DOMANDA Proiettore uso domestico film/serie TV

Pubblicità

_Tommy_

Utente Attivo
Messaggi
311
Reazioni
174
Punteggio
47
Sto cercando un videoproiettore con le seguenti caratteristiche:
- da collegare al mio PC fisso di casa;
- uso principale: visione di film e serie TV (Netflix, Prime Video ecc);
- ho una parete della camera da letto libera da poterci proiettare tranquillamente uno "schermo" da 100-120 pollici, tenendo il proiettore sulla scrivania con la lente ad una distanza di 2,5-3 metri dal muro (o poco più, comunque non più di 3,5-4 metri). Al più potrei comprare a parte un piedistallo che tenga alto il proiettore dal pavimento;
- feature del trapezio richiesto in quanto non ho alcuna intenzione di fissare il proiettore al muro o cose simili;
- se supporta la tecnologia HDR bene, altrimenti posso anche farne a meno;
- non ho alcuna necessità di trasportarlo in altre stanze, l'uso che ne farò è alquanto statico;
- visione film/serie TV esclusivamente in ambiente buio (o quasi totalmente buio);
- preferisco dare la priorità alla qualità dei colori e alla profondità dei neri piuttosto che alla risoluzione maggiore, quindi ben venga un FHD di qualità piuttosto che un 4K discreto;
- non mi interessa l'audio che esce dal proiettore perché tanto uso le cuffie;
- rumorosità magari non troppo eccessiva considerando che terrò il proiettore vicino a dove guardo il film (50-80 cm dall'orecchio). Indosserei delle cuffie aperte, non chiuse;
- lampada o LED: preferirei non dover cambiare la lampada del proiettore troppo spesso in quanto so che costano un bel po';
- voglio un prodotto nuovo, niente usato;
- budget: l'idea è stare sotto i 1000€, tuttavia valuto anche opzioni fino ai 1500€ se effettivamente ne vale la pena.

Facciamo così: consigliatemi un prodotto entro i 1000€ e un altro entro i 1500€ così da poterci pensare su, grazie!
E ringrazio anticipatamente chiunque possa essermi d'aiuto in questa scelta, infatti ho notato che il settore videoproiettori non è trattato molto approfonditamente sui canali tech Italia, inoltre ho notato che i videoproiettori sono siglati in modo strano e magari cambia una lettera o un numero e sbaglio prodotto, cosa che vorrei assolutamente evitare visto l'esborso. Per cui l'unico modo per scegliere un prodotto valido è affidarmi a qualcuno che abbia già esperienza al riguardo. Alla fine, spero di aver fatto un elenco abbastanza preciso per il target d'acquisto. Io ho provato a sbatterci la testa ma non ne vengo fuori, non riesco a sceglierne uno 😅
 
Ciao :)

Direi che hai descritto un Epson TW7100 (non il 7000 che ha meno contrasto) e prenderei quello finché si trova, è solo parzialmente 4K ma con prestazioni video migliori di tanti 4K entry e ha praticamente tutto compreso tiro lungo e lente con slittamento (lens shift) in verticale e orizzontale che entro certi limiti permette di spostare il quadro video senza angolazioni del proiettore e conseguente necessità di correzione trapezoidale digitale (keystone) che fa perdere definizione.

Essendo un fascia media (relativamente escludendo i più costosi Jvc Sony) è un po’ più ingombrante ma è silenzioso in modo eco e ha potenza luminosa e lampada economica pur essendo un cannone 2d e 3d (spettacolare se hai un lettore e dischi Bluray 3d) da 3000 lumen colore che volendo ti permetterebbe di usare uno schermo ALR per preservare il contrasto. La luminosità è ampia anche per un ambiente non oscurato, probabilmente lo userai sempre in eco silenzioso.

Sarebbe opportuno trattare l’ambiente, se vuoi saperne di più leggi questo in particolare il contrasto ANSI col test scacchiera che conserva la tridimensionalità degli oggetti anche in 2d.

Il sito e forum più indicato è su avmagazine, forum sezione video proiettori, puoi chiedere anche lì e credo che con i tuoi requisiti al 90% ti diranno il tw7100. Per le altre opzioni di acquisto e altri modelli ci si basa sull’esperienza di chi ha gli stessi modelli o sui pochi siti che fanno test con cifre veritiere, come i test su:

Se serve altro prima di affrontare quella spesa chiedi pure.


Cerca anche altre discussioni in cui ho postato riguardo ai proiettori, anche se sono richieste con requisiti assai diversi, come queste…



 
Ultima modifica:
Sì di solito non si dice tutta la sigla, scusa se non ho suggerito qualcosa che costi di meno, non faccio spendere soldi inutili, ma quello è uno dei migliori perciò se puoi lo prenderei finché si trova a quel prezzo.
 
Ti ringrazio! Venduto e spedito da Amazon spenderei quei 100€ over budget ma forse visto l'esborso potrebbe valerne la pena.
 
Spero vada tutto bene semmai chiedi. Alcuni consigli:

Non spegnere e riaccendere dopo troppo poco tempo, almeno un quarto d’ora, piuttosto lascialo acceso in eco nelle piccole pause, le lampade non sopportano bene gli sbalzi di calore.

Suggerisco per lo stesso motivo di impostare il modo eco nel menu di ciascuna modalità video (Dinamico, Naturale, Cinema, Cinema luminoso e i due modi 3D dinamico e cinema entrando nella modalità 3d) in modo da evitare sbalzi anche quando si passano in rassegna diversi modi video, per vedere la differenza, puoi sempre impostare la lampada più potente solo quando serve, cosa che dubito con quel proiettore salvo in 3d su 100-120” ma dipende anche da che schermo hai e da uneventuale calibrazione, da farsi in modo più accurato che non a occhio.

Non soffiare o aspirare mai sulle grate o sul filtro per pulire il proiettore, c’è il forte rischio di spandere eventuale polvere interna su tutto il gruppo ottico e dopo serve assistenza costosa complicata per smontarlo ed effettuare la pulizia. La pulizia del filtro si fa semplicemente estraendolo come da manuale e battendolo su un ripiano pulito e reinserendolo e basta.

Meglio se all’arrivo fai un reset generale delle impostazioni (non tocca le ore lampada che è un menu diverso) andando nel menu principale in fondo, utile nel caso sia stato reso da qualcuno che lo ha provato e alterato, non dovrebbe ma si sa che succede.

Non usarlo più inclinato di quanto supportato, i proiettori richiedono di adattarsi a loro come installazione. Se sei sopra i 1500 metri attiva il modo alta quota.

Il frame interpolation lascialo attivo al minimo necessario con gli LCD, o normale alto come preferisci. La sorgente video deve arrivare con una frequenza di refresh già sincronizzata coi fortogrammi del filmato riprodotto, 24p(o meglio 23.976Hz, detta 23p) per i film hd, BluRay O streaming a 24 fps originali del cinema, oppure a 50p per DVD un decoder tv standard europeo PAL, o a 60p per tutto il resto che di solito è a 30/60fps, riprese da cellulare video americani e giapponesi e DVD standard NTSC. Se la frequenza non è corretta vedrai scatti. Cosa che purtroppo fanno molti player digitali economici fissi a 60p cosa di cui non si parla mai perché sui tv si nota poco, ma con angolo di visione ampio come su schermi 100-120” a distanza ravvicinata si vede moltissimo e fastidioso. Semmai vedremo dopo la scelta di sorgenti migliori se serve, personalmente consiglio dischi finché possibile e ci sono, almeno per contenuti più importanti da vedere al meglio o senza fastidi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top