Verissimo, e il 7500 ha anche 100 mhz in più, ma l'architettura è differente, i 45nm dell'8100 rendono l'elaborazione dei dati migliore e il consumo della batteria ridotto.
Esattamente come un automobile, non puoi valutare solo i CV o i KW per sapere qual'è la più veloce. Si deve calcolare l'aerodinamicità, il peso e una marea di varibili.
Siamo abituati a pensare che Mhz e Mb sono il metro di valutazione per quanto riguarda le prestazioni di un pc, non è così, non più ormai.
Andando nel dettaglio posso dirti che i 45nm hanno, tra le altre cose, una densità dei transistor maggiore e quindi una capacità di calcolo più elevata rispetto ai 65nm.
Immagina un ritaglio di carta 5*5cm, fai tanti puntini con un pennarello a punta grossa, quanti ne puoi fare senza sovrapporli?
Ora prendi una penna con punta 0.5.... e immagina ancora.
La frequenza di clock è solamente la quantità di operazioni che può svolgere una cpu in un secondo, nel nostro caso sono due miliardi e duecento per il 7500 e duemiliardi e cento per l'8100, ma il numero di transistor determina la velocità, perchè essendo di più e più ravvicinati, riescono a passarsi i dati e ad elaborarli in maniera più efficiente.
La cache, invece, si occupa di immagazzinare, in maniera temporanea, i dati che vengono più spesso utilizzati dalla memoria del sistema, il quantitativo nel nostro caso, è ininfluente, poichè nemmeno questo determina la velocità della cpu.
Questa è, ovviamente, una spiegazione sommaria scritta tanto per darti un'idea, ma l'argomento è davvero complicato e vasto. Spero comunque di essere stato chiaro, e scusami se mi sono dilungato.