Progettando un alimentatore multi-polare da 9V

Pubblicità

LightSoul94

Utente Attivo
Messaggi
256
Reazioni
16
Punteggio
38
Salve a tutti,
Sto cercando di costruire da me un trasformatore per esigenze musicali.
Per alimentare la mia pedaliera composta da ben 4 pedali diversi, ho bisogno di più uscite di 9V.
Dato che Napoli fa schifo e nessuno ha un trasformatore del genere e non voglio rischiare di comprare da internet dei "pacchi", ho deciso di farlo da me.
Lo schema che ho fatto qui è corretto?

1zhpms.png
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
Sto cercando di costruire da me un trasformatore per esigenze musicali.
Per alimentare la mia pedaliera composta da ben 4 pedali diversi, ho bisogno di più uscite di 9V.
Dato che Napoli fa schifo e nessuno ha un trasformatore del genere e non voglio rischiare di comprare da internet dei "pacchi", ho deciso di farlo da me.
Lo schema che ho fatto qui è corretto?

1zhpms.png


Ciao!
Di per se lo schema va bene, classico 7809 che stabilizza l'uscita a 9v. Giusto per stare tranquilli metterei il condensatore di livellamento dopo il ponte di diodi da 1000uF. Poi quanta corrente assorbono i 4 pedali? Il 7809 può erogare al massimo 1A, sennò devi puntare al 78s09 che ne eroga 2, sempre che il tuo trasformatore sia in grado di erogare altrettanta corrente.
Se i pedali assorbono meno di 1A dire che un trasformatore 220/9v da 10VA vada più che bene :)
E per stare un po' in sicurezza aggiungerei un fusibile tra un terminale della presa 220v e un terminale del primario del trasformatore da 200/100mA!
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
Sto cercando di costruire da me un trasformatore per esigenze musicali.
Per alimentare la mia pedaliera composta da ben 4 pedali diversi, ho bisogno di più uscite di 9V.
Dato che Napoli fa schifo e nessuno ha un trasformatore del genere e non voglio rischiare di comprare da internet dei "pacchi", ho deciso di farlo da me.
Lo schema che ho fatto qui è corretto?

1zhpms.png
L'lm 7809 ha si una tensione di 9 volt ma ha solo 1 ampere di corrente in uscita.
Se solo potessimo sapere quanto ogni apparato che andrai a collegare, assorbe sarebbe meglio, anche perchè se l'assorbimento risultasse maggiore, comporterebbe la distruzione dell'integrato.
La cosa migliore sarebbe avere un trasformatore con pari uscite quanti utilizzatori si usano, in questo caso 4 in modo da usare 4 integrati per avere 4 uscite con 9 volt disponibili ed ogni uscita avrebbe 1 ampere disponibile tranquillamente.
Il trasformatore in tuo possesso che dati di targa riporta...tensione sul secondario e corrente.
Personalmente opterei per uno schema del genere:
200962422940708.gif
Resta ovvio che se il secondario del trasformatore ha 1 solo ampere in uscita, ogni integrato stabilizzatore non potrà erogare la sua massima corrente.
In più per ogni integrato sui pin di ingresso e di uscita posizionerei un diodo 1n4007 in contrapposizione a protezione per le eventuali correnti inverse che potrebbero generarsi, come in questo schema:
index.php
 
Ultima modifica:
Giusta osservazione miei cari.
per convenzione assorbono circa 2 ampere, quindi mi serve un 78s09.
bello schema blume, mi butto sullo schema che mi hai consigliato grazie.
metterò' anche il fusibile come mi ha saggiamente consigliato dona 311.
come al solito vi faccio sapere. ah dimenticavo, per le caratteristiche del trasformatore?
 
Ultima modifica:
Giusta osservazione miei cari.
per convenzione assorbono circa 2 ampere, quindi mi serve un 78s09.
bello schema blume, mi butto sullo schema che mi hai consigliato grazie.
metterò' anche il fusibile come mi ha saggiamente consigliato dona 311.
come al solito vi faccio sapere.
Dai un occhio all'LM338K in formato TO-3 5 Ampere di corrente continua....:asd:
http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm138.pdf

- - - Updated - - -

Giusta osservazione miei cari.
per convenzione assorbono circa 2 ampere, quindi mi serve un 78s09.
bello schema blume, mi butto sullo schema che mi hai consigliato grazie.
metterò' anche il fusibile come mi ha saggiamente consigliato dona 311.
come al solito vi faccio sapere. ah dimenticavo, per le caratteristiche del trasformatore?
Anche per ogni integrato una aletta di raffreddamento.
 
Ultima modifica:
Si....quanti ampere eroga il trasformatore sul secondario?
il diodo sul terminale di massa puoi anche farne a meno, chi ti dà la protezione è il diodo in contrapposizione sui terminali di ingresso e di uscita.
Il fusibile è messo in maniera errata, và inserito in serie o al 220 Volt o in serie ad un ramo del secondario del trasformatore.
Cosi com'è messo bruci tutto.
 
Ultima modifica:
non lo so devo ancora comprarlo... mi date qualche consiglio sul trasformatore? come piastra del circuito ho scelto la mia fidata basetta di vetronite ramata.

219td2b.jpg
 
Ultima modifica:
Vedi se ti piace:
alimentatore2.jpg
Il trasformatore ha un doppio secondario.
 
Ultima modifica:


Electrical Specifications (@25C)1. Maximum Power: 80VA2. Input Voltage: Series: 230VAC, 50/60Hz; Parallel: 115VAC, 50/60Hz3. Output Voltage: Series1: 36.0V CT@ 2.2A; Parallel2: 18.0V @ 4.4A


Ricordati se utilizzi questo trasformatore che dovrai mettere in serie il primario per farlo lavorare con la tensione di rete a 220 Volt altrimenti lo bruci immediatamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top