PROBLEMA QNAP HS-251+ W/R lentissima

Pubblicità

sh4d3

Nuovo Utente
Messaggi
77
Reazioni
8
Punteggio
34
Ciao a tutti, mi appello a voi, non essendo troppo esperto e non essendo riuscito a risolvere.
Per motivi di rumore, vorrei cambiare il mio sistema NAS attuale (DS218+ con 2 WD Gold da 2TB), passando ad una configurazione completamente silenziosa e senza ventole.
Ho preso da qualche giorno un QNAP HS-251+ e due SSD Samsung 850 Pro da 2TB.
Ho configurato il tutto in RAID 1, ho anche attivato il link aggregation. Ma qualsiasi file copi (piccolo o grande), la velocità di lettura non supera i 10 MB/s. Dai test dell'interfaccia QNAP, la velocità dovrebbe essere di circa 270 MB/s (immagino con connessione cablata).
Uso il NAS in wireless, ma anche collegandolo direttamente al PC e facendo la stessa prova, le velocità non cambiano (neanche 10 MB/s).
Non speravo di arrivare al picco del SSD, ma almeno migliorare la vecchia configurazione (sul singolo, almeno ai 70 MB/s ci arrivavo). Non so cosa altro controllare, sono nelle vostre mani :(
In calce i dettagli del mio setup, se aveste bisogno di altre informazioni... sono qui ._. Grazie in anticipo.

PC: MSi Trident 3 arctic, scheda di rete stock. Win10 x64
Modem: ZTE MC801A, 5G; con le 2 uscite ethernet connesse ai 2 ingressi ethernet del QNAP.
NAS: QNAP HS-251+, connesso ad UPS (per ora solo l'alimentazione; la USB la ho ancora solo sul Synology)
Memorie: 2xSSD Samsung 850 Pro, 2 TB
 
Ciao,
hai lo stesso problema anche se colleghi punto punto NAS e PC con un cavo LAN? Facendo questo test dovresti avere una velocità attorno i 100MB/s visto che entrambi hanno Ethernet GigaBit.
Che cat è il cavo che stai utilizzando?
 
Ciao Luca, si, ho fatto anche la prova punto punto. Cambia 0. Cavi Cat. 5, sempre avuto quelli: col DS218+, sul singolo file, i 70 MB/s li raggiungo. Ora provo a formattare un SSD ed a connetterlo come memoria di massa esterna su USB3. Se avete altre domande/soluzioni... sono più che benvenute._.
 
Ok che il DS218+ era vecchiotto, ma passare a un qnap....
Purtroppo li conosco pochissimo, non mi piacciono e i 2-3 che ho da clienti, mi confermano la superiorità dei Synology.
Per cui non saprei come aiutarti nello specifico. Ti posso dare solo un po' di idee generiche
I due SSD che menzioni sono vecchiotti, non è che sono loro i reponsabili? Ovviamente prove di velocità devi farle SOLO con cavo ethernet cat. 6. NAS e PC sono connessi allo stesso switch? Ovviamente gigabit?
 
Ok che il DS218+ era vecchiotto, ma passare a un qnap....
Purtroppo li conosco pochissimo, non mi piacciono e i 2-3 che ho da clienti, mi confermano la superiorità dei Synology.
Per cui non saprei come aiutarti nello specifico. Ti posso dare solo un po' di idee generiche
I due SSD che menzioni sono vecchiotti, non è che sono loro i reponsabili? Ovviamente prove di velocità devi farle SOLO con cavo ethernet cat. 6. NAS e PC sono connessi allo stesso switch? Ovviamente gigabit?
Ci sono recensioni positive e negative per entrambi, sono 2 leader. Chi si trova bene con gli uni, chi con gli altri. Se sono ancora così diffusi, dubito che vivano ancora di rendita. Ho sempre avuto Synology, ma perché non dare una possibilità a QNAP? In ogni caso è l'unico dei 2 che proponeva e propone modelli fanless, da quello che ho visto.
Per gli SSD li ho presi ricondizionati su Amazon; lo stato è buono, a detta di Magician. Per le prove: non credo che ci sia bisogno di comprare dei cavi nuovi, per capire se gli 850 pro vadano più dei WD Gold... perdonatemi. Per ora vanno 1/10 dei WD Gold, a parità di setup.
Per questo ne sto riformattando uno e provando a fare qualche prova via usb-3 :)
No, il PC è connesso in WiFi. Non ho nessuno switch, il NAS è connesso via ETH al modem, ed il/i pc sono connessi alla rete via wifi.
 
Da Cat.5, a Cat 5e, a Cat.6 cambia molto... Soprattutto se hai un Cat.5 . Può essere un bottleneck del router in wifi, quindi per questo dicevo di provare a collegarli punto punto con più file (cavo ethernet Cat.6 da NAS a PC). Se il NAS è connesso con un cavo Cat5 (neanche 5e) al router, cambialo subito, fidati.
Comunque, parlando degli SSD, da GUI di QNAP sotto Archiviazione e Snapshot (se non erro) dovresti riuscire a vedere lo stato SMART dei dischi, soprattutto la vita rimanente in %.
Prova anche a fare un test performance degli SSD sempre dalla stessa finestra dello SMART. Che risultato ti da? Facci sapere!
 
Da Cat.5, a Cat 5e, a Cat.6 cambia molto... Soprattutto se hai un Cat.5 . Può essere un bottleneck del router in wifi, quindi per questo dicevo di provare a collegarli punto punto con più file (cavo ethernet Cat.6 da NAS a PC). Se il NAS è connesso con un cavo Cat5 (neanche 5e) al router, cambialo subito, fidati.
Comunque, parlando degli SSD, da GUI di QNAP sotto Archiviazione e Snapshot (se non erro) dovresti riuscire a vedere lo stato SMART dei dischi, soprattutto la vita rimanente in %.
Prova anche a fare un test performance degli SSD sempre dalla stessa finestra dello SMART. Che risultato ti da? Facci sapere!
Va bene, 2 cavi + veloci male non fanno mai. Mi avete convinto, li ordino a breve.
Dalla diagnostica QNAP, i dischi sono entrambi verdi "buoni", il test di velocità dice poco meno di 270 MB/s. Appena finisce di formattare lo testo con Magician.
 
Va bene, 2 cavi + veloci male non fanno mai. Mi avete convinto, li ordino a breve.
Dalla diagnostica QNAP, i dischi sono entrambi verdi "buoni", il test di velocità dice poco meno di 270 MB/s. Appena finisce di formattare lo testo con Magician.
Usa crystaldiskmark, è più affidabile del software proprietario.
PS. e crystaldiskinfo per lo smart, così ci si rende conto di quanto hanno lavorato.
 
Va bene, 2 cavi + veloci male non fanno mai. Mi avete convinto, li ordino a breve.
Dalla diagnostica QNAP, i dischi sono entrambi verdi "buoni", il test di velocità dice poco meno di 270 MB/s. Appena finisce di formattare lo testo con Magician.
Prova a guardare cosa ti dice CrystalDiskInfo e posta uno screen
Vediamo poi come ti gira la copia di più file con un cavo lan tra NAS e PC. Se continua ad andare lento, penso sia un problema hw. Ma vediamo una cosa alla volta

EDIT: @Liupen mi ha preceduto :D
 
CDM6_850p.webp
maluccio, direi...
però con una normalissima prova di scrittura via usb3 da pc, rimane costante sui 200. Mi accontenterei...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top