditemi cosa sbaglio..

vado in Opzioni Risparmio Energia/ Modifica impostazioni sospensione del computer/Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
da qui mi esce il riquadro in cui clicco sul "+" per "batteria".

ho impostato in questo modo:
Operazione per batteria quasi scarica: Iberna, sia per batteria che rete elettrica;
Livello di batteria in esaurimento: 30%, sia per batteria che rete elettrica;
Livello di batteria quasi scarica: 20%, sia per batteria che rete elettrica;
Operazione per batteria in esaurimento: Iberna, sia per batteria che rete elettrica;
Livello batteria di riserva: 20%, sia per batteria che rete elettrica.

Ho impostato i livelli abbastanza alti proprio perchè all'improvviso l'autonomia piomba giù e credevo non avesse il tempo di arrivare a valori bassi per mettere in ibernazione. Ebbene, arriva anche al 5 % ma l'ibernazione automatica non parte.

help.gif


ps: il notebook è un Hp Pavilion dv6000 e il so è W7
 
Sì, iberna su tutto. Faccio notare che l'ibernazione e la sospensione in modo manuale funzionano perfettamente.
 
Ho provato già. Avendo impostato 20 come valore di chiusura, è sceso più giù (a volte si spegne a 15, a volte a 6) fino a spegnersi. Situazione incredibile.. :cry:
 
Riuppo questo thread perche' quello che capita(va) ad Ant78 e' esattamente quello che capita a me!
Potrei aver scritto io gli stessi post: ho fatto le stesse identiche prove fatte da lui.
Ho anche sostituito "iberna" con "sospendi", ma nisba.

Il mio Asus K72J aveva una utility per i profili energetici, ma l'ho rimossa da tempo ed ho sempre utilizzato quella nativa del S.O. (W7HP 64) senza problemi (autonomia in risparmio energetico - nemmeno troppo "spremuto" - che arrivava a piu' di 3 ore! Mica male per un 17"...).
Poi negli ultimi 2 anni ho quasi sempre usato il notebook a rete elettrica e le poche volte che l'ho utilizzato a batteria, tutto funzionava: messaggio di batteria in esaurimento, poi ibernazione a batteria quasi scarica.
Da qualche mese devo sovente usarlo a lungo a batteria, e sempre piu' spesso (quasi sempre, direi) mi capita quello che capita ad Ant78.
Oltre ai tentativi fatti anche da lui, ho perfino impostato il il profilo "risparmio energia" con tutti i risparmi al max (luminosita' schermo, wifi, ecc.): niente da fare. :grrrr:
La cosa, oltre che nociva per il notebook, e' seccante anzichenno'!

@ant78: Hai poi scoperto qual era la causa?
@tutti: :help: Come risolvo?

Grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi.


EDIT: Dimenticavo: quando dico che si spegne, non intendo dire che il sistema si arresta correttamente, bensi' che si resetta (per intendersi: si spegne bruscamente come se staccassi la spina dopo aver tolto la batteria).
 
Ultima modifica:
Immagina che la batteria sia una vasca piena d' acqua e che abbia un rubinetto.
Quando è tutto nuovo la vasca ci mette tot a svuotarsi, col tempo il rubinetto si consuma e si allarga quindi la vasca si svuota più velocemente.
Metti due vasche, una nuova e una vecchia, ti mostrano lo stesso livello ma questo si esaurisce diversamente.
Non so se il paragone sia ben comprensibile....la percentuale che mostra il PC è come guardare le due vasche sopra a rubinetto chiuso...anche se bisogna vedere come viene calcolata sia la carica che la sua durata, penso che oltre ai circuiti di misurazione ci siano degli algoritmi e delle statistiche sull' utilizzo.
Quindi......metti una batteria nuova!


PS: diffida dalle "non originali", spesso sono gli scarti di produzione delle originali...
 
Ciao Famaiunca e grazie per l'interessamento.

Il meccanismo di invecchiamento di una batteria - e il correlativo scaricamento rapido - mi e' abbastanza chiaro.
Quello che invece non capisco e' il perche', di punto in bianco, windows abbia smesso di calcolare con precisione (non il livello della batteria, bensi') il tempo residuo di funzionamento.
Ho comunque idea che il tutto dipenda non gia' dalla vetusta' della batteria, quanto da qualche problema software.

Ammettendo che il problema risieda nella batteria, spulciando il web ho trovato una possibile soluzione nella cosiddetta calibrazione (che pero' non ho attualmente tempo/possibilita' di provare).
Ho scoperto anche diversi programmi di gestione dei profili energetici ed ho cominciato a provare Battery Care 0.9.14.0, soprattutto perche e' free e portable (ed e' pure localizzato in italiano): appena avro' dati significativi, li postero' in questo thread.

Quanto al consiglio di mettere una batteria nuova, non e' affatto scorretto; pero' non risponde alle mie domande, ed a me piace assai (cercare di) capire il perche' delle cose... ;)

--------------------------------------------

EDIT:
Purtroppo BatteryCare non ha risolto il problema: altro hard reset senza alcun avviso.
Tuttavia, poiche' in modo "risparmio energia" questo programma mostra costantemente la percentuale di carica e l'autonomia residua, adesso so che:
1. stacco la rete elettrica = 100% e 1:12 ore
2. dopo circa 15 minuti = 75% e 40 minuti
3. dopo circa 30 minuti = 55% e 20 minuti
4. dopo circa 40 minuti = circa 45 - 50% e hard reset improvviso :mad:

Riattacco la rete e riavvio il notebook: il programma mi dice "In carica: 5%"...

WTF!


Interessante la schermata di questo programmino (specie il "livello usura":

batterycare.webp
 
Ultima modifica:
ed a me piace assai (cercare di) capire il perche' delle cose... ;)

...siamo in due...:)

Il problema di fondo è quello che avevo cercato di spiegare. La percentuale di carica non è indicativa per via dell' usura mentre il tempo residuo è una "stima" che non ho idea di come venga calcolata....
Piccola curiosità che ho trovato su MSDN:
Opzioni della riga di comando di Powercfg
Il programma si chiama powercfg.exe ed è in System32, ho provato un paio di comandi (energy e batteryreport) che generano dei file html dove puoi trovare molte informazioni e statistiche.
Giustamente...quando in Microsoft fanno una cosa buona devono complicarla...per usare il programma devi avviare cmd come amministratore....e i report generati vanno a finire in System32...:cav:
NB: su MSDN parla di Vista ma io l' ho usato sull' 8, mentre per vedere tutti comandi dagli il classico /? .

Di più non dirti.
Ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top