Problema slot ram 2 su scheda madre b550m pro (ms-7d14) (am4)

Pubblicità

KILMEZ

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
0
Punteggio
22
Come da titolo, ho un problema sullo slot 2 della ram su scheda madre MSI b550m pro (ms-7d14) (am4).
Circa 1 mesetto fa il PC, Ha iniziato ad avere riavvii improvvisi o freeze anche con PC in riposo.
Il PC è composto da:
MOBO: b550m pro (ms-7d14) (am4)
CPU: AMD RYZEN 5600G
GPU: NVIDIA GEFORCE GTX 1650
RAM : TEAMGROUP - UD4 - 3200 16GB X2
PSU: MSI MPG AG50GF
SSD: KIOXIA-EXCERIA 500GB
elenco qua sotto gli interventi che ho fatto:
ho cambiato PSU inserendo un MSI MPG AG50GF ma il problema è rimasto.
ho reinstallato windows 11
ho tolto la GPU nvidia e utilizzato la GPU integrata ma niente
ho provato a togliere tutti i dispisitivi usb
ho provato uno schermo secondario ma il problema persiste
ho tolto la CPU per capire se c'era qualche piedino storto, ma sono tutti dritti.
ho tolto e rimesso le ram
tutti i driver della mobo sono aggiornati come anche il bios portato all'ultima versione, la 7D14v2C.
temperature della CPU e GPU ottimali.
Con l'ultimo intervento ossia, provare a togliere la ram dal secondo slot il pc sembra che si sia stabilizzato e il problema non c'è più.
provate tutte e due le ram sullo slot 1 e il pc funziona.
la mia domanda è il secondo slot di ram si è bruciato e causa problemi al PC?
Se avete consigli sono ben accetti, prima di cambiare scheda madre.
Grazie
 
la mia domanda è il secondo slot di ram si è bruciato e causa problemi al PC?
è possibile ma prima proverei a dare una pulitina dalla polvere allo slot stesso
puoi provare anche ad inserie le RAM nell'altra coppia di slot A1-B1 e vedere se parte anche se non è la situazione ideale perché il segnale elettrico che passa dentro le RAM dovrebbe idealmente arrivare alla fine del canale (invece A1-B1 è l'inizio del canale, ecco perché usualmente si mettono in a2-B2); tempo fa vendevano perfino dei moduli di RAM "finti" ossia dei moduli senza RAM (costavano pure cari!) da inserire negli slot in modo che il segnale elettrico arrivasse lì e si fermasse senza creare interferenze, onestamente non ti so dire se con le moderne schede madri è ancora necessario. Quindi magari prova A1-B1 e vedi se si avvia (se non lo fa ti rimane come ultima opzione di usare le RAM su canali diversi accettando la perdita di prestazioni dovuta alla mancanza del dual-channel)
come ulteriore prova vedi se puoi rimediare un kit di RAM da un amico per fare un test con moduli diversi
 
Ho provato a pulire gli slot ma il problema persiste, la cosa che mi fa molto strano è che con un solo banco il pc funziona alla grande.
nella scheda madre ho solo 2 slot e non 4, quindi la prova non posso farla.
mi sa che alla fine mi tocca cambiare mobo
 
Buonasera, aggiornamento importante, ho provato a aumentare leggermente la DRAM voltage dal BIOS, portata da 1.2 in auto a 1.28 e il PC si è stabilizzato, è da 3 giorni che va perfettamente in navigazione e anche giocando a LOL.
Ho fatto anche un test di stabilità con aida 64 di un'ora ed è andato una favola con temperature che a pieno regime e con il caldo che c'è in questi giorni non superavano i 78 gradi.
L'unico mio dubbio siccome sono un neofita del settore, le mie ram che da specifiche hanno una tensione di lavoro di 1.2 possa andare una tensione di 1.28? posto la foto del settaggio del mio BIOS.
ps. dallo screen non si vede ma nei settaggi sopra ossia frequenza e clock è tutto in auto.
Grazie in anticipo.sodapdf-converted.webp
 
le mie ram che da specifiche hanno una tensione di lavoro di 1.2 possa andare una tensione di 1.28?
normalmente con i profili XMP attivi la tensione arriva a 1.35V, non è strano che funzionino a 1.28 anzi è perfino basso
 
Grazie per la risposta, ecco i profili XMP non ho capito bene come attivarli, visto che sopra non trovo l'opzione di attivazione.
Per ora lo lascio cosi visto che è molto stabile. grazie mille dell' aiuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top