DOMANDA Processori per calcolo distribuito

Pubblicità

Federico75

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao,
ho intenzione di mettere in piedi una piccola server farm (alcuni pc in blade) per supportare i progetti di calcolo distribuito (tipo BOINC).
Mi serve un consiglio su quale processore usare, in particolare un parametro importante è il rapporto prestazioni/consumi.

Inoltre, sempre per lo stesso scopo, mi hanno detto che le schede grafiche hanno delle GPU che danno una grossa mano ai programmi computazionali, mi sapreste dare qualche consiglio anche in merito a questo?

Grazie a tutti :inchino::inchino::inchino:

F.
 
Ciao e benvenuto tra noi;)

quanto puoi spendere per cpu+main?
il resto lo hai già?

edit: bella discussione, mi interessa la cosa;)
 
Ciao e benvenuto tra noi;)

quanto puoi spendere per cpu+main?
il resto lo hai già?

edit: bella discussione, mi interessa la cosa;)

Sinceramente non ho ancora fissato un budget, dipende da che performance posso sperare di avere (e conseguente score nel gruppo).

Ogni lavoro assegnato dallo scheduler di Boinc viene processato da un solo core alla volta (il multithreading in questo ambito è pco conveniete) per cui tanti core riesco a mettere tanti processi paralleli riesco a gestire.

Il tema potrebbe essere messo in questi termini:

dati 1000 euro quale coppia di MB e CPU permettono di avere la massima potenza di calcolo privilegiando il numero di core alle prestazioni di punta del singolo processore e con un occhio ai consumi?:boh:

Naturalmente il sistema non ha bisogno di cabinet e l'alimentazione l'ho già disponibile per tutte le MB.

F
 
una domanda: non ho capito bene quanto il software sfrutti o meno la parallelizzazione.

come efficienza e IPC intel domina indiscussa.

ti servono anche le ram? o solo cpu e main?
 
una domanda: non ho capito bene quanto il software sfrutti o meno la parallelizzazione.

come efficienza e IPC intel domina indiscussa.

ti servono anche le ram? o solo cpu e main?

La ram non la considero molto critica perche' conta molto per questo uso la cache di 1 e 2 livello.
In merito alla parallelizzazione lo scheduler sfrutta tutte le CPU in parallelo ma non dividendo un job tra le cpu ma assegnando ad ogni cpu un job diverso e fisso.
I job vengono scaricati dal server in numero pari alle cpu disponibili, alla fine di ogni job se ne scarica uno nuovo. Tanti processori --> tanti job in contemporanea elaborazione

F
 
mmm ho più o meno colto.

potrebbe andare un sandy-bridge ep 8C/16T?
cpu è main staresti sotto i 1000€
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top