PROBLEMA Proiettore diapositive Weber 5004

Pubblicità

Rickma

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
4
Punteggio
24
Salve a tutti,

scrivo questo post come ultimo tentativo prima di portare il mio videoproiettore in un laboratorio di assistenza, sperando di trovare un tecnico competente.

Si tratta di un vecchio videoproiettore per diapositive. A parte il comando automatico di cambio diapositiva (che avviene tramite una pulsantiera), ha sempre funzionato bene. Tuttavia, all’ultima accensione, ha emesso un breve fascio di luce e poi la lampadina si è spenta improvvisamente. Ho pensato si fosse semplicemente fulminata, quindi l’ho sostituita con una nuova dello stesso modello e marca. Nonostante il ricambio riportasse le stesse specifiche tecniche, ho notato che era leggermente più corta. Una volta montata, però, ha avuto lo stesso identico comportamento della precedente: si è accesa per un secondo e poi si è bruciata. Da qui deduco che non sia un problema delle lampadine in sé, ma che ci sia un malfunzionamento a monte. Cercando online, ho letto che potrebbe trattarsi di un guasto al ballast, componente difficile da testare con un semplice multimetro.

Qualcuno di voi ha mai avuto modo di affrontare o risolvere un problema simile? Grazie in anticipo per la disponibilità :)

P.S.: Nell’attesa del ricambio della lampadina, ho anche provato a riparare il connettore della pulsantiera. Ho risaldato tutti i contatti danneggiati, ma purtroppo non è servito: la pulsantiera continua a non funzionare. Poco male, per ora è l’ultimo dei problemi.

1.webp2.webp
 
Salve a tutti,

scrivo questo post come ultimo tentativo prima di portare il mio videoproiettore in un laboratorio di assistenza, sperando di trovare un tecnico competente.

Si tratta di un vecchio videoproiettore per diapositive. A parte il comando automatico di cambio diapositiva (che avviene tramite una pulsantiera), ha sempre funzionato bene. Tuttavia, all’ultima accensione, ha emesso un breve fascio di luce e poi la lampadina si è spenta improvvisamente. Ho pensato si fosse semplicemente fulminata, quindi l’ho sostituita con una nuova dello stesso modello e marca. Nonostante il ricambio riportasse le stesse specifiche tecniche, ho notato che era leggermente più corta. Una volta montata, però, ha avuto lo stesso identico comportamento della precedente: si è accesa per un secondo e poi si è bruciata. Da qui deduco che non sia un problema delle lampadine in sé, ma che ci sia un malfunzionamento a monte. Cercando online, ho letto che potrebbe trattarsi di un guasto al ballast, componente difficile da testare con un semplice multimetro.

Qualcuno di voi ha mai avuto modo di affrontare o risolvere un problema simile? Grazie in anticipo per la disponibilità :)

P.S.: Nell’attesa del ricambio della lampadina, ho anche provato a riparare il connettore della pulsantiera. Ho risaldato tutti i contatti danneggiati, ma purtroppo non è servito: la pulsantiera continua a non funzionare. Poco male, per ora è l’ultimo dei problemi.

Visualizza allegato 499633Visualizza allegato 499635
Probabilmente gli arrivano molto piu' dei 24Volt, risali dal portalampada a dove e' collegato
 
Salve a tutti,

scrivo questo post come ultimo tentativo prima di portare il mio videoproiettore in un laboratorio di assistenza, sperando di trovare un tecnico competente.

innanzi tutto non ci azzecca nulla con un VIDEO proiettore, non e' in grado di riprodurre video e la struttura e' mooolto diversa.
e' un dia proiettore
Sarebbe come scambiare un un treno con una bici.


Tuttavia, all’ultima accensione, ha emesso un breve fascio di luce e poi la lampadina si è spenta improvvisamente. Ho pensato si fosse semplicemente fulminata, quindi l’ho sostituita con una nuova dello stesso modello e marca. Nonostante il ricambio riportasse le stesse specifiche tecniche, ho notato che era leggermente più corta.
le lampadine tradizionali, al contrario delle robe incerte dai risultati ridicoli come le LED, sono piuttosto precise.
Le lampade da videoproiezione, poi, sono precise al decimo di mm e la posizione del filamento e' un assoluto.
Alle volte cambia la dimensione del bulbo, ma non del filamento, se cambiano le SPECIFICHE di durata: le lampada da 250h, 150h e 50h sono diverse. Nota che la durata e il rendimento sono inversamente connessi.

D'altronde se non fossero cosi' precise la qualità e la quantita' di luce precipiterebbero negli inferi come un lampione LED.



Una volta montata, però, ha avuto lo stesso identico comportamento della precedente: si è accesa per un secondo e poi si è bruciata. Da qui deduco che non sia un problema delle lampadine in sé, ma che ci sia un malfunzionamento a monte.
non e' detto, le lampadine possono venir danneggiate da una caduta o un trattamento non corretto.



Cercando online, ho letto che potrebbe trattarsi di un guasto al ballast, componente difficile da testare con un semplice multimetro.
Queste lampadine non usano un ballast come i videoproiettori che montano una evolutissima lampada a scarica dai rendimenti imprendibili, ma un banale trasformatore che in genere e' 24V o 36V.
All'epoca in cui erano in voga le dia le idruri erano lampadine che costavano piu' dei diaproiettori stessi, del resto la lavorazione e' stata resa economica solo di recente.
Alcuni rari apparecchi hanno la possibilita' di scelta della lampadina (muovendo lo zoccolo) e anche della tensione in ingresso: controllato gli switch e il manuale?

Un trasformatore guasto di quella dimensione e' una cosa talmente rara che puoi tranquillamente archiviare come impossibile (salvo sabotaggi)
domanda:
la ventola gira?
Se no l motore come e' fatto?


Qualcuno di voi ha mai avuto modo di affrontare o risolvere un problema simile? Grazie in anticipo per la disponibilità :)
io proverei la tensione dello zoccolo, tenuto conto che a vuoto il trasfo e' un po' piu' allegro, dovresti misurare quasi 30V
Poi monterei una seconda lampada da un fornitore diverso.
 
Ciao, grazie mille per la lunga e dettagliata spiegazione. Mi scuso per le eventuali inesattezze: si tratta di un dispositivo che non appartiene alla mia generazione, quindi ammetto di avere qualche lacuna. Inoltre, non ho alcun manuale a cui fare riferimento.

In ogni caso, i tuoi spunti e consigli mi sono stati molto utili per iniziare a verificare alcuni componenti. La notizia dell’assenza del ballast semplifica parecchio le cose.


Un trasformatore guasto di quella dimensione e' una cosa talmente rara che puoi tranquillamente archiviare come impossibile (salvo sabotaggi)
domanda:
la ventola gira?
Se no l motore come e' fatto?
Valutando che fino a qualche mese fa il dispositivo funzionava senza problemi, e da un primo controllo visivo, non ho notato nulla di anomalo e la ventola gira regolarmente. Ovviamente, procederò con controlli più attenti e approfonditi, appena trovo del tempo.

Vi aggiorno quanto prima. Nel frattempo, cerco un rivenditore locale (non online) per il ricambio della lampadina.
 
Ciao, grazie mille per la lunga e dettagliata spiegazione. Mi scuso per le eventuali inesattezze: si tratta di un dispositivo che non appartiene alla mia generazione, quindi ammetto di avere qualche lacuna. Inoltre, non ho alcun manuale a cui fare riferimento.

In ogni caso, i tuoi spunti e consigli mi sono stati molto utili per iniziare a verificare alcuni componenti. La notizia dell’assenza del ballast semplifica parecchio le cose.



Valutando che fino a qualche mese fa il dispositivo funzionava senza problemi, e da un primo controllo visivo, non ho notato nulla di anomalo e la ventola gira regolarmente. Ovviamente, procederò con controlli più attenti e approfonditi, appena trovo del tempo.

Vi aggiorno quanto prima. Nel frattempo, cerco un rivenditore locale (non online) per il ricambio della lampadina.
ti ho chiesto della ventola perche' alcune sono fatte con il flusso disperso del trasfo, ecco perche' ti ho chiesto anche come e' fatta.
Se e' fatta cosi' e gira... il trasfo non ha nulla.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top