PROBLEMA problemi di boot con SSD collegato

Pubblicità

novello

Nuovo Utente
Messaggi
47
Reazioni
10
Punteggio
26
rieccomi a scocciare :D

mi è finalmente arrivato il samsung 840 evo; come via stavo pensando ad una installazione di win 7 da zero; stasera ho montato tutto però succede una cosa strana con l'SSD collegato anche variando le impostazioni di bios il pc non parte; devo proprio scollegare fisicamente l'ssd dal cavo sata

attualmente ho una asrock h77 pro4/mpv ed ho collegato (come consigliatomi da voi; grazie ancora delle dritte) l'ssd su sata_0 e l'hdd su sata_1; però non c'è verso di far andare windows con ssd collegato (comunque ancora devo installare win sull'ssd) ho provato tutti i settaggi di bios, anche a farmi chiedere allo start da dove partire ma pure in quel modo: setto l'hdd ma nulla, schermata in cui mi chiede di inserire win o selezionare un boot

non è un gravissimo problema in quanto appena installerò win sull'SSD non dovrei più avere problemi però volevo capire come mai questo perché se magari volevo usare due loader sono costretto ogni volta ad aprire il case e scollegare l'ssd?
 
in questi giorni sono un poco incasinato con arretrati di lavoro ma in settimana vado ad installare e vi saprò dire di più; per adesso se collego contemporaneamente SSD (vuoto appena tolto dalla scatola) e l'HDD (quello che sto usando ora) non mi fa partire windows; anche modificando da bios nulla; schermata nera che mi avvisa del'assenza di un boot (ovviamente in quanto windows non è ancora installato sul'ssd) la cosa strana è che appunto è come se escludesse l'HDD dal boot anche se lo seleziono manualmente con la selezione boot in avvio.
Riesumerò e vi chiederò sicuramente aiuti in settimana appena installerò win 7 sull'SSD
per adesso ringrazio comunque dell'interessamento :D
 
Quando metti entrambi i dischi, non é che cambi modalità da ide a ahci vero? Perché se così fosse ovviamente l'hdd non potrebbe bootare. Prova ad installare Windows con solo l'ssd collegato. Vedrai che dovrebbe funzionare.
 
rieccomi :)

allora ho installato win 7 pulito sull'SSD ed ho provveduto a seguire la guida qui postata per ridurre l'usura delle celle; sopra per ora ci ho montato l'antivirus, ccclean e chrome

allora veniamo ai vari punti:
il problema del boot persiste; l'unico modo per eliminarlo è abilitare tutte le porta sata (anche quelle non intel) dal bios, in quel modo in avvio esce una schermata nera con diverse scritte che non faccio in tempo a leggere e torna alla schermata iniziale del bios e a quel punto se premo F11 riesco a scegliere l'HDD e mi parte il windows 7 vecchio; se invece disabilitò quella voce non mi esce la schermata nera ma anche premendo F11 e scegliendo l'HDD parte sempre l'SSD; se provo a metterli in ide mi da schermata blu con errori in avvio....non riesco a capire...

un paio di domande: posso usare l'SSD con sistema operativo e puntare tutte le installazioni sull'HDD? (penso di si ovviamente)
c'è un modo per non dover reinstallare diverse cose da zero? esempio alcuni programmi lavorativi mi farebbe comodo averli sia se parto da SSD sia se parto da HDD però ho paura che se reinstallo sull'SSD i programmi e punto come destinazione l'HDD mi trova già il programma ed inizia a fare casini :(
idem programmi per la posta; internet etc etc

insomma accetti tutti i tipi di consigli
grazie in anticipo
(in questo momento ad esempio sono sull'HDD perché mi servono alcuni programmi che ho paura a installare come scritto sopra e non vorrei fare casini)
 
Secondo me hai fatto un bel casino semplicemente nstallando il so su hdd in ide e il so su ssd in ahci. Perchè hai bisogno di bootare con ssd o con hdd?

In fase di installazione i programmi li installi dove vuoi ma (imho), avendo un ssd, è insensato installarli su hdd.

I programmi li devi reinstallare tutti.

- - - Updated - - -

L'hdd lo puoi formattare. Salva tutti i dati che ti servono e formatta il disco, tutto. Poi installa pure tutti i programmi che vuoi, sia che siano su ssd che su hdd.

Mi sembra tu abbia un po' di confusione in testa. ;)
 
Mi sembra tu abbia un po' di confusione in testa. ;)

questo è poco ma sicuro :)

comunque l'HDD era anche prima in ahci; forse perché era montato sulle porte sata NON intel...boh

passiamo alle domandine:
quindi non è controindicato passare tutto sull'SSD e lasciare l'HDD solo per archiviazione? leggevo la storia dell'usura celle etc etc e quindi pensavo bisognasse usarlo il meno possibile; ma se mi dite di andare tranquillo pian piano provvedo a passare tutto quello che mi serve sul'SSD e poi formatto l'HDD
 
questo è poco ma sicuro :)

Il forum esiste anche per dissolvere, nei limiti del possibile e delle conoscenze di ciascuno, la confusione! :ok:

passiamo alle domandine:
quindi non è controindicato passare tutto sull'SSD e lasciare l'HDD solo per archiviazione? leggevo la storia dell'usura celle etc etc e quindi pensavo bisognasse usarlo il meno possibile; ma se mi dite di andare tranquillo pian piano provvedo a passare tutto quello che mi serve sul'SSD e poi formatto l'HDD

No, non è assolutamente controindicato, anzi...l'ssd agevola l'os (ovviamente) e anche il caricamento e l'avvio di tutti i programmi che vengono installati. E' un grosso vantaggio e, credimi, fanno resuscitare pc anche vecchiotti! Il limite di scrittura è molto anno, si parla di 8-10. Faresti in tempo a cambiare pc quasi 2 volte prima di cambiare ssd. Usalo come ti senti, segui solo le guide di ottimizzazione presenti sul forum, e vedrai che tutto andrà benissimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top