PROBLEMA problemi con boot manager

Pubblicità

Gatzu81

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
2
Punteggio
36
Buongiorno a tutti! Ho un problemino col portatile ed ho paura a "smanettare" dove non capisco bene.
Ho un Acer Predator e quando l'ho acquistato montava un SSD M.2 da 256gb. A lungo andare qui GB cominciavano a starmi stretti, allora ho clonato tutto su un nuovo SSD da 500gb ed il vecchio l'ho usato come storage (il portatile mi da la possibilità di installare 2 SSD M.2).
Ora anche i 256gb di storage cominciano ad essere ridicoli e visti i prezzi degli SSD ho acquistato un nuovo SSD da 1tb.
Ed ora il problema: se smonto il vecchio SSD ed installo il nuovo, win10 non parte...dice no boot device. Ma l'hard disk è vuoto e win10 è installato sull'altro.
Anche da BIOS, se il vecchio non è presente, non compare il boot di windows.
Anche da opzioni di avvio c'è infatti qualcosa di strano
1687680724249.webp

E' come se per avviarsi, servisse obbligatoriamente il vecchio disco.
Come faccio a risolvere il problema?
Come faccio ad avviare windows 10 senza l'hard disk che vorrei sostituire?

Ho paura a toccare le varie impostazioni e non vorrei trovarmi col PC inutilizzabile per problemi di avvio.

Grazie mille a tutti
Mauri


ps.: ho anche installato VisualBCD ma è ancora più incasinato XD
 
Buongiorno a tutti! Ho un problemino col portatile ed ho paura a "smanettare" dove non capisco bene.
Ho un Acer Predator e quando l'ho acquistato montava un SSD M.2 da 256gb. A lungo andare qui GB cominciavano a starmi stretti, allora ho clonato tutto su un nuovo SSD da 500gb ed il vecchio l'ho usato come storage (il portatile mi da la possibilità di installare 2 SSD M.2).
Ora anche i 256gb di storage cominciano ad essere ridicoli e visti i prezzi degli SSD ho acquistato un nuovo SSD da 1tb.
Ed ora il problema: se smonto il vecchio SSD ed installo il nuovo, win10 non parte...dice no boot device. Ma l'hard disk è vuoto e win10 è installato sull'altro.
Anche da BIOS, se il vecchio non è presente, non compare il boot di windows.
Anche da opzioni di avvio c'è infatti qualcosa di strano
Visualizza allegato 461926

E' come se per avviarsi, servisse obbligatoriamente il vecchio disco.
Come faccio a risolvere il problema?
Come faccio ad avviare windows 10 senza l'hard disk che vorrei sostituire?

Ho paura a toccare le varie impostazioni e non vorrei trovarmi col PC inutilizzabile per problemi di avvio.

Grazie mille a tutti
Mauri


ps.: ho anche installato VisualBCD ma è ancora più incasinato XD
Ti ha incasinato il boot. Secondo me per non fare casini io reinstallerei Windows da chiavetta sul nuovo SSD cancellando tutte le partizioni presenti e partendo da spazio non allocato. Tieni collegato solo quello al notebook. Il secondo lo togli e lo metterai solo dopo che hai terminato di installare windows. Il recupero di eventuali tuoi file importanti lo farai solo dopo
 
Buongiorno a tutti! Ho un problemino col portatile ed ho paura a "smanettare" dove non capisco bene.
Ho un Acer Predator e quando l'ho acquistato montava un SSD M.2 da 256gb. A lungo andare qui GB cominciavano a starmi stretti, allora ho clonato tutto su un nuovo SSD da 500gb ed il vecchio l'ho usato come storage (il portatile mi da la possibilità di installare 2 SSD M.2).
Ora anche i 256gb di storage cominciano ad essere ridicoli e visti i prezzi degli SSD ho acquistato un nuovo SSD da 1tb.
Ed ora il problema: se smonto il vecchio SSD ed installo il nuovo, win10 non parte...dice no boot device. Ma l'hard disk è vuoto e win10 è installato sull'altro.
Anche da BIOS, se il vecchio non è presente, non compare il boot di windows.
Anche da opzioni di avvio c'è infatti qualcosa di strano
Visualizza allegato 461926

E' come se per avviarsi, servisse obbligatoriamente il vecchio disco.
Come faccio a risolvere il problema?
Come faccio ad avviare windows 10 senza l'hard disk che vorrei sostituire?

Ho paura a toccare le varie impostazioni e non vorrei trovarmi col PC inutilizzabile per problemi di avvio.

Grazie mille a tutti
Mauri


ps.: ho anche installato VisualBCD ma è ancora più incasinato XD
una reinstallazione del sistema operativo credo sia la scelta migliore, eviti di trascinarti dietro eventuali malfunzionamenti del sistema
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top