Problema Windows XP estremamente lento

Pubblicità

gabriele_n_gage

Utente Attivo
Messaggi
102
Reazioni
0
Punteggio
38
salve ragazzi da quanto tempo!

allora vi scrivo perche ho un serio problema con il mio win. allora praticamente quest estate dopo aver avuto un problema con l HDD (se n è andata la corrente e nn mi funzionava piu Win e ho dovuto formattare) appunto formattai... ma il pc... non andava piu come prima! cioè va lentissimo anche da appena formattato. per esempio anche per aprire una semplice cartella con pochissimi mp3 dentro ci mette una decina di secondi! e sembra che il pc per aprirla faccia uno sforzo sovraumano per caricarla! oppure (questo succede sempre) quando ho windows media player aperto in esecuzione, allora se sento solo la canzone e se nn faccio nient altro, la canzone si sente bene... mentre se apro un programma o una cartella o qualsiasi altra cosa... la canzone di media player ke stavo sentendo inizia a scattare terribilmente fino a quando il file ke ho aperto nn ha finito di aprirsi! praticamente è come se il mio computer riesce a reggere pochissime applicazioni!!! poi ho riformattato dopo un po di temopo! e il problema sembrava risolto... adesso ho dovutto riformattare x altri problemi... e fa di nuovo sto problemaaa! ma da cosa dipende? il pc è controllato da avast... sempre aggiornato, copia di windows originale! apertura pulitissima del pc con solo antivirus praticamente (e ci mette un eternita ad accendersi). ho 1 giga di ram (che nn dovrebbe dare problemi). ho una radeon x800gt da 256mb(pensando ke fosse un problema di video o di driver ma è tutto ok). adesso mi chiedevo... cosa posso fare? il pc è sano! nn so cosa pensare... aiutatemi per favoreeee:inchino: :inchino: :inchino:


vi ringrazio in anticipo! ciao:ok:
 
La prima cosa che mi viene in mente è il disco che trasferisce lentamente i dati...
Controlla che il disco fisso funzioni in modalità UltraDMA...

Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> gestione periferiche -> Controller IDE/ATAPI -> canale priamrio IDE -> Impostazioni avanzate -> Leggi per le due periferiche la modalità di trasferimento corrente... Se c'è scritto solo PIO prova ad abilitare la modalità DMA dove disponibile.

Altra cosa: Le temperature del processore e della scheda madre come vanno?
 
ElFo! ha detto:
La prima cosa che mi viene in mente è il disco che trasferisce lentamente i dati...
Controlla che il disco fisso funzioni in modalità UltraDMA...

Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> gestione periferiche -> Controller IDE/ATAPI -> canale priamrio IDE -> Impostazioni avanzate -> Leggi per le due periferiche la modalità di trasferimento corrente... Se c'è scritto solo PIO prova ad abilitare la modalità DMA dove disponibile.

Altra cosa: Le temperature del processore e della scheda madre come vanno?


ciao! grazie x la disponibilita! allora la modalita "MDA se disponibile" gia sta messa a tutti e 2 i canali primari IDE. le temperature sono queste: scheda madre 28°, processore 50°, Hardisk 40°. ke ne pensi?

cmq oggi pomeriggio provo a fare una deframmentazione (azzerando il file di swap). pero senti ho 2 partizioni, nn c'è un modo x deframmentarle tutte e 2 una di seguito all altra? perche questo pom non ci sono e vorrei che il pc facesse tutto in automatico.

grazie ancora!;) ;) ciao!
 
up

scusate ragazzi nessuno sa aiutarmi? il problema persiste ancora... un consiglio suggerimento ipotesi vi prego:inchino: :inchino: :inchino:


aiuto...:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
 
gabriele_n_gage ha detto:
ciao! grazie x la disponibilita! allora la modalita "MDA se disponibile" gia sta messa a tutti e 2 i canali primari IDE. le temperature sono queste: scheda madre 28°, processore 50°, Hardisk 40°. ke ne pensi?

Ciao! Scusa il ritardo nella risposta ma ero preso...

Ok ma nella sezione sotto dove hai impostato UDMA se disponibile dove c'è scritto Modalità di trasferimento corrente anche lì hai DMA?

Poi la temp dell'HD mi sembra un pochino alta... Era sotto stress o a riposo? Hai ventole davanti? Che HD sono? Marca e modello...
Volendo per essere sicuro che non si l'HD che sta andando puoi provarlo con i tool specifici del produttore... Solitamente sono delle Iso da masterizzare e dal quale cd puoi fare bootare il programma di controllo...

facci sapere:ok:
 
ElFo! ha detto:
Ciao! Scusa il ritardo nella risposta ma ero preso...

Ok ma nella sezione sotto dove hai impostato UDMA se disponibile dove c'è scritto Modalità di trasferimento corrente anche lì hai DMA?

Poi la temp dell'HD mi sembra un pochino alta... Era sotto stress o a riposo? Hai ventole davanti? Che HD sono? Marca e modello...
Volendo per essere sicuro che non si l'HD che sta andando puoi provarlo con i tool specifici del produttore... Solitamente sono delle Iso da masterizzare e dal quale cd puoi fare bootare il programma di controllo...

facci sapere:ok:

ciao grazie ancora per la risposta.

allora gestione di trasferimento corrente dei 2 canali primari IDE a uno c'è scritto (non applicabile) al secondo invece "Modalita PIO"...:oogle:

la temp dell HD adesso è passata sui 34° dato ke ho sistemato una ventolina che non fungeva bene... allora è un hardisk maxtor da 120giga modello 6Y120M0. purtroppo nn ho nessun cd uscito con l HD e di conseuenza nessun prog... che programmi mi consigli di scaricare per verificare il corretto funzionamento? ah un altra cosa... ho lasciato aperto memtest per 4-5 ore credo e mi ha rilevato 2 errori; pero nn sapendo usare bene il programma nn so cosa fare dopo che li ha rilevati:cav: . potrebbe essere un problema di RAM? ho 2 schede da 256 megabyte per un totale di 512, adesso ne ho aggiunta un altra da 512 (TOT: 1 giga) ma niente da fare...
cosa faccio?:look:

gabriele_n_gage ha detto:
ciao grazie ancora per la risposta.

allora gestione di trasferimento corrente dei 2 canali primari IDE a uno c'è scritto (non applicabile) al secondo invece "Modalita PIO"...:oogle:

la temp dell HD adesso è passata sui 34° dato ke ho sistemato una ventolina che non fungeva bene... allora è un hardisk maxtor da 120giga modello 6Y120M0. purtroppo nn ho nessun cd uscito con l HD e di conseuenza nessun prog... che programmi mi consigli di scaricare per verificare il corretto funzionamento? ah un altra cosa... ho lasciato aperto memtest per 4-5 ore credo e mi ha rilevato 2 errori; pero nn sapendo usare bene il programma nn so cosa fare dopo che li ha rilevati:cav: . potrebbe essere un problema di RAM? ho 2 schede da 256 megabyte per un totale di 512, adesso ne ho aggiunta un altra da 512 (TOT: 1 giga) ma niente da fare...
cosa faccio?:look:

aspetta scusa nn mi sono spiegato bene! allora: la ci sono canale primaro IDE e canale primario IDE (sono 2 uguali). al primo c'è:periferica 0: modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "(non applicabile). periferica 1:modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "(non applicabile)". poi al secondo canale primario IDE: periferica 0:modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "modalita pio"; periferica 1 modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "(non applicabile)".

spero di essere stato chiaro:shock: :shock:

grazie ciao:)
 
gabriele_n_gage ha detto:
ciao grazie ancora per la risposta.

allora gestione di trasferimento corrente dei 2 canali primari IDE a uno c'è scritto (non applicabile) al secondo invece "Modalita PIO"...:oogle:

la temp dell HD adesso è passata sui 34° dato ke ho sistemato una ventolina che non fungeva bene... allora è un hardisk maxtor da 120giga modello 6Y120M0. purtroppo nn ho nessun cd uscito con l HD e di conseuenza nessun prog... che programmi mi consigli di scaricare per verificare il corretto funzionamento? ah un altra cosa... ho lasciato aperto memtest per 4-5 ore credo e mi ha rilevato 2 errori; pero nn sapendo usare bene il programma nn so cosa fare dopo che li ha rilevati:cav: . potrebbe essere un problema di RAM? ho 2 schede da 256 megabyte per un totale di 512, adesso ne ho aggiunta un altra da 512 (TOT: 1 giga) ma niente da fare...
cosa faccio?:look:

aspetta scusa nn mi sono spiegato bene! allora: la ci sono canale primaro IDE e canale primario IDE (sono 2 uguali). al primo c'è:periferica 0: modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "(non applicabile). periferica 1:modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "(non applicabile)". poi al secondo canale primario IDE: periferica 0:modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "modalita pio"; periferica 1 modalita di trasferimento corrente "DMA se disponibile", modalita di trasferimento corrente "(non applicabile)".

spero di essere stato chiaro:shock: :shock:

grazie ciao:)

Ciao! Scusa ancora la lentezza nel rispondere :D
Dunque devo capire su quale HD è installato Windows... E' un SATA? Hai una periferica che funziona in modalità PIO e se questa fosse l'HD sul quale hai windows vorrebbe dire che dovresti provare a sostituire la piattina Ide di collegamento dell'HD.
Il programma di test del HD lo trovi sul sito Maxtor dovrebbe essere qui:

http://www.maxtor.com/portal/site/M...ftware+Downloads/Top+Downloads&downloadID=113

(nota: va solo con le periferiche ATA parallele con alcuni Chipset)

Per le ram è un problema se Memtest ti rileva errori potrebbero essere incompatibilità tra le ram vecchie e le nuove comuqnue non dovrebbe rallentare Win se si presentano con una frequenza come quella descritta da te... Al max crasherebbe qualche volta...
Comunque prova ad alzare i timings o a levfare il banco nuovo... Devi isolare il problema alla radice per le ram.
La temp dell'HD nuova va bene comunque :ok:
 
ElFo! ha detto:
Dunque devo capire su quale HD è installato Windows... E' un SATA? Hai una periferica che funziona in modalità PIO e se questa fosse l'HD sul quale hai windows vorrebbe dire che dovresti provare a sostituire la piattina Ide di collegamento dell'HD.

ciao! allora si è un SATA, ho provato a scaricare il programma e a far partire appunto il pc da cd, pero non capisco a cosa serve:look: cioè compare la scritta MAXTOR sul blu poi carica un po di cose e mi arriva a visualizzare:
A:\>

e non so proprio cosa devo fare:look: ho provato a inserire qualche comando ma non mi da niente!

puoi spiegarmi cosa devo fare?:D

comunque io ho 2 partizioni (C:,D:) il SO è installato in C.


grazie ancora per la tua disponibilita!;)
 
io darei una bella controllata all' hard disk con hdtune (free) e proverei a testare ogni singolo banco di ram..
 
rob ha detto:
io darei una bella controllata all' hard disk con hdtune (free) e proverei a testare ogni singolo banco di ram..

mmm.. la ram si da qualche problemuccio ogni tanto (crash) pero non puo dipendere da questo perche fino alla scorsa formattazione funzionava benissimo con la stessa ram... pare che il problema capita una formattazione si e una no:lol: :lol:


ho provato a dare una controllata con HDTUNE come mi hai detto, ecco i risultati:
HD Tune: Maxtor 6Y120M0 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 1.7 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 3.0 MB/sec
Transfer Rate Average : 2.8 MB/sec
Access Time : 18.9 ms
Burst Rate : 2.9 MB/sec
CPU Usage : 62.8%

che ne dici?
 
....in task manager > prestazioni, la RAM e la CPU a riposo come sono?
provato a cambiare cavetto e collegarlo alla MoBo su un attacco (SATA) diverso?
...per le RAM prova ugualmente a lasciarne due in coppia e togliere le altre due e provare così...
 
Kele ha detto:
....in task manager > prestazioni, la RAM e la CPU a riposo come sono?
provato a cambiare cavetto e collegarlo alla MoBo su un attacco (SATA) diverso?
...per le RAM prova ugualmente a lasciarne due in coppia e togliere le altre due e provare così...

allora ti dico tutto quello che c'è nel task manager--->prestazioni:

Utilizzo CPU: varia sempre prima stabile su 1-4% adesso è salito su 25-30% senza fare nulla (boooh)
Utilizzo file paging: fisso a 446MB

Totali
Handle 10255
Thread 503
Processi 35

Memoria allocata (KB)
Totale 456812
Limite 2519304
Picco 546300

Memoria fisica (KB)
Totale 1047788
Disponibile 543376 (oscilla leggermente)
Cache sistema 671128

Memoria del Kernel (KB)
Totale 83268
Di paging 61078
Non di paging 22192

a cambiare cavetto e collegarlo su un altro attacco SATA della MoBo non c ho provato, ma se lo faccio devo cambiare anche qualche impostazione nel BIOS giusto? o parte tutto uguale?
 
... x il cavetto ti riconosce tutto da solo...
per la RAM mi pare che 446 siano troppo...
devi avere caricato programmi inutili all'avvio...
guarda in > ESEGUI > MSCONFIG> Avvio.
 
Kele ha detto:
... x il cavetto ti riconosce tutto da solo...
per la RAM mi pare che 446 siano troppo...
devi avere caricato programmi inutili all'avvio...
guarda in > ESEGUI > MSCONFIG> Avvio.


provato a cambiare l attacco SATA sulla MoBo... tutto uguale... nessun minimo cambiamento.

intanto ti dico pero che gli unici programmi che si aprono all' avvio sono: avast antivirus, sygate firewall, messenger live + messenger plus. ho ristretto al minimo indispensabile pensando che fosse questo il problema:sisi: ma ancora niente...

comunque la ram è scesa a 365, pare ke fosse cosi alta solo perche la CPU lavorava a 25-30%.
 
gabriele_n_gage ha detto:
provato a cambiare l attacco SATA sulla MoBo... tutto uguale... nessun minimo cambiamento.

intanto ti dico pero che gli unici programmi che si aprono all' avvio sono: avast antivirus, sygate firewall, messenger live + messenger plus. ho ristretto al minimo indispensabile pensando che fosse questo il problema:sisi: ma ancora niente...

comunque la ram è scesa a 365, pare ke fosse cosi alta solo perche la CPU lavorava a 25-30%.


up

ragazzi altre illuminazioni???:help: :help: :help:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top