Problema ZALMAN VF1000 LED

Pubblicità

lucamatrix

Utente Attivo
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve, mi è appena arriva lo Zalman VF1000 LED, e senza attendere sono andato al montaggio!

Premetto che le 4 molle che si pongono tra il pcb e le viti sono andate perdute.

Commento le varie fasi del montaggio.

1) Avvito i distanziali nei giusti fori (quelle viti lunghe).
2) Ripulisco la GPU dalla vecchia pasta termica!
3) Ricopro tutta la GPU e tutta la Base dello ZALMAN con la pasta dissipatrice presente nel mio ZALMAN 9700 LED.
4) Metto a contatto PCB e Dissipatore.
5) Infilo 1 anellino nero in gomma morbida per ogni vite!
6) Avvito ogni contro vite alla vite lunga.
7) Stringo le 4 Controviti al massimo.

Avvio il Pc.

Temperature in IDLE a frequenze (300Mhz / 400Mhz [300/800]).
Temperature in FULL 54°C a 840Mhz / 1250Mhz ( 840Mhz / 2500Mhz).

Faccio presente che avendo notato che l'attacco della ventola ZALMAN non è compatibile all'attacco sul PCB della VGA, ho collegato tramite un adattatore la ventola ad un Molex a 12V.
Dunque la ventola gira sempre al massimo.

Come mai così alta la temperatura in Full?


Con il Dissipatore STOCK e velocità della ventola al 70% avevio temperature stabili di 50°/55°C.

Da cosa può dipendere?
Da una cattica pressione tra GPU e Base DISSIPATRICE?
E' perchè mancano le mollettine!
Dovrei mettere qualche altro spessore nella vite lunga, in modo da aumentare la pressione dell dissi sul PCB e di conseguenza sulla GPU?
Fate conto che ho a disposizione un'altra serie di spessorini tondi in gomma morbida da infilare nelle Viti Lunghe, e una serie di anelletti in plastica riggida trasparente.
 
1) Non hai detto su quale scheda l'hai montato!
2) Come mai hai usato la pasta del 9700?
3) Qual è la temp in idle?
Ad ogni modo: io ho il modello precedente al tuo (vf900cu-led) e devo dire che all'inizio non mi sono trovato bene, stavo quasi per rimontare lo stock. Questo perché la zona da cui la ventola dovrebbe aspirare aria fresca è occupata da un'altra scheda immediatamente sotto, quindi il flusso d'aria non è il massimo. La causa del tuo problema potrebbe quindi essere mancanza di aria fresca.
Ho migliorato il problema montando una ventolina laterale che immette aria proprio sul vf900, così ho migliorato di qualche grado.
La tua temperatura in full mi sembra eccellente, se hai una scheda di fascia alta. Io arrivo a 88 °C in una sessione di Crysis!!
 
Ho rimontato tutto da capo, compreso la pasta termica spalmata con il pennellino. Ora in IDLE sta a 30° e in Full

Overclock Gpu: 906 Mhz; Mem VGA: 2500 Mhz a 53°.
Diciamo che rispalmando correttamente la pasta termica e riposizionando il dissi senza stringere troppo il dissi,

visto che avevo notato sulla lappatura 4 segni corrispondenti agli angoli del coperchietto in metallo della GPU;

sono sceso di circa 5°/7° gradi.

Non male, solo che mi ero fatto l'idea che rispetto al dissi originale, avrei guadagnato circa 10°/15° in full.

Cmq ho temperature accettabili.

Ho solo un problemino, la ventola è sempre al massimo. Non è rumorosissima, ma quando sono in IDLE avere un po più

di silenzio non ci starebbe male.
Questo perchè ho utilizzato una polunga a 3 Pin e l'ho modificata collegandogli l'attacco originale a 4 pin piatto

del dissi STOCK.

Ho collegato i 3 Pin ai primi tre del vecchio attacco, solo che questo non mi ha ortato da nessuna parte; nel senso

che la ventola gira sempre al Massimo, e non mi è possibile regolarla tramite Riva Tuner come facievo in precedenza

con il dissi STOCK.

Io ero convinto che i primi due cavetti fossero il +12V e GND (Rosso e Nero), Il giallo ovvero il 3° cavetto fosse

il cavetto tachimetrico della ventola, il 4° ed ultimo cavetto azzurro fosse il sensore di temperatura.

Ma come mai non riesco a regolare la ventola con RIVA, forse perchè era indispensabile anche il 4 cavetto?




 
:asd::asd::asd: hai messo troppa pasta.. mettila solo sulla gpu non anche sulla base del dissi.. lascia perdere le istruzioni della zalman stg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top