GUIDA Progetto mini Nas

Pubblicità
Per curiosità, usi TrueNAS core o scale?
Io ho provato scale essendo basato su Debian e non su *BSD
Ormai Scale è ai livello di Core con tutte le funzionalità o no?
 
sto seriamente pensando di crearmi un nas usando un vecchio pc o workstation da comprare nel mercato dell'usato. lo scoglio più grosso però sono gli hard disk... stavo valutando di acquistare 2 o 4 hard disk da 4 tb per fare una configurazione raid 5 o similare... qualcuno conosce qualche sito dove risparmiare qualche soldino?
 
sto seriamente pensando di crearmi un nas usando un vecchio pc o workstation da comprare nel mercato dell'usato.
Avrai alti consumi e non avrai l'immediatezza di un NAS tipo Synology già pronto, se però ti piace "smanettare" e perderci tempo, fai pure, considera che però il guasto sarà sempre dietro l'angolo quindi non ci metterei dati importanti e poi backup backup backup

lo scoglio più grosso però sono gli hard disk... stavo valutando di acquistare 2 o 4 hard disk da 4 tb per fare una configurazione raid 5 o similare... qualcuno conosce qualche sito dove risparmiare qualche soldino?
Seagate Ironwolf
 
Avrai alti consumi e non avrai l'immediatezza di un NAS tipo Synology già pronto, se però ti piace "smanettare" e perderci tempo, fai pure, considera che però il guasto sarà sempre dietro l'angolo quindi non ci metterei dati importanti e poi backup backup backup
il bello è proprio quello! imparare cose nuove e risolvere problemi... se no che gusto c'è?
 
per un mini nas su raspberry cosa consigliate come OS , mi basta qualcosa di basilare
Se proprio vuoi usare un Raspberry, immagino sia meglio usarne un modello che abbia un attacco PCI-E (mi pare dal modello 4 in su), visto che non avrebbe molto senso un NAS che usi dischi collegati via USB. Ti compri eventuale adattatore per tirarci fuori una porta standard (o una porta M.2) e ci aggiungi un paio di porte SATA. Ovviamente sperando che tutti questi accrocchi siano compatibili tra loro, col Raspberry e con l'OS che utilizzerai (compatibilità non certa e sicuramente inferiore rispetto a quella di un x86).
Come OS o vai di DIETPI (ma ti devi configurare buona parte delle cose da 0), o vedi se con DEBIAN + OpenMediaVault (non mi pare esista una versione di OMV nativa per Raspberry) riesci a fare quello che ti serve.
 
Se proprio vuoi usare un Raspberry, immagino sia meglio usarne un modello che abbia un attacco PCI-E (mi pare dal modello 4 in su), visto che non avrebbe molto senso un NAS che usi dischi collegati via USB. Ti compri eventuale adattatore per tirarci fuori una porta standard (o una porta M.2) e ci aggiungi un paio di porte SATA. Ovviamente sperando che tutti questi accrocchi siano compatibili tra loro, col Raspberry e con l'OS che utilizzerai (compatibilità non certa e sicuramente inferiore rispetto a quella di un x86).
Come OS o vai di DIETPI (ma ti devi configurare buona parte delle cose da 0), o vedi se con DEBIAN + OpenMediaVault (non mi pare esista una versione di OMV nativa per Raspberry) riesci a fare quello che ti serve.
in realtà avrei anche un PC con un vecchio core2quad che potrei usare ma consuma troppo e ha potenza inutile per quello che devo fare ovvero share basico di rete
ho letto questa guida

sembra abbastanza facile, mi basta eseguire lo script sotto. unico inghippo devo abilitare SSH perchè il raspy OS lite non ha interfaccia grafica

 
Ultima modifica:
in realtà avrei anche un PC con un vecchio core2quad che potrei usare ma consuma troppo e ha potenza inutile per quello che devo fare ovvero share basico di rete
Anche secondo mei vecchi PC consumano troppo per i miei gusti (per questo motivo ho acquistato un N5095 un paio di anni fa), con 16 Gb di ram, 1 SSD M-sata da 256Gb ed un hard disk da 2,5" (recuperato da un portatile), sta stabilmente intorno i 12/13 W (con picchi di 15/17 W quando mi metto a copiare dati).

Se ti fai un po di conti, forse prendere un mini PC con un Intel N100 (o una scheda madre con questo processore) forse risulta essere più conveniente rispetto ad un Raspberry...
Es qua c'è un video che mostra un esempio di come tirar fuori un NAS con collegati 1 SSD SATA + 5 dischi SATA da 3,5" (alcuni da 6Tera ed altri da 8Tera)+ scheda di rete 10Giga + scheda M.2toSATA che consuma circa 12,4W (10.9W senza la scheda di rete).
Non so se sia possibile qualcosa di simile con un Raspberry...

Se non ho capito male, il Raspberry è già in tuo possesso, ma se così non fosse, prova prima a vedere se magari spendendo qualcosaina in più potresti portarti a casa un sistema non solo più performante, ma anche più semplice da configurare (l'installazione su Raspberry di OMV non è uno dei modi ufficiali, quindi magari potresti avere problemi in futuro).
 
Si ho già il raspy 4, inutilizzato perchè ho preso il 5, e volevo adibirlo a questo ruolo piuttosto che faccia la muffa.
Avendo già tutto l' HW in casa non ho intenzione di spenderci soldi, è più un esercizio visto che come Nas primario ho già un Syno.
 
confermo che usando:
2 dischi Itachi da 1 TB in raid0 totale 2TB
con questa
1 raspy4 con OMV installato come sopra
ho ottenuto un nas basilare ma perfettamente funzionante dove buttare materiale "a perdere" chiaramente e senza bisogno di backup
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top