Problemi linea TIM

Pubblicità

Federico_01

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
2
Buongiorno, non sono molto pratico di queste cose quindi chiedo a voi.. da qualche tempo hanno installato la fibra misto rame TIM a casa di mio padre, e dopo un periodo ho notato che nonostante la velocità sia buona, ci siano continue disconnesioni
Me ne accorgo giocando online dove il ping oscilla molto, visivamente la latenza è più alta di quando uso l'hotspot del cellulare.. facendo qualche test risulta ogni 10 secondi circa un picco di ms da 400/500
Chiamando la Tim hanno detto che per loro è tutto a posto, hanno aggiornato il router dicendo che funziona tutto, ping e velocità sono buoni

Preciso che oltre al router c'è anche un ripetitore sempre fornito da TIM, ma ho fatto diverse prove anche senza ripetitore e il wifi da comunque problemi.. sono riuscito ad attenuare i problemi collegando il ripetitore via cavo al PC, ma le continue disconnessioni verificavano comunque

Sono disperato perchè da Tim proprio non si riesce ad ottenere assistenza, mi hanno tenuto mezzora al telefono solo per riavviare il modem
 
Sei entrato nel menù del modem per vedere le statistiche della linea?
Esempio del mio vecchio apparato.
stat.webp
Già questo potrebbe permetterti di verificare se la linea ha problemi di stabilità.
P.S.
Naturalmente ogni apparato ha un software di gestione diverso, quindi non ti aspettare di trovare la stessa pagina di dati.
 
Ho fatto l'accesso con le credenziali del modem Tim, ma non riesco a trovare la pagina con le statistiche.. per caso sai dove posso trovarle?
Allego due test fatti se possono essere d'aiuto
 

Allegati

  • Screenshot (11).webp
    Screenshot (11).webp
    75.9 KB · Visualizzazioni: 2
  • Screenshot (12).webp
    Screenshot (12).webp
    114.6 KB · Visualizzazioni: 2
Di quale apparato stiamo parlando?
TIM ne fornisce diversi, ( spesso modelli diversi con lo stesso nome commerciale) senza sapere il modello preciso, diventa complicato dare qualsiasi possibile suggerimento.
 
Anche senza avere altri dati ti posso dire che la tua linea ha qualche "problemino".
Il valore ( INP ), in una linea in buona stato è impostato di default intorno a 60, valori più alti si usano quando la linea presenta dei disturbi, aumenta la stabilità, ma a scapito delle prestazioni.
Hai un'abbonamento da 100 mega massimi " teorici"( profilo 17a ).
 
Ultima modifica:
Il problema più grosso che riscontro è la latenza.. non capisco come mai i test diano 30/40 ms di Ping mentre quando gioco vedo valori ben più alti, oltre che visivamente ritardi pesanti e salti di connessione
Quindi non è colpa del router ma proprio del collegamento alla fibra? Perché come velocità comunque ci avevano detto sui 50mb, e quello va più che bene.. ma prima avevamo Eolo con 20 mb e il Ping non ha mai dato problemi
 
Il ping varia in base al sito usato riferimento, un conto è connettersi direttamente ad un sito a un chilometro da casa, un altro ad un sito situato in Asia raggiunto tramite diversi salti tra nodi sparsi per il mondo.
 
Questione n. 1 - non sei coperto da fibra pura FTTH?
Questione n. 2 - come sono i collegamenti interni? La situazione corretta è questa: il modem deve essere connesso direttamente alla prima presa TIM che entra dall'esterno, tutte le altre prese devono essere scollegate, la presa deve essere una rj11 no tripolare
 
Da quello che ho capito la fibra arriva in strada, ma non fino alla mia casa che è a circa 500 m
Vivo in un paesello di montagna, non saprei dire per quale motivo non è stata portata fino a casa, immagino il costo

Il collegamento del modem è un cavo DSL che si collega a una presa a muro.. non saprei aggiungere altro purtroppo perché non ero presente all’installazione
 
Da quello che ho capito la fibra arriva in strada, ma non fino alla mia casa che è a circa 500 m
Ok, inizia a essere una tratta lunghetta, soprattutto se i cavi non sono in buono stato

Vivo in un paesello di montagna, non saprei dire per quale motivo non è stata portata fino a casa, immagino il costo
La questione è più ampia.
La "vera" fibra è la FTTH Fiber-To-The-Home ovvero un'infrastruttura che viaggia tutta su cavi in fibra che partono dal PCN Punto Consegna Neutro passando per i vari armadi CNO, ripartita nei ROE e infine arriva alle utenze finali, infrastruttura basata su tecnologia GPON ovvero Gigabit Passive Optical Network.
Questa infrastruttura in Italia sta venendo realizzata da due consorzi: Openfiber e Fibercop
Puoi verificare la situazione del tuo comune da qua

Puoi verificare se il tuo civico è coperto da questi due siti di verifica copertura:

Detto ciò, negli anni passati TIM è voluta andare al risparmio, dato che posare tutta l'infrastruttura completa in fibra è bello costoso, e quindi ha portato la FTTC ovvero Fiber-To-The-Cabinet, nei vari armadi (cabinet) ripartilinea TIM in giro per i paesi/quartieri è stata portata la fibra, poi le utenze finali sono rimaste collegate con il vecchio doppino in rame su tecnologia VDSL, questo però comporta svantaggi, dato che il rame ha perdita sia sulla lungheza che sullo stato di usura della tratta, più sei distante dal cabinet, più la tratta è degradata, peggio andrà la tua VDSL.

Quindi potresti rientrare in un caso di tratta non buona, già la distanza di 500 metri non è poca...


Il collegamento del modem è un cavo DSL che si collega a una presa a muro.. non saprei aggiungere altro purtroppo perché non ero presente all’installazione

La presa a muro è RJ11 (con plug) o tripolare? Hai altre prese telefoniche in casa che sono rimaste connesse a quella prima presa?
 
Grazie della risposta!
Allora ho controllato, il primo sito dice che non sono coperto, mentre il secondo che la copertura è presente..

La presa a muro è una rj11, e in casa ce ne sono altre due (di una ricordo collegato il vecchio telefono fisso lì) ma non saprei se sono ancora attive o meno

Quello che non capisco è l’altalenanza che ha, perché la velocità è buona, so che non è ai livelli di una vibra ma prima avevamo una venti mega.. quindi è già un salto di qualità, solo che appunto da un sacco di problemi di costanza, giocare con una latenza del genere è diventato spaventoso, veramente mi sembra assurdo che comunque vada meglio l’hotspot del telefono che una “quasi” fibra

E Tim mi ha fatto impazzire con l’assistenza
 
Ho letto qui sul forum spulciando un po' di discussioni che consigliate Dimensione.. per curiosità ho fatto un giro sul loro sito e mi dicono che sarebbe disponibile la copertura FTTH, a un prezzo pari a quello di Tim
Mi consigliate il passaggio? Dovrei capire se effettivamente posso farlo, i 24 mesi con TIM scadevano l'anno scorso, ma le rate del modem le sto ancora pagando quindi non ho idea se posso recedere o meno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top