progetto a liquido GPU fai da te

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

alex0388

Utente Attivo
Messaggi
132
Reazioni
10
Punteggio
36
Salve a tutti ho in programma di fare un impianto a liquido fai da te ,utilizzo i tubi di rame del dissipatore stock della gpu che sono vuoti all'interno e gli faccio circolare acqua all'interno con una pompa per impianto a liquido .che ne pensate
 
Salve a tutti ho in programma di fare un impianto a liquido fai da te ,utilizzo i tubi di rame del dissipatore stock della gpu che sono vuoti all'interno e gli faccio circolare acqua all'interno con una pompa per impianto a liquido .che ne pensate
Lascia stare.
Il dissipatore a liquido per la GPU o te lo compri o non lo metti.
Magari risparmi 30/50 euro per un waterblock, ma meglio 50 euro di waterblock che 200 di scheda video perché una goccia d'acqua è caduta sul chip.
Un dissipatore non è fatto solo da heatpipe in rame. C'è un studio dietro i dissipatori per avere la miglior efficienza.
 
Ti do ragione per quanto riguarda le perdite ma non per quanto riguarda il funzionamento mi spiego immettere acqua fredda o a temperatura ambiente nei tubi di rame dovrebbe raffreddare il chip
 
Ti do ragione per quanto riguarda le perdite ma non per quanto riguarda il funzionamento mi spiego immettere acqua fredda o a temperatura ambiente nei tubi di rame dovrebbe raffreddare il chip
Se fosse così semplice perché sul mercato non sono ancora apparsi i kit: "fatti il dissipatore in modo semplice a casa tua usando solo una fresa industriale"
Ci sono delle cose da calcolare:
-La velocità del flusso d'acqua
-Lo spessore dei tubi in rame
-La grandezza dei tubi in rame
-La potenza della pompa
-La potenza del chip (quello che viene trasformato in calore)
-Come abbassare la temperatura dell'acqua contenuta nei tubi, quindi costruirsi un radiatore
-Fare in modo che i tubi in rame rimangano saldati alla scheda video
-Fare in modo che il passaggio di temperatura avvenga tra i tubi in rame e il chip
-Fare il modo che i tubi in rame coprano tutta la superficie della scheda video, visto che non è solo il chip a scaldare
-Mantenere l'acqua dei tubi in rame pulita
-Fare in modo che il rame non si ossidi ecc. ecc.
Altri 2500 elementi dopo...
Che scheda video hai?
 
L'esperimento lo volevo fare su la mia vecchia HD 7870

Cmq il dissipatore rimane quello stock con le ventole e tutto l'idea era di far passare acqua dentro i tubi per aiutare il dissipatore diciamo che in teoria non dovrebbe essere un male
 
L'esperimento lo volevo fare su la mia vecchia HD 7870

Cmq il dissipatore rimane quello stock con le ventole e tutto l'idea era di far passare acqua dentro i tubi per aiutare il dissipatore diciamo che in teoria non dovrebbe essere un male
Lasciando il dissipatore ma facendoci passare dentro acqua rovina solo.
A volte le heatpipe sono riempite di gas che favoriscono il passaggio di calore, bucandole perderesti solo tempo e aumenteresti le temperature.
Se le temperature non sono un problema lascia così.
Al massimo metti un Arctic Accelero Xtreme Plus II, che sembra essere pienamente compatibile con la tua scheda.
 
Con Arctic Accelero Xtreme Plus II ci sono miglioramenti sostanziali? Il mio problema è la temperatura dovuta ad un case piccolo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top