RISOLTO Problemi di collegamento tra Home Theatre 2.1 LG BH6240C e LG 29" LED HD Ready - 29LN450B (entrambi ante 2014)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nicola.Ubi83

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
8
Buongiorno a tutti è la prima volta che utilizzo il forum e mi scuso anticipatamente se trasgredisco, in maniera bonaria a eventuali regole. Sto riscontrando parecchi problemi nell'effettuare dei collegamenti con il televisore in titolo (LG 29 pollici TV LED HD Ready - 29LN450B).
Prima vi spiego, per lo meno ci provo, la mia idea per sapere da Voi esperti se è una cosa fattibile.
Ho rispolverato questa Tv per utilizzarla in camera rendendola un po piu smart.
Quindi ho acquistato un Fire Stick HD e riutilizzare un vecchio Home Theatre LG BH6240C Home Cinema 2.1 e far si che tutti gli apparecchi siano allineati tra loro facendo si che l'audio della tv si senta nell'home theatre, quindi anche i contenuti della Fire Stick, e "pilotare" l'interfaccia dell'home theatre dalla tv.

Essendo la Tv dotata di una sola Hdmi (MHL) vorrei capire come posso interfacciare tutti i dispositivi tra loro visto che l'hdmi della tv devo utilizzarla necessariamente per la Fire Stick. Cosi facendo ho paura pero che l'audio dei contenuti emessi dalla Tv ( Fire Stick inclusa) non vengano riprodotti dall'home theatre.
Spero di esser stato in grado di far capire cosa vorrei fare. Per un neofita non è semplice e Vi chiedo, qualora abbia possibilità di dedicarmi due minuti, di potermi agevolare in questa impresa dandomi delle indicazioni il piu facile possibili.
Vi ringrazio anticipatamente, Nicola.

*Allego foto delle uscite degli apparecchi
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-02-14 at 17.01.31.webp
    WhatsApp Image 2025-02-14 at 17.01.31.webp
    85.5 KB · Visualizzazioni: 2
  • LG.webp
    LG.webp
    122.7 KB · Visualizzazioni: 2
Ciao! Hai spiegato benissimo la situazione, e non ti preoccupare, è normale avere dubbi con tutti questi collegamenti. 😊

La soluzione migliore per ottenere un audio di qualità senza problemi di ritardo è usare un HDMI Audio Extractor. Questo dispositivo ti permette di collegare la Fire Stick alla TV e, contemporaneamente, di estrarre l’audio per inviarlo all’Home Theatre.

Come collegare tutto con l’HDMI Audio Extractor
1 Inserisci la Fire Stick nella porta HDMI IN dell’Extractor.
2 Collega un cavo HDMI dall’Extractor alla TV (HDMI OUT).
3 Usa un cavo RCA o AUX per collegare l’uscita audio dell’Extractor all’ingresso dell’Home Theatre.
4 Imposta l’Home Theatre sulla sorgente audio corretta (AUX o RCA-In).

In questo modo, l’audio della Fire Stick e di qualsiasi altro contenuto trasmesso sulla TV verrà riprodotto direttamente dall’Home Theatre, con una qualità ottimale.

Ho trovato su Amazon un HDMI Audio Extractor 4K@60Hz che fa proprio al caso tuo.

Vantaggi di questa soluzione:
1 Nessuna perdita di qualità audio/video.
2 Nessun ritardo tra audio e video.
3 Compatibilità con Fire Stick e Home Theatre.

Spero di esserti stato d’aiuto! Se hai bisogno di altre info, chiedi pure. 😉
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao. Mi dispiace ma quella HDMI è solo entrata non uscita. Non è un'opzione praticabile. Quella in alto a sinistra nella foto che connettore è che si legge male?
 
Non so come esprimerti la mia gratitudine. Sei stato molto tempestivo e chiaro nell'esposizione della soluzione. Ovviamente però ad ogni soluzione, soprattutto per neofiti come me, scaturiscono altrettanti dubbi. Ho controllato l'apparecchio consigliato e provato a farmi uno schema dei vari collegamenti per capire anche il senso. Perché, si è vero che è bello avere la soluzione, ma cerco di capire anche ragionamento in modo tale da acquisire la conoscenza e cancellare le vecchie errate concezioni che avevo.
Premetto che sei stato chiarissimo, e sicuramente farò come mi hai gentilmente suggerito, pero riguardando i collegamenti proposti non riesco a capire come si interfacci il video dell'home theatre (che è anche un lettore blu ray) con la tv e pilotare di conseguenza ad esempio il menu del lettore blu ray con la Tv. Questo credo di non esser riuscito a spiegartelo benissimo :-)
Premetto che non sto cercando l'audio perfetto o il video perfetto, figurati, mi basta solo che tutti i dispositivi siano interconnessi tra loro senza ricercatezza di qualità.
Basta anche un semplice cavo Aux (che andrà nell'uscita dell'estrattore ) con due spinotti bianco e rosso (che andranno nell'HT)? (allego foto)
Ti chiedo scusa se sto approfittando della tua disponibilità e ti ringrazio infinitamente.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-02-15 at 10.28.47.webp
    WhatsApp Image 2025-02-15 at 10.28.47.webp
    190.8 KB · Visualizzazioni: 1
Non so come esprimerti la mia gratitudine. Sei stato molto tempestivo e chiaro nell'esposizione della soluzione. Ovviamente però ad ogni soluzione, soprattutto per neofiti come me, scaturiscono altrettanti dubbi. Ho controllato l'apparecchio consigliato e provato a farmi uno schema dei vari collegamenti per capire anche il senso. Perché, si è vero che è bello avere la soluzione, ma cerco di capire anche ragionamento in modo tale da acquisire la conoscenza e cancellare le vecchie errate concezioni che avevo.
Premetto che sei stato chiarissimo, e sicuramente farò come mi hai gentilmente suggerito, pero riguardando i collegamenti proposti non riesco a capire come si interfacci il video dell'home theatre (che è anche un lettore blu ray) con la tv e pilotare di conseguenza ad esempio il menu del lettore blu ray con la Tv. Questo credo di non esser riuscito a spiegartelo benissimo :-)
Premetto che non sto cercando l'audio perfetto o il video perfetto, figurati, mi basta solo che tutti i dispositivi siano interconnessi tra loro senza ricercatezza di qualità.
Basta anche un semplice cavo Aux (che andrà nell'uscita dell'estrattore ) con due spinotti bianco e rosso (che andranno nell'HT)? (allego foto)
Ti chiedo scusa se sto approfittando della tua disponibilità e ti ringrazio infinitamente.
Non puoi collegare in uscita la HDMI perchè è solo entrata. Va bene per la firestick. Che connettore è quello in alto a sinistra della foto del retro della TV?
 
Ciao. Mi dispiace ma quella HDMI è solo entrata non uscita. Non è un'opzione praticabile. Quella in alto a sinistra nella foto che connettore è che si legge male?
Ciao, grazie per la risposta. Quindi non è fattibile quello che cercavo di ottenere io? Nemmeno con l'utilizzo di connettori o altri dispositivi terzi?
Non riesco a capire a quale connettore ti riferisci, perché a me l'immagine la mostra chiara, comunque ti elenco. Partendo da sinistra abbiamo il connettore per il sub (arancione) e unitamente le uscite audio (rosso/nero+bianco/nero) delle due casse, continuando abbiamo due canali di ingresso sovrapposti uno bianco e uno rosso con dicitura INPUT (LI aux IR), poi Optical In, antenna fm, LAN e l'ultimo è HDMI OUT (to TV).
Spero sia stato comprensibile.
Velevo aggiungere qualcosa che avevo omesso. Io l'ho chiamato Home Theatre, effettivamente è un Home Cinema 2.1 Dolby digital con lettore Blu Ray.
Dici quindi che la Fire Stick non potrò farla funzionare su questo dispositivo? Ed io che avevo appena ordinato tutti i telecomandi nuovi e la Fire Stick. Questa informazione mi abbatte parecchio perché ho già predisposto mensola, Tv con supporto a muro annesso e mensola a scomparsa. Un lavoraccio inutile se non c'è nessuna alternativa che si avvicini.

Ciao! Hai spiegato benissimo la situazione, e non ti preoccupare, è normale avere dubbi con tutti questi collegamenti. 😊

La soluzione migliore per ottenere un audio di qualità senza problemi di ritardo è usare un HDMI Audio Extractor. Questo dispositivo ti permette di collegare la Fire Stick alla TV e, contemporaneamente, di estrarre l’audio per inviarlo all’Home Theatre.

Come collegare tutto con l’HDMI Audio Extractor
1 Inserisci la Fire Stick nella porta HDMI IN dell’Extractor.
2 Collega un cavo HDMI dall’Extractor alla TV (HDMI OUT).
3 Usa un cavo RCA o AUX per collegare l’uscita audio dell’Extractor all’ingresso dell’Home Theatre.
4 Imposta l’Home Theatre sulla sorgente audio corretta (AUX o RCA-In).

In questo modo, l’audio della Fire Stick e di qualsiasi altro contenuto trasmesso sulla TV verrà riprodotto direttamente dall’Home Theatre, con una qualità ottimale.

Ho trovato su Amazon un HDMI Audio Extractor 4K@60Hz che fa proprio al caso tuo.

Vantaggi di questa soluzione:
1 Nessuna perdita di qualità audio/video.
2 Nessun ritardo tra audio e video.
3 Compatibilità con Fire Stick e Home Theatre.

Spero di esserti stato d’aiuto! Se hai bisogno di altre info, chiedi pure. 😉
Forse non son stato del tutto chiaro, leggendo meglio l'ho erroneamente chiamato Home Theatre ma è un Home Cinema 2.1 Dolby digital LG BH6240C con lettore blu ray. Spero possa servire.
 
Ciao, grazie per la risposta. Quindi non è fattibile quello che cercavo di ottenere io? Nemmeno con l'utilizzo di connettori o altri dispositivi terzi?
Non riesco a capire a quale connettore ti riferisci, perché a me l'immagine la mostra chiara, comunque ti elenco. Partendo da sinistra abbiamo il connettore per il sub (arancione) e unitamente le uscite audio (rosso/nero+bianco/nero) delle due casse, continuando abbiamo due canali di ingresso sovrapposti uno bianco e uno rosso con dicitura INPUT (LI aux IR), poi Optical In, antenna fm, LAN e l'ultimo è HDMI OUT (to TV).
Spero sia stato comprensibile.
Velevo aggiungere qualcosa che avevo omesso. Io l'ho chiamato Home Theatre, effettivamente è un Home Cinema 2.1 Dolby digital con lettore Blu Ray.
Dici quindi che la Fire Stick non potrò farla funzionare su questo dispositivo? Ed io che avevo appena ordinato tutti i telecomandi nuovi e la Fire Stick. Questa informazione mi abbatte parecchio perché ho già predisposto mensola, Tv con supporto a muro annesso e mensola a scomparsa. Un lavoraccio inutile se non c'è nessuna alternativa che si avvicini.
Per la Firestick va bene. E' l'audio che non puoi averlo. Dietro alla TV sono tutti connettori in entrata. Forse è fattibile avere un audio in uscita dal connettore SCART con questo:
 
Chiarimmo
Per la Firestick va bene. E' l'audio che non puoi averlo. Dietro alla TV sono tutti connettori in entrata. Forse è fattibile avere un audio in uscita dal connettore SCART con questo:
Azz. Chiarissimo. Ma a questo punto non riesco a capire come si interfacci il blue ray con la tv, in quanto il dispositivo suggerito, che già usavo in passato per la vecchia PS1, da la possibilità di scegliere o ingresso o uscita e non entrambe contemporaneamente. Il connettore giallo del dispositivo suggerito come faccio a interfacciarlo con l'home Cinema visto che quest'ultimo ha l'uscita video solo nell'HDMI.
Mi sto rassegnando sempre di più 😔.
Ti ringrazio ancora per il tempo dedicatomi.

Per la Firestick va bene. E' l'audio che non puoi averlo. Dietro alla TV sono tutti connettori in entrata. Forse è fattibile avere un audio in uscita dal connettore SCART con questo:
questo connettore ( foto di sinistra) potrebbe essere utile secondo te se aggiungo anche questo (foto destra). solo che in connettori alla fine vado a spende piu di un televisore moderno :-).
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-02-15 at 11.25.08.webp
    WhatsApp Image 2025-02-15 at 11.25.08.webp
    99.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • WhatsApp Image 2025-02-15 at 11.27.56.webp
    WhatsApp Image 2025-02-15 at 11.27.56.webp
    59.3 KB · Visualizzazioni: 1
Chiarimmo

Azz. Chiarissimo. Ma a questo punto non riesco a capire come si interfacci il blue ray con la tv, in quanto il dispositivo suggerito, che già usavo in passato per la vecchia PS1, da la possibilità di scegliere o ingresso o uscita e non entrambe contemporaneamente. Il connettore giallo del dispositivo suggerito come faccio a interfacciarlo con l'home Cinema visto che quest'ultimo ha l'uscita video solo nell'HDMI.
Mi sto rassegnando sempre di più 😔.
Ti ringrazio ancora per il tempo dedicatomi.
Le HDMI bidirezionali hanno la dicitura ARC o eARC accanto al nome. Altrimenti o sono solo In o solo Out. Dietro al 2.1 LG hai solo uscita HDMI a disposizione a cui corrisponde il connettore in entrata sulla TV. Puoi acquistare uno Switch HDMI con due entrate e una uscita. Alla prima entrata colleghi la firestick e alla seconda il 2.1
Se avessi problemi di alimentazione della firestick puoi inserire alimentazione esterna con un vecchio alimentatore da telefono con presa micro USB
 
Con l'apparecchio hdmi di amazon puoi avere in uscita solo l'audio della firestick, se guardi il digitale terrestre da li non esce nulla.
Dovrebbe uscire tutto l'audio della tv ( tutti gli ingressi, scart, hdmi, audio in, antenna etc) sulla presa scart come dice @Kelion .
La tua hdmi sulla tv è solo in, forse puoi controllare l'audio dell'home teather tramite il telecomando.
Però dovresti avere la presa cuffie da poter usare per uscita audio generale verso l'home teather e quindi anche controllare il volume, ma è da provare .

Consulta il manuale, la cosa più semplice.


.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao. Mi dispiace ma quella HDMI è solo entrata non uscita. Non è un'opzione praticabile. Quella in alto a sinistra nella foto che connettore è che si legge male?
Scusami, non voglio fare polemica, ma HDMI sono bidirezionale e ne sono sicuro che la soluzione funzioni.

Ciao. Mi dispiace ma quella HDMI è solo entrata non uscita. Non è un'opzione praticabile. Quella in alto a sinistra nella foto che connettore è che si legge male?
Ciao. Infatti la firestick va all'estratto. E l'estrattore va alla TV.
 
Con l'apparecchio hdmi di amazon puoi avere in uscita solo l'audio della firestick, se guardi il digitale terrestre da li non esce nulla.
Dovrebbe uscire tutto l'audio della tv ( tutti gli ingressi, scart, hdmi, audio in, antenna etc) sulla presa scart come dice @Kelion .
La tua hdmi sulla tv è solo in, forse puoi controllare l'audio dell'home teather tramite il telecomando.
Però dovresti avere la presa cuffie da poter usare per uscita audio generale verso l'home teather e quindi anche controllare il volume, ma è da provare .

.
Ciao, per quanto vecchia nella tv è presente fortunatamente anche il jack per le cuffie, cosa che non è presente pero sul home cinema. Magari potrei optare per un adattatore scart con uscita jack. Per quanto riguarda il digitale sappi che non mi serve, anche perché essendo una tv del 2013 il digitale presente è quello per il quale è stato fatto lo switch off, mi pare si chiamasse il T1. L'audio che mi interessava era solo quello della Fire stick. Visto la "vetustà" del televisore, capisco che molte soluzioni sarebbero da provare. Inizierò allora con i vari adattatori, partendo dal piu economico e, qualora sia infruttuosa la prova, procederò con il reso e passerò alla proposta successiva.
Ti ringrazio, e Vi ringrazio tutti per i consigli forniti. Ancor di più per la disponibilità.

Ciao. Infatti la firestick va all'estratto. E l'estrattore va alla TV.
non capisco però come vada in questo caso il segnale video dal lettore blu ray alla tv
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-02-15 at 13.22.25.webp
    WhatsApp Image 2025-02-15 at 13.22.25.webp
    23.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • WhatsApp Image 2025-02-15 at 13.24.14.webp
    WhatsApp Image 2025-02-15 at 13.24.14.webp
    8.4 KB · Visualizzazioni: 1
Stiamo facendo un po di confusione. L'estrattore che ho consigliato serve per splittare il segnale audio video della firestick. L'HDMI è un segnale audio-video. L'estrattore posto tra la tv e la firestick fa passare il video e via RCA (sempre dall'estrattore) si va all'impianto audio
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao, per quanto vecchia nella tv è presente fortunatamente anche il jack per le cuffie, cosa che non è presente pero sul home cinema. Magari potrei optare per un adattatore scart con uscita jack. Per quanto riguarda il digitale sappi che non mi serve, anche perché essendo una tv del 2013 il digitale presente è quello per il quale è stato fatto lo switch off, mi pare si chiamasse il T1. L'audio che mi interessava era solo quello della Fire stick. Visto la "vetustà" del televisore, capisco che molte soluzioni sarebbero da provare. Inizierò allora con i vari adattatori, partendo dal piu economico e, qualora sia infruttuosa la prova, procederò con il reso e passerò alla proposta successiva.
Ti ringrazio, e Vi ringrazio tutti per i consigli forniti. Ancor di più per la disponibilità.


Uno di questi tra cuffie e ht , così regoli il volume dalla tv direttamente, con la scart il volume è fisso e dovrai usare 2 telecomandi.
Se ho capito bene l'uscita cuffie sulla tv c'è .
Tipo quando si usa l'uscita cuffie del telefono sull' Aux dell'autoradio .
1739628870350.webp

Il tuo problema principale è far entrare 2 hdmi nella TV , credo che devi usare uno switch per scambiare la stik e l' ht con 2 - 4 - 4 ingressi ma da poi scambiare a mano.
Oppure più grezzamente, 2 cavi hdmi uniti con un F-F verso la tv, quando ti occorre il video dell'ht colleghi i due cavi, quando ti occorre la stick scolleghi il cavo del l'HT dalla femmina e colleghi la stick alla femmina o direttamente alla tv.
Ma l'audio comunque dalla tv(cuffie) va verso l'HT .


.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top