PROBLEMA Problema uscita cuffie

Pubblicità

LightSoul94

Utente Attivo
Messaggi
256
Reazioni
16
Punteggio
38
Ho riscontrato questo problema da poco... In pratica, quando tento di inserire il jack di qualsiasi auricolare o cuffia, questo non entra ma esce fuori.
Non me ne ero accorto fin ora perché ho sempre usato una cuffia USB.
Mi serve quell'uscita perché se voglio trasportare il suono del mac sul mixer, ho bisogno di poter usare quell'uscita.
Ho controllato con la torcia dell'iPhone, e dentro non c'era nulla!
È come se ci fosse una molla che lo fa rimbalzare fuori... davvero non capisco... :inchino:


Caratteristiche tecniche:

OS X El Capitan
Versione 10.11.3
iMac (21.5-inch, Late 2012)
Processore quad-core 2,9 GHz Intel Core i5
Memoria 8GB DDR3 a 1600 MHz
Grafica Nvidia GeForce GT 650M 512 MB
Monitor 21,5 pollici (1920 x 1080)
Archivio da 1 TB SATA 736,46 GB liberi su 99,35 GB
altre info
 
Ultima modifica:
Beh, non e' proprio vero che dentro non c'e' nulla. Infatti c'e' fin troppo, per cui quando qualcosa va storto non funziona piu' nulla.

Ci sono dei piccoli sensori meccanici all'interno della porta, che riconoscono il tipo di jack inserito e configurano la porta a seconda del tipo di jack. Se qualcuno di questi sensori rimane incastrato, o la porta non viene configurata correttamente (e quindi non si sente il audio) oppure, se il sensore non rientra bene all'interno, impedisce al jack di inserirsi fino a fondo (che e' il tuo caso).

Se il tuo iMac non e' piu' in garanzia, ti suggerisco di usare un piccolo bastoncino di plastica (non usare legno che si puo' frantumare e provoca ulteriori danni), inseriscilo nella porta e muovilo intorno sperando di "sbloccare" i sensori che sono bloccati. Facendo scorrere il bastoncino lungo le pareti, dovresti sentire le protuberanze dei sensori. Prova a "spingerli" delicatamente. In quella maniera io ho sistemato un macbook.
 
Avere un DAC esterno e' sempre una buona idea, l'accrocco che ho proposto costa poco ma se vuoi qualita' migliore puoi sempre spendere di piu' (fino a migliaia di euro) e la qualita' audio sara' sempre migliore di quella che ti da una semplice uscita audio (specialmente quella di un laptop). Per esempio come il Cambridge DACMagic XS, o il AudioQuest DragonFly v1.2, entrambi con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo. Ma qui andiamo in un campo in cui si discuterebbe all'infinito, ognuno ha i suoi dispositivi preferiti. Se sei veramente serio con la qualita' di suono che vuoi raggiungere, stai lontano dalla uscita audio :) che va bene al massimo per un paio di cuffiette per vedere un video da youtube.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top