quale dissipatore CPU per il mio Q9400 senza OC?

Pubblicità

pollastren

Utente Attivo
Messaggi
19
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti... è da molto tempo che frequento questo forum senza essermi mai iscritto ma oggi il momento è arrivato :).

Senza perdermi in chiacchiere arrivo direttamente al dunque:

ho una CPU Q9400 senza OC che uso principalmente per giochi (es call of duty) e per la creazione e la conversione di video.

In idle la temperatura della CPU rilevata con HWmonitor e con SpeedFan si aggira intorno ai 35°C con ventola del dissipatore originale che gira a 1500 giri/min; superati i 45°C la ventola passa a 2200 giri (impostato con speed fan).

In full dopo 5 minuti e con T amb 22°C le temperature sono già sui 56-57°C cosa che non mi piace affatto. Figuriamoci in estate quando la temperatura ambiente sale a 30 -35 °C.

Ho già aggiunto una ventola anteriore da 12cm oltre a quella posteriore da 12cm e ho aggiunto anche una ventola laterale da 8cm che punta per metà alla sk video e per metà alla mobo. Inoltre il case è fornito di una specie di imbuto che aiuta la ventola della cpu a prendere aria dall'esterno.

Penso quindi che sia il caso di prendere un dissipatore per la CPU; ma quale?

il mio budget è 40 euro.
il mio case è un Cooler Master Elite 330.
la mobo è una Asus P5QL-P43
la ram non ha particolari dissipatori.
alimentatore 600W

girando per le varie discussioni ho letto bene del
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]COOLER MASTER Hyper 212 Plus[/FONT]

un mio amico invece, abbastanza esperto di informatica, mi ha consigliato un [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]ZALMAN CNPS CNPS 9500 - 9700 [/FONT]
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]
[/FONT]

Voi cosa mi consigliate tra tutti i dissipatori in circolazione? Grazie :)


aggiungo che il dissipatore e il case vengono puliti una volta al mese.
 
a mio avviso il 212plus è leggermente meglio di entrambi...se t interessa tenerlo a lungo,prendi l hyper che è compatibile anche con gli ultimi socket
 
a mio avviso il 212plus è leggermente meglio di entrambi...se t interessa tenerlo a lungo,prendi l hyper che è compatibile anche con gli ultimi socket

ok, grazie del consiglio :). Ho visto che è abbastanza grande e misurando la distanza da mobo a pannello case ho visto che dista circa 1cm... proprio al limite. spero in bene :rolleyes:

per il budget che mi posso permettere, l'hyper plus è considerato il meglio o c'è qualche altra possibilità?
 
corsair a70 che è leggermente più basso,ma ha 2 ventole e quindi più largo...
 
Arctic cooling 7 pro rev 2.0, io ce l'ho per l'i7 2600 ed a 4.2 GHz mi fa massimo 50 gradi... pagato meno di 20 euro. nuovo. direi fenomenale.
 
Ho visto che anche Arctic non è male. grazie per il consiglio. Da quello che sto leggendo in giro l'Hyper 212 plus è quello che sta risaltando sempre più.

il problema è che non vorrei trovarmi con l'Hyper installato e col case che non si riesce a chiudere. sapete se qualcuno col mio stesso case (Cooler Master elite 330) è riuscito a montarlo senza dover tenere il case aperto?
 
prendi le misure dalla cpu al lato del case e controlla le misure dei dissipatori :)

essendo la CPU nascosta dal dissi ho misurato dalla scheda madre el pannello laterale e ho ottenuto 16.6 cm; il dissipatore è 15,9 ma come hai detto bisogna considerare anche l'altezza (quei pochi mm) della CPU.

Non so più cosa fare. Non vorrei ordinarlo e poi trovarmi col case che non si chiude. :(

Oppure provo a cerca qualche altro dissipatore anche se al 212+ ... :love:
 
ho letto sul forum della Cooler Master che ci sta!! spero in bene. se non fosse così, secondo voi sarebbe meglio fare dei piccoli fori nel pannello laterale del case per far uscire la parte finale dei condotti in rame, o tagliare quei 2-3 mm dei tubi in rame che non permettono la chiusura del case?
 
non tagliare i condotti in rame del dissipatore,c è un gas dentro...al limite fai come me e lo tieni aperto :D
 
non tagliare i condotti in rame del dissipatore,c è un gas dentro...al limite fai come me e lo tieni aperto :D

wow!! non sapevo ci fosse un gas nei condotti di rame :look: ... avrei combinato un bel guaio...
domani lo ordino e poi allora vediamo cosa succede... semai se proprio vedo che non ci sta o lo tengo a case aperto o lo rivendo e compro l'arctic cooler frezer 7 anche se le prestazioni sono inferiori... oppure prendo il cm tx3.

sono rimasto affascinato anche dal [FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Xigmatek Scorpion HDT-S1283 ma è più grande ancora del 212+[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif] [/FONT]:shock:
 
oppure fai dei buchini sul case in modo da far uscire le heatpipe del 212plus, io ho un cm centurion 5 II e ci sta con 1-2 cm d'avanzo circa
 
oppure fai dei buchini sul case in modo da far uscire le heatpipe del 212plus, io ho un cm centurion 5 II e ci sta con 1-2 cm d'avanzo circa

ci avevo pensato anch'io infatti... e penso che sia anche piacevole da vedere esteticamente. :sisi:
ovviamente una volta fatto spero di non pentirmi... magari cambio dissipatore e poi restano i buchi nel case.:cav:

sapete dirmi le heatpipes che diametro hanno?
inoltre la pasta che trovo col dissi è di buona qualità o è meglio comprare una pasta a parte?

grazie :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top