Problemi in caso di passaggio a LG C3 42 come monitor pc

Pubblicità

djsolidsnake86

Utente Attivo
Messaggi
719
Reazioni
53
Punteggio
61
Salve ho questo problema, la mia gpu (una 4080 super) ha una sola hdmi e 3 display port (ormai il 99% delle gpu ha queste uscite), ho sempre usato due display (uno per il pc e uno per film-videogames). Nell'unica hdmi ho collegato già una tv oled da 65 pollici che appunto uso per film e videogames, ma adesso volevo passare come monitor pc a un oled e avevo attenzionato l'lg c3 da 42, il problema è che questa tv non ha display port quindi servirebbe o un cavo/adattatore da dp(gpu) a hdmi(lg oled) o uno switch hdmi. Di cavi/adattatori che supportino il vrr/gsync non ne sto trovando quindi potrebbe essere la migliore soluzione uno switch hdmi ma si perderebbe qualità?
inoltre ho qualche dubbio sul problema del burn in con un oled utilizzandolo con windows e web, e anche riguardo la durata di un oled ho letto che potrebbe essere minore rispetto agli ips
come posso risolvere questo problema e questi dubbi?
@crimescene @Beex voi che siete esperti in materia cosa ne pensate?
grazie a chi mi vorrà aiutare
 
Perché dovresti perdere qualità?

Puoi scegliere tra uno switch* (quindi il segnale viene switchato a seconda dell'output selezionato).

o uno splitter, il segnale viene inviato contemporaneamente ad entrambi gli output

*bidirezionale

Non si può dire nulla di nuovo sul burn-in: esiste, è una casistica che con gli anni è andata a ridursi grazie ai nuovi materiali (deuterio) e alle nuove tecnologie per evitarlo. La maggior parte degli oled stampati appartengono alle generazioni 7th e 8th ossia 2017 e 2018.
Rispetto agli LCD è composto di materiale organico quindi è naturale che non possa avere la stessa durata. È una caratteristica insita nella tecnologia.
 
Perché dovresti perdere qualità?

Puoi scegliere tra uno switch* (quindi il segnale viene switchato a seconda dell'output selezionato).

o uno splitter, il segnale viene inviato contemporaneamente ad entrambi gli output

*bidirezionale

Non si può dire nulla di nuovo sul burn-in: esiste, è una casistica che con gli anni è andata a ridursi grazie ai nuovi materiali (deuterio) e alle nuove tecnologie per evitarlo. La maggior parte degli oled stampati appartengono alle generazioni 7th e 8th ossia 2017 e 2018.
Rispetto agli LCD è composto di materiale organico quindi è naturale che non possa avere la stessa durata. È una caratteristica insita nella tecnologia.
Tra switch e splitter cosa prenderesti? Uso un solo monitor alla volta
C'era anche questo su amazon che costa un po' di più, non so se sia meglio del feintech che hai messo tu
 
Il primo switch bidirezionale che ti ho linkato andrà bene
Quello che hai linkato tu è un classico switch, 2 sorgenti e un'uscita. Quindi l'opposto di ciò che ti serve.
 
Appunto. Lo switch prevede 2 sorgenti...
51pgS4ExxwL._AC_SL1500_.jpg

... mentre lo switch bidirezionale permette o 2 sorgenti o 2 display.
 
Appunto. Lo switch prevede 2 sorgenti...
51pgS4ExxwL._AC_SL1500_.jpg

... mentre lo switch bidirezionale permette o 2 sorgenti o 2 display.
Esiste qualcosa che faccia lo switch anche in automatico al rilevamento delle tv?
Inoltre leggevo che consigliano di usare per il 4k 120hz un cavo di massimo 1.5m, il problema é che una di queste due tv è connessa con un cavo da 3 metri
 
In che senso? I 2 display saranno sempre connessi allo switch e in stand-by. Allora è meglio se vai su uno splitter se non vuoi lo sbatti di andare a premere il pulsante.

edit: lo switch bidirezionale è passivo, quindi è alimentato dalla linea 5v della HDMI in ingresso, per cui se non vuoi rischiare col cavo da 3m forse per te è definitivamente meglio scegliere lo splitter.
 
In che senso? I 2 display saranno sempre connessi allo switch e in stand-by. Allora è meglio se vai su uno splitter se non vuoi lo sbatti di andare a premere il pulsante.
Nel senso che appena accendo uno dei due tv lo switch in automatico lo seleziona, e se accendo l'altro tv lo switch passa sull'altro
 
Purtroppo non conosco switch bidirezionali HDMI 48Gbps, attivi (come dicevo nel messaggio precedente, il limite del cavo deriva dal fatto che il dispositivo è alimentato solo dall'interfaccia HDMI: ecco a cosa serve l'alimentazione USB) e con questa funzionalità (sempre che sia possibile, i display essendo in stand-by sono in realtà sempre accesi per lo switch).

Penso che lo splitter a questo punto sia l'opzione migliore.
 
Ultima modifica:
Purtroppo non conosco switch HDMI 48Gbps, attivi (come dicevo nel messaggio precedente, il limite del cavo deriva dal fatto che il dispositivo è alimentato solo dall'interfaccia HDMI: ecco a cosa serve l'alimentazione USB) e con questa funzionalità (sempre che sia possibile, i display essendo in stand-by sono in realtà sempre accesi per lo switch).

Penso che lo splitter a questo punto sia l'opzione migliore.
Ma invece un cavo o adattatore da dp a hdmi dove funzioni anche il vrr?
 
Questo credo non sia proprio possibile: HDMI 2.1 e DP sfruttano 2 tecnologie differenti (VRR e Adaptive Sync).
 
Ultima modifica:
Niente, ho provato in tutti i modi a spiegare che gli switch supportano 2 input e 1 output e solo quelli bidirezionali permettono in contrario ma a quanto pare non entra in testa.
Per quanto riguarda i marchi, Feintech è l'unico di cui mi fido per un semplice motivo: è un brand tedesco, non è il classico chip cinese rimarchiato che gira su amazon/aliexpress.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top