Problemi dissipazione i7 4770k

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da una foto è difficile dire se sia montato bene o no, ma sicuramente una cosa strana si nota: è ruotato di 90 gradi. Di solito i dissipatore si montano con la ventola dalla parte delle RAM che soffia verso la parte posteriore del case. Non so se sia quello il problema, ma suggerirei di rimontarlo così e usando, già che ci sei, una pasta termica migliore: https://www.amazon.it/Thermalright-TFX-2g-dissipatore-Prestazioni/dp/B08PYFKV2N/
Essendo l'attacco rettangolare potevo montarlo solo con la ventola in su o in giù. Ho preferito in giù così che segua il flusso generato dalla ventola sopra dell alimentatore.

Ho la foto qui sotto con l'orientamento in piedi, dritto, prima di montarli il dissipatore e la seconda ventola a uscire.
7dcb0f94c2d6f4b9b8ee220b8ef75957.jpg


Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Essendo l'attacco rettangolare potevo montarlo solo con la ventola in su o in giù. Ho preferito in giù così che segua il flusso generato dalla ventola sopra dell alimentatore.

Ho la foto qui sotto con l'orientamento in piedi, dritto, prima di montarli il dissipatore e la seconda ventola a uscire.
7dcb0f94c2d6f4b9b8ee220b8ef75957.jpg


Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Perdonami, non ne sono molto convinto.
I fori nei socket 1150/1151/1155/1200 sono uguali e si usa il medesimo sistema di fissaggio. Qui ad esempio c'è il video di una installazione eseguita su socket 1200 con la ventola correttamente orientata verso le RAM:


Io proverei a ricontrollare l'installazione, se fossi in te.
 
Ciao ragazzi! Ho un vecchio pc a casa a cui sto mettendo mano per renderlo un po più performante. In questo momento ha come MOB una asus h97m-e, una gpu stock ATI radeon HD 4300/4500, un i7 4770k, 4x4GB di ram 1600mhz, un alimentatore da 400W, un ssd m2, un ssd sata e un hdd.

Siccome notavo sempre un certo problema con le temperature del processore, ho sostituito il dissipatore stock del processore con un cooler master 412r. Risultato è che cmq le temperature sono pessime. Come avvio OCCT e il suo test di stabilità sulla cpu il processore schizza immediatamente a 100°... In neanche un secondo e la frequenza viene in pochi secondi dimezzata... Secondo voi è normale o c'è qualcosa che non va?
Tanti anni fa, avevo la stessa cpu e per tenere a bada le temperature, che arrivavano tranquillamente a 100 gradi nonostante il buon dissipatore, ho dovuto fare il delid, solo cosi ho risolto il problema portandola da 100 gradi a 75/80 gradi max
Purtroppo la famiglia intel 4000 ( Haswell ) aveva problemi, risolti poi con l'aggiornamento ( i7 4790K ).
 
Eh purtroppo qualche esemplare sfigato aveva questo problema... Perchè in generale i 4770k scaldavano, ma non tanto da arrivare a 100 gradi a stock.
Comunque anche il case dell'anteguerra nel tuo caso non aiuta. Tra l'altro, che scheda video è quella in foto?
 
Perdonami, non ne sono molto convinto.
I fori nei socket 1150/1151/1155/1200 sono uguali e si usa il medesimo sistema di fissaggio. Qui ad esempio c'è il video di una installazione eseguita su socket 1200 con la ventola correttamente orientata verso le RAM:


Io proverei a ricontrollare l'installazione, se fossi in te.
Guarda se vedi bene in foto puoi notare come i fori in cui si inserisce il dissipatore non sono equidistanti. Anche nella scatola c'erano 2 aste in metallo, quelle che vanno avvitate al dissipatore e su cui ci sono le viti con con le molle per il montaggio. Una coppia era a quadrato, un'altra coppia era a rettangolo, io ho dovuto usare quella a rettangolo per come sono fatti i fori sulla mia scheda madre.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Eh purtroppo qualche esemplare sfigato aveva questo problema... Perchè in generale i 4770k scaldavano, ma non tanto da arrivare a 100 gradi a stock.
Comunque anche il case dell'anteguerra nel tuo caso non aiuta. Tra l'altro, che scheda video è quella in foto?
Per ora si, quella in foto è la gpu, una amd 4350. Ma prevedo a breve l'acquisto di una amd 6600 ora che i prezzi stanno intorno le 230€, aspetto di vedere se scende un altro pochino tanto cmq fino ad agosto non ho tempo da dedicare al videomaking e visto che la 7600 è stata una delusione totale mi aspetto che i suoi prezzi calino in fretta dopo i primi 2/3 mesi di commercializzazione e di conseguenza anche quelli dei modelli più vecchi.

Cmq questo è il vecchio pc di mio padre, gli ho dato giusto una aggiustata alla buona aggiornandogli nel corso dell'ultimo anno le ram per portarlo a 16GB (con le due fury 1600 che si aggiungono alle 2 kingston sempre 1600), gli ho acquistato un monitor che supportasse almeno lo spazio colore srgb al 100% e poi l'ho calibrato con il colorimetro, ho tirato fuori da un vecchio pc in ufficio dove è svampata la scheda madre una ventola cooler master da 2500 giri e un alimentatore da 550w (che sostituirà il presente da 400w ora che acquisterò la nuova scheda video), ho sostituito HDD con un ssd M2 e infine adesso cambiato dissipatore.

Insomma il minimo indispensabile per una bella svecchiata. Sinceramente per ora è più che sufficiente per usarlo principalmente per lavoro ufficio, un po di programmazione in python (piccolissime cose per agevolarmi in ufficio) e foto editing tramite lightroom e un pizzico di Photoshop ogni tanto.

Con il cambio della gpu vorrei iniziare a fare qualcosa anche in ambito video editing ma vedremo, l'obiettivo è un pc nuovo, tra un paio d'anni circa, aggiornato agli standard attuali e questo lo lascerei completamente a mio padre (visto che ho in progetto entro l'anno di andar via di casa).

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Ok, chiedevo della scheda video perchè se è questa: https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/ati-radeon-hd-4000-series/ati-radeon-hd-4350
Faresti meglio a utilizzare la GPU integrata dell'i7 4770k che è sia più recente che più performante (per quanto sia comunque molto base).

Per quanto riguarda il dissipatore, in realtà a me i fori sembrano formare un quadrato dalla foto, ma posso sbagliare.
Il punto è che sia nel video che ti dicevo, sia in altri video, ma anche nel manuale del tuo dissipatore redatto da Cooler Master stessa viene mostrato un'installazione con ventola verso le RAM.
Comunque io spero sia una questione di installazione del dissipatore, anche se non ne sono certo, perchè l'alternativa è peggiore (delid).
 
Cmq... Mi vergogno come pochi in questo momento ma viva l'onestà
Ho scoperto l'arcano. L'errore più stupido sulla faccia della terra, aprirò un toto-scommesse solo per vede se mai qualcuno di voi possa arrivarci

Sta sera vi svelerò la causa di tutto, nel frattempo fatemi fare un paio d'ore di vergogna...


Ps: ora sembra che abbia risolto, ho riazzerato le impostazioni del bios e sto provando anche un leggero overclocking sbloccando i limitatori ai multiplier per portare tutti i core a 3,9ghz di picco, tolto il limite di tempo alla modalità turbo e tolto i limiti al TDP (ora da 0 a 300w)
Con cinebench, cpu-z, Intel Extreme tuning utility il TDP non va mai oltre i 90w con temperature intorno ai 70/75° di picco... E un buon 10/15% di prestazioni in più in media.

Con quel MALEDETTO OCCT, con lo stress test, va di picco subito a 115w a salire fino a 120/125w e le temperature pian piano in pochi minuti tornano intorno ai 95° e a quel punto lo stoppo. Quindi devo vedere se riesco a impostare il TDP a 100w o giù di lì come picco e vedere come va.

Comunque tutt'altra storia!

Attendo le risposte al toto-scommesse
Grazie a tutti e scusate per il tempo rubatovi ingiustamente ma comunque ho imparato tanto e vi ringrazio a tutti.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Ok, chiedevo della scheda video perchè se è questa: https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-hd/ati-radeon-hd-4000-series/ati-radeon-hd-4350
Faresti meglio a utilizzare la GPU integrata dell'i7 4770k che è sia più recente che più performante (per quanto sia comunque molto base).

Per quanto riguarda il dissipatore, in realtà a me i fori sembrano formare un quadrato dalla foto, ma posso sbagliare.
Il punto è che sia nel video che ti dicevo, sia in altri video, ma anche nel manuale del tuo dissipatore redatto da Cooler Master stessa viene mostrato un'installazione con ventola verso le RAM.
Comunque io spero sia una questione di installazione del dissipatore, anche se non ne sono certo, perchè l'alternativa è peggiore (delid).
Esatto è questa... Quindi dici meglio quella integrata addirittura??? Farò delle prove

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Cmq... Mi vergogno come pochi in questo momento ma viva l'onestà
Ho scoperto l'arcano. L'errore più stupido sulla faccia della terra, aprirò un toto-scommesse solo per vede se mai qualcuno di voi possa arrivarci

Sta sera vi svelerò la causa di tutto, nel frattempo fatemi fare un paio d'ore di vergogna...


Ps: ora sembra che abbia risolto, ho riazzerato le impostazioni del bios e sto provando anche un leggero overclocking sbloccando i limitatori ai multiplier per portare tutti i core a 3,9ghz di picco, tolto il limite di tempo alla modalità turbo e tolto i limiti al TDP (ora da 0 a 300w)
Con cinebench, cpu-z, Intel Extreme tuning utility il TDP non va mai oltre i 90w con temperature intorno ai 70/75° di picco... E un buon 10/15% di prestazioni in più in media.

Con quel MALEDETTO OCCT, con lo stress test, va di picco subito a 115w a salire fino a 120/125w e le temperature pian piano in pochi minuti tornano intorno ai 95° e a quel punto lo stoppo. Quindi devo vedere se riesco a impostare il TDP a 100w o giù di lì come picco e vedere come va.

Comunque tutt'altra storia!

Attendo le risposte al toto-scommesse
Grazie a tutti e scusate per il tempo rubatovi ingiustamente ma comunque ho imparato tanto e vi ringrazio a tutti.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Non avevi tolto la plastica di protezione 🤣
Occhio a giocare troppo con i power limit: anche la scheda madre è molto entry level e non può gestire chissà quali potenze a livello di VRM. Io lascerei limitato il PL1 intorno ai 90 watt, tanto nell'utilizzo normale non ci arriverà mai: andresti a limitare un po' la frequenza solo negli stress test più duri.
Se vuoi risparmiare qualche altro watt puoi scendere un po' di tensione con l'offset.

Esatto è questa... Quindi dici meglio quella integrata addirittura??? Farò delle prove

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

In teoria sì, meglio l'integrata, a meno di casini causati dai driver Intel. Prova...
 
Non avevi tolto la plastica di protezione
Occhio a giocare troppo con i power limit: anche la scheda madre è molto entry level e non può gestire chissà quali potenze a livello di VRM. Io lascerei limitato il PL1 intorno ai 90 watt, tanto nell'utilizzo normale non ci arriverà mai: andresti a limitare un po' la frequenza solo negli stress test più duri.
Se vuoi risparmiare qualche altro watt puoi scendere un po' di tensione con l'offset.



In teoria sì, meglio l'integrata, a meno di casini causati dai driver Intel. Prova...

Signori abbiamo già un vincitore!

La cosa è andata così, in due a montarlo, io stavo smontando tutto per staccare la mobo e attaccare i piedini dietro e ho chiesto al mio amico intanto di prepararmi tutto, montare le viti sul dissipatore, darmi i pezzi giusti ecc. E niente, smontato e rimontato il tutto, mi passa infine il dissipatore e io vado diretto a montarlo senza controllare che non aveva tolto la plastichina trasparente. Quindi 2

Per quanto riguarda la gpu proverò con il tuo consiglio e farò un po di test.

Ora intanto ho provato a sbloccare un po tutto per vedere come andasse e capirne i limiti. Cercherò ora di impostare l'offset per una gestione automatica verso il basso del voltaggio e cercherò di capire quale sia l'impostazione per impostare il pl1 a 90w, perché lo sblocco l'ho fatto semplicemente tramite impostazione automatica della mobo e ho controllato cosa avesse fatto in concreto sull'utility di Intel.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Signori abbiamo già un vincitore!

La cosa è andata così, in due a montarlo, io stavo smontando tutto per staccare la mobo e attaccare i piedini dietro e ho chiesto al mio amico intanto di prepararmi tutto, montare le viti sul dissipatore, darmi i pezzi giusti ecc. E niente, smontato e rimontato il tutto, mi passa infine il dissipatore e io vado diretto a montarlo senza controllare che non aveva tolto la plastichina trasparente. Quindi 2

Per quanto riguarda la gpu proverò con il tuo consiglio e farò un po di test.

Ora intanto ho provato a sbloccare un po tutto per vedere come andasse e capirne i limiti. Cercherò ora di impostare l'offset per una gestione automatica verso il basso del voltaggio e cercherò di capire quale sia l'impostazione per impostare il pl1 a 90w, perché lo sblocco l'ho fatto semplicemente tramite impostazione automatica della mobo e ho controllato cosa avesse fatto in concreto sull'utility di Intel.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

I Power Limit li trovi nella sezione CPU Advanced Features o qualcosa del genere e dovrebbero chiamarsi Long Duration Power Limit (il PL1) e Short Duration Power Limit (il PL2, che vale solo per i primi secondi).
Occhio a testare bene la stabilità se fai undervolt: una decina di minuti di OCCT Small Dataset potrebbero andare bene (con Power Limit sbloccato). Solo che non farei troppi test su OCCT con quella scheda madre.
Altimenti Cinebench, ma Cinebench non è garanzia di stabilità assoluta. Quindi magari cerca la tensione minima che non ti causa errori in Cinebench e poi ti tieni 30-40mV di margine su quella.

Comunque volevo dirti di verificare di aver tolto la plastica, poi mi è passato di mente... Anche perchè pensavo fosse un problema un po' stupido. Ma in ogni caso non pensare, capita alle persone distratte: io l'ho dimenticata due volte su dissipatori nuovi (quindi sono addirittura recidivo).
 
I Power Limit li trovi nella sezione CPU Advanced Features o qualcosa del genere e dovrebbero chiamarsi Long Duration Power Limit (il PL1) e Short Duration Power Limit (il PL2, che vale solo per i primi secondi).
Occhio a testare bene la stabilità se fai undervolt: una decina di minuti di OCCT Small Dataset potrebbero andare bene (con Power Limit sbloccato). Solo che non farei troppi test su OCCT con quella scheda madre.
Altimenti Cinebench, ma Cinebench non è garanzia di stabilità assoluta. Quindi magari cerca la tensione minima che non ti causa errori in Cinebench e poi ti tieni 30-40mV di margine su quella.

Comunque volevo dirti di verificare di aver tolto la plastica, poi mi è passato di mente... Anche perchè pensavo fosse un problema un po' stupido. Ma in ogni caso non pensare, capita alle persone distratte: io l'ho dimenticata due volte su dissipatori nuovi (quindi sono addirittura recidivo).
Credo aprirò una nuova discussione per l'undervolt, ho troppa confusione e ci sono troppi settaggi che non riesco a comprendere del tutto.
Ti dico solo che stavo provando a modificare il più possibile verso il basso il consumo energetico dal bios e ora mi ritrovo il tdp bloccato a 17w mentre la cpu viaggia intorno ai 3,7ghz e un vattaggio che va da 1.198 a 1.202... Ma comunque le temperature sono alte. C'è sicuramente qualcosa che mi sfugge, già anche soltanto il fatto che il tdp sia così basso a questo clock e nonostante ciò le temperature siano alte.
Mi sa che mi mancano troppi concetti chiave

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top