DOMANDA quale è la migliore distro linux per un vecchio pc ?

Pubblicità

Beniamino Zolfo

Nuovo Utente
Messaggi
86
Reazioni
4
Punteggio
28
salve, premetto di non sapere quasi nulla del mondo linux e mi sto avvicinando ad esso per la prima volta, ho un laptop ormai obsoleto e che fatica a gestire windows 10 in modo decente ecco le specifiche ( Intel Atom x5 z8350, 4gb ram dd3, so che non si possono fare miracoli con queste specifiche ma c'è qualche distro leggera che mi permetta di sfruttare meglio questo pc rispetto a windows 10 ? l'utilizzo è come media center(Netflix,Spotify e navigare)
 
Prova ad installare ubuntu mate, l’ho visto instato su un mini-pc All-in-one che se non ricordo male aveva 2 gb di ram e 32 di spazio e funzionava bene il tuo ha caratteristiche la stessa cpu ma ram è spazio doppio..e forse aggiornabile perciò non dovresti avere problemi ad installare ubuntu mate e al suo interno kodi per poterlo sfruttare come media center
 
salve, premetto di non sapere quasi nulla del mondo linux e mi sto avvicinando ad esso per la prima volta, ho un laptop ormai obsoleto e che fatica a gestire windows 10 in modo decente ecco le specifiche ( Intel Atom x5 z8350, 4gb ram dd3, so che non si possono fare miracoli con queste specifiche ma c'è qualche distro leggera che mi permetta di sfruttare meglio questo pc rispetto a windows 10 ? l'utilizzo è come media center(Netflix,Spotify e navigare)
Hai un hdd perché potrebbe essere anche sua la colpa della lentezza
 
Quei netbook hanno una EEMC da 32GB. In pratica una memoria spesso saldata sulla scheda madre. Quindi se non hanno altri connettori interni muoiono così senza possibilità di espansione.
Lubuntu dovrebbe andare bene o la già consigliata Ubuntu Mate. Provale. I requisiti sono sufficienti per farle andare bene.
 
salve, premetto di non sapere quasi nulla del mondo linux e mi sto avvicinando ad esso per la prima volta, ho un laptop ormai obsoleto e che fatica a gestire windows 10 in modo decente ecco le specifiche ( Intel Atom x5 z8350, 4gb ram dd3, so che non si possono fare miracoli con queste specifiche ma c'è qualche distro leggera che mi permetta di sfruttare meglio questo pc rispetto a windows 10 ? l'utilizzo è come media center(Netflix,Spotify e navigare)
Su un notebook del genere ho messo anche Ubuntu 20.04 LTS con btrfs compress zstd (Per risparmiare spazio su un eemc da 32gb) e per navigazione con google chrome e studio office gli va benissimo.
Kubuntu minimal è più leggero se vuoi.
EDIT:
Sicuramente è lo stesso modello, visto la CPU, ho dovuto solo configurare il driver audio, inizialmente non andava.
Inoltre ho preferito Ubuntu a Kubuntu perché il proprietario del notebook ha scelto la grafica di GNOME che è più semplice ed elegante.
Ovviamente con Windows 10 era un mattone.
 
Ultima modifica:
Su un notebook del genere ho messo anche Ubuntu 20.04 LTS con btrfs compress zstd (Per risparmiare spazio su un eemc da 32gb) e per navigazione con google chrome e studio office gli va benissimo.
Kubuntu minimal è più leggero se vuoi.
EDIT:
Sicuramente è lo stesso modello, visto la CPU, ho dovuto solo configurare il driver audio, inizialmente non andava.
Inoltre ho preferito Ubuntu a Kubuntu perché il proprietario del notebook ha scelto la grafica di GNOME che è più semplice ed elegante.
Ovviamente con Windows 10 era un mattone.
avevo letto che alcuni con l'asus x206h avevano problemi con i driver audio, visto che è la prima volta che mi avvicino a linux non ho idea di dove trovare i driver (visto che sul sito della asus sono presenti solo quelli per windows) ne come installarli su ubuntu
 
avevo letto che alcuni con l'asus x206h avevano problemi con i driver audio, visto che è la prima volta che mi avvicino a linux non ho idea di dove trovare i driver (visto che sul sito della asus sono presenti solo quelli per windows) ne come installarli su ubuntu
L'ho risolto in modo semplice, praticamente i driver ci sono, ma non li carica. Basta avviare uno script e tutto funziona. Magari hanno risolto il problema con la release finale della 20.04
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Qui c'è la soluzione per installazione dei driver audio:
Comunque con i Cherry Trail qualche problema c'è sempre
"dsicard" non c'è bisogno, Ubuntu abilita il trim in automatico.
Inoltre su una partizione cosi piccola la compressione ZSTD del filesystem btrfs aiuta molto, non solo a salvare lo spazio, ma anche l'IO e il disco stesso.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top