Psu o vga

Pubblicità

marius.na

Utente Attivo
Messaggi
1,211
Reazioni
11
Punteggio
73
Salve a tutti
ho un problema che non riesco a superare.
Il pc mentre gioco si riavvia, niente scremate blu.
Ero sicuro che erano le memorie perché le ho cambiare da poco è non lo mai provato in game.
Ho fatto tutti i stress test per le memorie con aida 64 ma niente andava tutto liscio con oc a 3600 mhz è senza.
Ma nei giochi, in tutti quelli che tengo dopo un po' riavvio del pc.
Aida 64 ha anche stress test gpu ho fatto anche quello è andava cmq tutto liscio.
Ho provato con occt stres test cpu memorie è tutto liscio ma appena ho provato a fare il test della gpu dopo neanche un seconda che ho premuto start il pc si è ravviato poi ho fatto test power che è quella per psu è anche li dopo neanche un secondo il pc si riavvia.
Ho scaricato anche FurMak stress test gpu con quello il pc non si riavvia solo con i stress test occt succede.
è normale che sotto carico sulla 12v ho 11.32 v?Cattura2.webp
La mia configurazione
I7 7700k adesso senza oc
memorie vengeance lpx 3600
sceda madre msi z270 sli plus
gpu amd rx 480 8gb
ali corsair HX 850w
 
Salve a tutti
ho un problema che non riesco a superare.
Il pc mentre gioco si riavvia, niente scremate blu.
Ero sicuro che erano le memorie perché le ho cambiare da poco è non lo mai provato in game.
Ho fatto tutti i stress test per le memorie con aida 64 ma niente andava tutto liscio con oc a 3600 mhz è senza.
Ma nei giochi, in tutti quelli che tengo dopo un po' riavvio del pc.
Aida 64 ha anche stress test gpu ho fatto anche quello è andava cmq tutto liscio.
Ho provato con occt stres test cpu memorie è tutto liscio ma appena ho provato a fare il test della gpu dopo neanche un seconda che ho premuto start il pc si è ravviato poi ho fatto test power che è quella per psu è anche li dopo neanche un secondo il pc si riavvia.
Ho scaricato anche FurMak stress test gpu con quello il pc non si riavvia solo con i stress test occt succede.
è normale che sotto carico sulla 12v ho 11.32 v?Visualizza allegato 423662
La mia configurazione
I7 7700k adesso senza oc
memorie vengeance lpx 3600
sceda madre msi z270 sli plus
gpu amd rx 480 8gb
ali corsair HX 850w
La tensione sul 12V è preoccupante. Parrebbe fuori specifica e si spiegherebbero i disturbi che lamenti. Quanti anni ha quell'HX?
 
A questo punto lo cambierei senza pormi ulteriori domande, perchè dopo 10 anni è una buona idea a prescindere.
Ma ripeto, probabile che sia lui dai sintomi che descrivi e considerando anche che hai una fluttuazione anomala rilevata da AIDA sulla 12v. Delle indicazioni software della tensione c'è da fidarsi il giusto, ma in questo caso è un ulteriore indizio che sia proprio l'alimentatore il problema. Probabilmente il riavvio è causato dalla scheda madre che va in protezione a causa di una sottotensione.

Quanto puoi spendere per un alimentatore nuovo?
 
questo lo pagai sulle 150 10 anni fa.
Ali deve essere buono, la serie RM di Corsair avevo in mente, poi sto pensando di cambiare cpu è mobo vorrei passare a ryzen 5600x più msi b550
pensi che 550 w vanni bene?
 
Per tenerti al riparo da eventuali upgrade direi che un 650W possa essere la scelta giusta e questo è in offerta con 10 anni di garanzia:
https://www.amazon.it/dp/B08MWCKD43/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
grazie per le info
ho provato ad abbassare la frequenza del 3% è il limite di potenza al -1% dopo un'ora di game tutto ok.
sul stress test di occt ho notato che la frequenza non sale al massimo si ferma sulle 900 mhz con altri stress test sale al massimo.
 
Se il problema, come credo, è l'alimentatore abbassare la frequenza è un paliativo: ora regge, ma non è detto che reggerà anche solo tra una settimana.
Inoltre non c'è da fidarsi di una unità che mostra questo evidente calo di tensione in carichi che invece dovrebbe reggere tranquillamente: vuol dire che si è rotto qualcosa e non si esattamente che conseguenze abbia avuto il guasto (ad esempio, il ripple come sarà? Magari è fuori specifica e ti sta friggendo condensatori\induttori del PC).

Hai controllato la tensione mentre giocavi? Era bassa?
 
Se il problema, come credo, è l'alimentatore abbassare la frequenza è un paliativo: ora regge, ma non è detto che reggerà anche solo tra una settimana.
Inoltre non c'è da fidarsi di una unità che mostra questo evidente calo di tensione in carichi che invece dovrebbe reggere tranquillamente: vuol dire che si è rotto qualcosa e non si esattamente che conseguenze abbia avuto il guasto (ad esempio, il ripple come sarà? Magari è fuori specifica e ti sta friggendo condensatori\induttori del PC).

Hai controllato la tensione mentre giocavi? Era bassa?
Concordo. Non esiste solo la tensione come parametro ma anche la qualità di essa e per misurare quella ci vuole l'oscilloscopio non HWinfo
 
Quindi, per concludere, l'alimentatore va cambiato. Ma anche perchè dopo 10 anni direi che la sua vita l'ha fatta ?
 
Si sicuramente lo farò. Ma solo per info sulle 12v quando la vga lavora deve stare sempre preciso a 12v?

Allora, l'indicazione dei 12V data dai software non è mai precisissima, ma perchè la fonte del dato stesso (la scheda madre o la GPU) non è molto precisa.
Però quello che mi è sembrato strano nel tuo screen di AIDA è vedere come valore massimo 12V giusti e come valore "attuale" 11.2V: una caduta del genere è esagerata anche per un alimentatore di scarsa qualità, figuriamoci per un HX750 (di 10 anni fa, ok) tirato nemmeno a metà del suo potenziale.
In più, il problema che descrivi (riavvio del PC senza alcuna schermata di errore) è tipico di quando la scheda madre va in protezione per sottotensione.

Comunque, per rispondere alla tua domanda, è normale vedere una lieve caduta di tensione quando il PC è sotto carico (di 0.1-0.2V con un alimentatore buono) e la tensione stessa può essere leggermente diversa dai 12V (tipicamente leggermente sopra).
 
Grazie mille per tutte le informazioni.
Saluti poi vi faccio sapere con ali nuovo. Mi consiglio più questo della msi che un corsair? Sulla fascia 100 euro
 
L'MSI in questo momento ha un prezzo ottimo, conviene per quello. La piattaforma che usa è molto simile a quella dei Corsair di fascia alta, quindi in realtà grosse differenze non ce ne sono.
Tanti produttori, tra cui Corsair e MSI, non producono alimentatori, ma marchiano soltanto delle piattaforme fornite da altri, in questo caso CWT, facendo al limite qualche personalizzazione alla piattaforma "base".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top