Prolunga per UPS

Pubblicità

Alex_80

Utente Attivo
Messaggi
813
Reazioni
28
Punteggio
62
Salve, è possibile usare una prolunga USB per allungare il cavo dati che collega l'UPS APC Smart-UPS al PC?
Siccome il cavo dati dell'UPS ha dal lato UPS un connettore RJ e dal lato PC un connettore USB, per determinare la lunghezza massima (cavo originale+prolunga) devo considerarlo USB 1 (max 3 m) oppure USB 2 (max 5 m) oppure un altro tipo di cavo (max ??? m)?
 
secondo me fai prima a provare che ad aspettare una risposta... se è possibile puoi abbassare la velocità di comunicazione di quella porta e dell'ups per avere meno pacchetti persi e usare la linea lunga senza problemi.
 
Preferivo evitare di fare prove, sia per evitare di comprare inutilmente un cavo sia per affidabilità vorrei usare una soluzione che segua gli standard del cavo.
 
Se il cavo deve lavorare in ambiente ostile lo puoi schermare. Comunque più corta è la linea e più è affidabile. Connsidera anche che usando la prolunga hai una coppia di connettori e quindi una perdita in più.
 
Il cavo lo devo mettere in casa, quindi l'ambiente non è ostile.

Mi servirebbe soltanto capire se l'UPS usa l'USB 1 (max 3 m) o l'USB2 (max 5 m) per determinare la lunghezza massima del cavo, che per il mio scopo dovrebbe essere 4 m.
Poi, se questo cavo avendo connettori RJ/USB non può essere considerato USB per determinarne la lunghezza massima, allora bisognerebbe sapessi come considerarlo. :boh:
 
Intendevo ostile elettricamente parlando,cioè con presenza di disturbi tipo motori elettrici (frullatori,trapani,condizionatori,ecc.)oppure radioemissioni (trasmettitori audio/video/dati/telefonia ecc.).
Non so il modello di ups che hai,ma l'anno di costruzione dovrebbe essere sufficiente per sapere che standard usa: visto che wikipedia dice che usb2 è nato nel 2001,se lo hai acquistato nel 2002 o dopo è probabile che sia usb2.
Per come considerarlo,la regola dice che comanda il peggiore,cioè che il più lento fra i due ti dà la velocità massima consentita (visto che sono accoppiati,devono correre insieme). Per esempio, usb2 regge 480Mbit/sec. Quanti poli ha l'rj? Ha il guscio metallico? Non ci sono le specifiche sul manuale? che modello esatto è l'ups?
 
Allora in questo senso è un po' ostile, anche se non so fino a quale distanza tra il cavo e la sorgente del disturbo possa creare problemi.
L'UPS è un APC SmartUPS SUA2200I, comprato da meno di 1 mese e in teoria in base all'anno di fabbricazione dovrebbe essere USB 2, però non è detto che non sia rimasto all'USB 1, visto che mi sembra che non debba trasmettere una grande mole di dati.
Il connettore RJ sia sull'UPS sia sul cavo ha 10 contatti, però sul cavo soltanto 5 di questi sono collegati. Il connettore è di plastica.
Sul manuale avevo già guardato più volte, ma non c'è scritto niente (o almeno non ho trovato niente).

Trovo curioso che abbiano messo un connettore RJ invece del classico connettore USB, visto che sul manuale è specificato che il collegamento è esclusivamente USB, forse volevanno farlo funzionare anche tramite rete ma poi hanno lasciato perdere. :boh:
 
Per la distanza percorsa dai disturbi,soprattutto se generati da scintille (esempio nei trapani,frullatori o altri motori a spazzole) sono sicuramente parecchie decine di metri,ma in casa in genere non si usano apparecchi così potenti da far grossi disturbi.
Da quel che ho trovato in rete (quasi niente) pare che apc usi quel connettore (definito 10P10C oppure RJ50) giusto per farti usare solo i suoi cavi usb originali,che però nel sito apc non sono riuscito a trovare. Ho chiesto se il connettore è in metallo perchè più si va su di velocità e più sono schermati,ma non mi sembra questo il caso.
Il mio parere è che siccome apc non produce circuiti integrati e i transceiver usb li acquista sul mercato, e visto che quelli usb1 sono ormai antiquariato, abbiano montato prodotti attuali,cioè usb2.
 
In questo caso non dovrei avere problemi, nel raggio di 2 m non ho fonti di disturbo di questo tipo, fatta eccezione per i cavi a 230 V fermati insieme al cavo USB.
Nemmeno io ho trovato su Internet cavi con connettore RJ-USB per evitare la prolunga.

Soltanto adesso ho visto che sul cavo originale c'è scritto molto piccolo (tanto piccolo che inizialmente non l'avevo visto) USB 2. Perciò sebbene lo SmartUPS esistesse anche prima dell'USB 2, sarebbe strano che fossere passati dal cavo USB 1 a quello USB 2 senza aggiornare anche il controller USB dell'UPS, poi tutto è possibile.
Essendo questo cavo USB con connettori RJ/USB, invece che con connettori USB/USB, cambia la lunghezza massima rispetto a un normale cavo USB?

Edit: in base a quello scritto qui (http://en.wikipedia.org/wiki/10P10C) effettivamente sembra ci sia una voluta incompatibilità con i cavi USB standard.
 
Per i cavi fermati assieme,sarebbe meglio tenere quelli di comunicazione separati da quelli in tensione di rete,almeno di qualche centimetro (esistono delle canalette in plastica apposite).
Per il cavo con connettori rj/usb,comanda il tipo di cavo,perchè seppure il connettore rj è con tutta probabilità omologato per velocità superiori a quello usb,il cavo è per usb2,quindi non adatto a linee di più di 5 metri (sempre per la regola del più lento che comanda).
 
I cavi di alimentazione, dell'USB e altri cavi di comunicazione non passano dalle canaline, sono esterni, fuori dal muro, li avevo fermati insieme soltanto per comodità per avere più ordine, però visto che dici che potrebbe portare problemi, fermerò insieme i vari cavi di alimentazione e distanziati fermerò insieme i cavi di comunicazione (USB, VGA, DVI, telefono, ecc).
Nel muro ho soltanto una forassite per i cavi del telefono e dell'antenna, una forassite per ogni canale audio e una forassite per i cavi di alimentazione; le forassiti sono appoggiate l'una con l'altra, spero sia sufficiente a evitare interferenze, perché andare a rifare le tracce nel muro sarebbe un bel problema.

Il cavo è USB 2, però non ho la certezza che anche l'UPS usi un controller USB 2, piuttosto che un USB 1, molto probabilemente sarà USB 2, però non ne ho la certezza. Il problema è che nel caso di USB 1 la lunghezza massima passerebbe da 5 m a 3 m.
Anche con 3 m di cavo sarebbe accettabile, però se potessi arrivare a 4 m sarebbe meglio.

Nel caso di due cavi USB collegati insieme la lunghezza totale dei due cavi può essere sempre 5 m come nel caso di un unico cavo oppure diminuisce?
 
Io intendevo canaline esterne,per esempio quelle che si usano sul pavimento per coprire i cavi e non calpestarli, o quelle a sezione rettangolare per i muri, entrambe con uno o due separatori interni,per due o tre fasci di cavi.
Vanno separati per sicurezza elettrica ma anche per diminuire le interferenze; ricorda che le canaline,come anche il tubo corrugato murato, non vanno riempite troppo.
Non volevo farti demolire la casa.
Per il cavo usb2 che non vuol dire che anche l'ups sia idem,anch'io stavo per editare ierisera perchè ho fatto la stessa considerazione,però era tardi,scusa se non l'ho fatto,comunque noto con piacere che ci sei arrivato tu da solo.
Per la lunghezza totale dei due cavi,diminuisce,ma non ti so dire di quanto;dipende anche dalla quantità di rumore elettrico ambientale;bisognerebbe fare dei test con quei tester di comunicazione per linee dati (ma non li conosco e non ti so aiutare).
Penso però che se usi canalette in lamiera, o in alluminio, o almeno di plastica ricoperta internamente di pellicola di alluminio o di vernice metallizzata conduttrice(se ami il faidatè anche in bomboletta spray,che forse è più semplice),schermatura MESSA A TERRA DA UN LATO SOLO,le interferenze saranno quasi zero e quindi la lunghezza si potrà lasciare a 5metri.
Questo delle schermature,comunque,lo scrivo come curiosità perchè in casa di solito uno non usa saldatrici ad arco,demolitori o centrifughe da tre Kw.
Anch'io penso che la quantità di dati scambiati tra ups e pc sia piccola,anche se non ho certezze; per andare sul sicuro ,visto che ti bastano quattro metri,cerca una prolunga che sommata al cavo apc faccia 4m totali,se pensi che tutte le altre nostre considerazioni siano valide.
Se te la senti,potresti anche aprire l'ups (però è in garanzia,e c'e anche rischio di fare cortocircuiti) per vedere quale è l'integrato collegato alla porta usb (seguendo le piste della scheda) e con Google cercare il datasheet dove è indicato il tipo di usb supportato (soluzione da tecnico - è complicato).
Oppure rivolgiti all'assistenza apc per info dettagliate (visto che nessun altro ti risponde);non so però se sia a pagamento,per esempio hewlett packard è esosa.
 
Nel muro le forassiti di plastica della linea elettrica appoggiate a quelle sempre di plastica delle linee dati/audio pensi possano creare disturbi su quest'ultime?
Perché le canaline non vanno riempite troppo?
Cosa intendi con "schermatura MESSA A TERRA DA UN LATO SOLO"?
 
Per le forassiti vicine,direi che non ci sono problemi,anche se più lontane stanno linee in tensione e linee dati meglio è. Un paio di centimetri di distanza è già qualcosa. Se senti ronzii in audio puoi usare cavi schermati anche per le linee delle casse acustiche.
Non si devono riempire di più del 70% per via dei surriscaldamenti fisiologici dei cavi percorsi da corrente,che se troppo fitti deformano il proprio isolamento e possono andare in cortocircuito;nel caso dei cavi di segnale o trasmissione dati (dove corrente ne scorre quasi niente)le compressioni che ci sarebbero riempiendo troppo aumentano la capacità caratteristica e quindi variano l'impedenza e rallentano la velocità di trasmissione massima.
La schermatura va messa a terra da un lato solo,cioè la calza del cavo schermato (o la lamiera o la vernice metallizzata della canaletta) va collegata alla terra O all'inizio O alla fine del cavo,non all'inizio E alla fine,perchè gli schermi devono essere equipotenziali, cioè non devono condurre correnti,nemmeno deboli. Più corrente scorre in una schermatura meno efficace questa sarà.
Per esempio,gli chassis metallici dei pc,monitor,stampanti ecc. sono collegati a terra tramite il cavo di alimentazione;il cavo del monitor è schermato,cioè è dotato di una calza metallica che ricopre il fascio di fili al suo interno;questa calza dovrebbe isolare dai disturbi esterni il cavo,ma se si controlla,la calza è collegata a terra sia dal lato del monitor che da quello del pc (a meno che il monitor non sia a doppio isolamento,cioè senza parti metalliche accessibili dall'esterno,nel qual caso riporta sulla targhetta il simbolo di due quadratini uno dentro l'altro e non ha lo spinotto centrale sulla spina);questo può provocare,in caso di sbilanciamenti elettrici del sistema,un ground loop che,elettricamente parlando,è qualcosa di simile all'effetto Larsen (il fischio provocato da un microfono posto davanti alla cassa acustica del suo amplificatore). L'errore di collegare lo schermo sia all'inizio che alla fine del cavo è diffusissimo,quasi sempre gli stessi fabbricanti degli apparecchi non ci badano,in molti casi lo schermo del cavo è usato addirittura come ritorno (per esempio nelle antenne TV o sat o in alcuni cavi audio),e in realtà non è uno schermo.
Per fortuna normalmente tutto questo non provoca problemi,se non ci sono grossi disturbi.
 
Grazie.

Per quanto riguarda il controller ho chiesto ad APC tramite assistenza on-line che è gratuita (quella telefonica non lo so) e mi hanno risposto che il controller è USB 2, però mi hanno anche detto che non possono garantirmi che il collegamento funzioni fino a 5 m usando una prolunga, perché i loro UPS sono progettati per funzionare soltanto con il cavo in dotazione (il connettore sull'UPS è propietario e non esistono cavi APC più lunghi) e inoltre non sanno se il loro cavo con connettori RJ-USB possa limitare la distanza massima rispetto a un cavo USB-USB.

A questo punto penso che potrei stare tranquillo e provare a vedere se funziona comprando una prolunga per arrivare a un totale di 4 m.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top