PROBLEMA Problema sospensione pc

Pubblicità

sito

Utente Attivo
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve, da poco ho reinstallato Windows 7 Ultimate ed ho un problema con la sospensione del pc.
Premetto che ho installato i driver della Asrock che c'erano sul cd ed anche i software quelli necessari, ho installato anche Asrock RapidStart e Asrock SmartConnect che sebbene non abbia capito nello specifico cosa facciano presumo aiutino a caricare più velocemente il sistema operativo.
Comunque il problema è che quando il pc va in sospensione, poi non riesce più a tornare attivo, ovvero arrivo io, muovo il mouse, il pc si riprende, a volte non compare subito l'immagine sullo schermo, aspetto e poi compare il puntatore del mouse che si muove ma tutto il resto è fermo.
La tastiera non risponde (ho una aluminium keyboard della Apple) ma comunque non è quello il problema perchè anche se provo ad aprire la tastiera sullo schermo non succede niente e oltretutto sul case la luce che indica l'attività dei dischi fissi è sempre accesa fissa, quando si spegne non va nemmeno più il mouse.
Premo reset, il pc si riavvia e qui mi esce una schermata nera che dice "Ripresa dell'esecuzione di windows" e windows infatti si riprende allo stato in cui l'avevo lasciato prima.
E' per caso un problema derivante da qualche bug delle applicazioni Asrock o Intel che io ho installato?
Come posso risolvere questo inconveniente?
 
Ultima modifica:
Scusate il problema sembrava risolto perchè ieri sera ho provato a lasciare il pc acceso e poi sono andato a cena, al ritorno appena ho mosso il mouse tutto è ripartito, ora che l'ho lasciato tutta la notte ho provato a muovere il mouse ed effettivamente è comparsa la schermata di login, ho fatto in tempo a premere la prima lettera della password che subito la schermata si è bloccata, led del disco fisso sempre acceso e niente dopo 5 minuti ho premuto reset e quando è ripartito schermata nera con scritto "Ripresa dell'esecuzione di windows" e tutto normale, ma non capisco perché si blocca!
 
Ho provato anche a resettare le impostazioni del risparmio di energia bilanciato ma niente è uguale a prima, non so come risolvere.
 
Penso di si, nel senso che avendo installato i programmi della Intel, Centro di controllo Intel, Intel Rapid Start Tecnology, Intel Smart Connect Tecnology, Tecnologia Intel Rapid storage e Intel ME FW Recovery Agent tramite quest'ultimo credo dovrebbe trovarmi gli update,almeno mi ricordo di aver installato degli update.
Ho guardato sul bios ed era attivata l'opzione Deep Sleep: Enabled in S5, ma forse andava messo Enabled in S4-S5.
Sul sito Microsoft ora non ricordo di preciso dove ho letto questo: The only difference between states S4 and S5 is that the computer can restart from the hibernate file in state S4, while restarting from state S5 requires rebooting the system.
Dunque sembra normale che se va in deep sleep essendo nel bios impostato S5 abbia bisogno del reboot, ora se io imposto S4-S5 teoricamente dovrebbe andare anche senza il reboot no?
E poi dove sono le impostazioni per il deep sleep su windows?
 
Ok, forse devo solo configurare correttamente le opzioni del risparmio di energia.
Disattiva disco rigido: devo mettere mai o digli dopo quanto? E presumo i dischi rigidi in caso devono essere disattivati dopo che il pc è entrato in sospensione/ibernazione no?
Alla voce Sospensione trovo diverse opzioni e qui ho qualche dubbio.
Criterio consenti modalità utente assente: metto si o no?
Consenti sospensione ibrida: tenendo presente che preferirei andasse da solo in ibernazione dopo un tot di minuti da solo devo mettere si o no?
Metti in stato di ibernazione: Mai o devo attivare questa opzione specificandogli dopo quanti minuti deve entrare in ibernazione?
Ho notato che se gli imposto un tempo e salvo quando chiudo e poi riapro le impostazioni rimane impostato su mai.
Poi su risparmio energia del processore quali valori è meglio mettere?

Non sono molto chiare queste opzioni, anche leggendo sul sito microsoft qualcosa è spiegato o comunque è spiegato cosa sono le varie cose ma poi non capisco bene cosa devo effettivamente attivare e cosa no per poter ottenere quello che voglio.
Vorrei che il pc andasse in quello stato presumo l'ibernazione che fa sembrare il pc spento e nel momento che premo un pulsante sulla tastiera si riattiva e mi fa trovare la schermata di login ed una volta loggato mi ritrovo esattamente il pc come l'avevo lasciato.
 
Ultima modifica:
Io mi ritrovo nella stessa situazione... ma ho appena cambiato scheda video... sono passato da una nvidia a una radeon...
prima tutto bene, ora mi da lo stesso problema di sito... va in sospensione, chiude lo schermo e il led lampeggia. Provo a muovere il mouse o tocco la tastiera e sembra riprendersi, ... ma il monitor rimane black. Devo resettare e riavviare, mi dice ripresa esecuzionedi windows e tutto a posto... ma è una bella rottura resettare ogni voltaoltre al fatto che penso non gli faccia molto bene all'O.S.
win7ult
Checco
 
Vuoi vedere che dipende da quello?
Ieri sera provandole un po' tutte arrivo al fatto che il pc va in sospensione tutto spento con la luce davanti che lampeggia e dico wow funziona, però dopo un tempo indefinito la luce non lampeggia più e sembra completamente spento, torno da lavoro, guardo ed il pc sembra acceso con le ventole che girano e penso accendo lo schermo, premo tasti sulla tastiera ma niente premo reset e parte con la solita schermata ripresa esecuzione windows e tutto ok, ma non capisco perchè non funziona, sono i driver della scheda video?
 
Questa mattina per la veritá il riavvio dalla sospensione ha funzionato .. avevo peró lasciato un programma acceso (unetbootin) che stava scaricando una iso...
Il comportamento comunque non é stato regolare ... il computer é andato in sospensione prima del completamento del download...(altro che come dovrebbe ... dopo un'ora di inattivitá) ...
 
Uh vabbè, altra domanda, potrebbe per caso essere colpa dell'Intel rapid start technology manager?
A cosa serve sto coso?
Ho notato che c'è pure un'opzione sul bios che dovrebbe sincronizzarsi con questa applicazione ma sostanzialmente l'unica cosa che ho capito è che dovrebbe farti riprendere il sistema in modo rapido.
Come scritto su questo pdf, dovrebbe servire appunto a questo scopo e forse dovrei provare a disabilitarlo e vedere se è questo che crea problemi, anche se mi sembra strano dato che è una cosa pensata apposta con anche l'opzione nel bios, sembra strano che possa creare problemi.
 
Ok, finalmente ho risolto, la prossima volta devo ricordarmi di non installare le applicazioni del cd della scheda madre che a me sembra non servano a niente.
Avendo installato l'Intel rapid start manager e tutto l'ambaradan che andava dietro s'era attivata nel bios la relativa opzione.
Solo girandomi tutte le voci mi son accorto che era attivata e disattivandola il pc ora si riattiva senza doverlo riavviare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top