Buonasera a tutti!!
Oggi ho parlato dal vivo con un promoter della Fastweb il quale mi ha detto che, nel caso uno non abbia particolare fretta (es: causa ristrutturazione abitazione) e non voglia passare per una richiesta online, può sottoscrivere una proposta di abbonamento nello stand Fastweb in questione il cui funzionamento, stando al racconto, sarebbe il seguente (sperando di riportare le cose in modo corretto):
Alle domande su quanto costi e quanto sia vincolante la proposta le risposte sono state:
Tornato a casa ho cercato info sulla proposta di abbonamento e fondamentalmente sono finito su questo file! :sisi:
Data la mia difficoltà col burocratese cerco delucidazione da voi esperti: quello che m'ha detto (o che comunque ho capito) torna con la realtà dei fatti? :vv:
Perché se è vero che nel documento si legge:
Il Cliente richiederà i Servizi consegnando o inviando la Proposta a Fastweb tramite icanali preposti oppure per mezzo di registrazione vocale della conversazione telefonica.La Proposta potrà essere revocata dal Cliente in forma scritta tramite raccomandataA/R, finché il Contratto non sia concluso.
È altrettanto vero che la conclusione del contratto sembra poter avvenire in tanti e diversi modi per Fastweb, non solo al momento dell'attivazione ma anche come segue:
il Contratto si intenderà comunque concluso conl’accettazione scritta della Proposta da parte di Fastweb.
E questo sembra contraddire ciò che mi è stato detto (o che comunque ho capito) oggi!
Inoltre io ero convinto (anche dopo aver letto vari messaggi sul forum) che uno avesse la possibilità di recedere senza pagamento di penale entro 14 giorni dall'attivazione del servizio, ma sempre nel documento leggo:
Fermo restando quanto sopra previsto, qualora il Contratto Fastweb sia stato stipulatofuori dai locali commerciali in presenza di un funzionario di vendita Fastweb o nel casoin cui il Contratto sia stato stipulato a distanza, il Cliente potrà altresì recedere entro14 (quattordici) giorni dalla conclusione del Contratto mediante registrazione vocaletramite Customer Care
E siccome la conclusione del contratto sembra poter essere sia il momento dell'attivazione che l'accettazione della proposta mi chiedo, i 14 giorni da quando partono?
Scusate il text wall e grazie dell'aiuto! :D
Alessandro
Oggi ho parlato dal vivo con un promoter della Fastweb il quale mi ha detto che, nel caso uno non abbia particolare fretta (es: causa ristrutturazione abitazione) e non voglia passare per una richiesta online, può sottoscrivere una proposta di abbonamento nello stand Fastweb in questione il cui funzionamento, stando al racconto, sarebbe il seguente (sperando di riportare le cose in modo corretto):
- si sottoscrive la proposta ora per non perdere l'offerta attuale (la Jet in questo caso) che è in scadenza (poi magari la rinnovano altre dieci volte, ma chi lo sa?!);
- si attende di esser chiamati al telefono per accettare la proposta con registrazione (1 settimana di attesa circa);
- si attende di esser chiamati al telefono dal tecnico per prendere l'appuntamento (è un caso di nuova linea, non migrazione) (3 settimane di attesa circa).
Alle domande su quanto costi e quanto sia vincolante la proposta le risposte sono state:
- non costa nulla;
- se uno si rende conto che proprio non vuole attivare l'offerta, ritarda il più possibile l'appuntamento del tecnico aspettando che la proposta decada.
Tornato a casa ho cercato info sulla proposta di abbonamento e fondamentalmente sono finito su questo file! :sisi:
Data la mia difficoltà col burocratese cerco delucidazione da voi esperti: quello che m'ha detto (o che comunque ho capito) torna con la realtà dei fatti? :vv:
Perché se è vero che nel documento si legge:
Il Cliente richiederà i Servizi consegnando o inviando la Proposta a Fastweb tramite icanali preposti oppure per mezzo di registrazione vocale della conversazione telefonica.La Proposta potrà essere revocata dal Cliente in forma scritta tramite raccomandataA/R, finché il Contratto non sia concluso.
È altrettanto vero che la conclusione del contratto sembra poter avvenire in tanti e diversi modi per Fastweb, non solo al momento dell'attivazione ma anche come segue:
il Contratto si intenderà comunque concluso conl’accettazione scritta della Proposta da parte di Fastweb.
E questo sembra contraddire ciò che mi è stato detto (o che comunque ho capito) oggi!
Inoltre io ero convinto (anche dopo aver letto vari messaggi sul forum) che uno avesse la possibilità di recedere senza pagamento di penale entro 14 giorni dall'attivazione del servizio, ma sempre nel documento leggo:
Fermo restando quanto sopra previsto, qualora il Contratto Fastweb sia stato stipulatofuori dai locali commerciali in presenza di un funzionario di vendita Fastweb o nel casoin cui il Contratto sia stato stipulato a distanza, il Cliente potrà altresì recedere entro14 (quattordici) giorni dalla conclusione del Contratto mediante registrazione vocaletramite Customer Care
E siccome la conclusione del contratto sembra poter essere sia il momento dell'attivazione che l'accettazione della proposta mi chiedo, i 14 giorni da quando partono?
Scusate il text wall e grazie dell'aiuto! :D
Alessandro