Problema sensori FM2A85X Extreme4-M

Pubblicità

Luigi Liccardi

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti, ho acquistato la mb in oggetto abbinata a un a10-6800K e a un samsung 840 evo da 120 gb.

Ho montato tutto con i restanti pezzi del vecchio PC e tenuto tutto a default, tutto liscio come l'olio.

Oggi, dopo 1 settimana di test, ho deciso di montare la mia hd5850 sul nuovo sistema visto che non avevo avuto tempo.

Apparentemente tutto liscio, la mb fa il post ma poi quando deve bootare dall'hdd niente schermata nera con trattino bianco in alto.

Dopo 4-5 modifiche al bios, nessuna soluzione e rimango li a pensare per circa 20 secondi. dopo 20 secondi il PC fa il boot dall'hdd.

Penso che è strano e che c'è qualcosa che non piace alla MB per stare 20 secondi abbondanti a pensare prima di fare il boot.

Entro nel bios e guardo l'HW monitor:
CPU temp -0,5°
MB temp -1,0 °

Tutte le ventole visualizzate a 65555 RPM anche quelle non presenti e non collegate.

Ho provato a fare un clear cmos, a disabilitare tutte le funzioni strane della mb, ma niente le temperature di cpu e mb rimangono così e anche le ventole, da windows HW monitor non visualizza le temperature e as rock tuner le vede a 1°.

Ho provato a togliere la VGA dedicata e tornare con la integrata, niente il problema persiste.

Ora il pc dopo 20 secondi parte, ma ho comprato l'ssd per avere un avvio e i caricamenti più veloci e mi sembra assurdo tenermi la mb così, in ogni caso non mi sembra safe avere un sistema in cui non si possono tener d'occhio le temp di CPU e mb.

Avete consigli o mi tocca mandare la MB in garanzia ad asrock e stare un'altro mese con il pc vecchio?

grazie.
 
Ma hai idea di quello che scrivi o scrivi solo per fare +1?

-Per quale motivo dovrebbe stare male la 5850 su una apu è un mistero che poi mi svelerai, visto che la hd 5850 è nettamente migliore del processore video integrato ed ha 1 gb di gddr3 dedicate, dall'altro lato le prestazioni velocistiche dell' a10-6800k preso come singolo processore sono simili o poco inferiori quelle di un core i3 che però non è un quad core e, nel caso dovessi rimanere senza VGA, ho una vga integrata che mi permette di giocare decentemente finchè non sostituisco quella rotta.

-Ora spiegami che cavolo centra formattare l'hdd quando non funzionano i sensori di temperatura della Mb e della CPU? No spiegamelo perchè sono molto curioso della tua teoria, sei uno di quelli: non funziona qualcosa allora formattiamo a prescindere?
 
alimentatore?provati i cavi e le porte sata uno per uno?

L'alimentatore è un enermax 500W modulare e funzionava perfettamente sul vecchio sistema, ho anche provato a sostituirlo con un enermax 565W ma il problema persiste. In ogni modo se fosse un problema di alimentazione, togliendo la 5850 e tornando alla vga integrata dovrebbe tornare a funzionare in maniera corretta e questo non succede.

I cavi sata sono quelli nuovi forniti con la mb (nuova la mb e nuovi i connettori), ho anche provato a montarne uno vecchio ma non cambia niente, inoltre una volta bootato l'ssd funziona perfettamente quindi escluderei il problema dipenda dai connettori sata o dal disco visto che viene rilevato corretamente e prima che montassi la vga dedicata e che inspiegabilmente le temp andassero a farsi fottere questo problema non si è mai verificato.

Comunque per quale motivo i connettori sata dovrebbero s*******rmi i sensori termici della CPU e della MB?

Credo piuttosto che il bios stia li a pensare perchè vede quei valori termici completamente sballati e prima di fare il boot ci pensa un po'.

Il problema è capire come sistemare sta cosa delle temperature, dovrei provare ad aggiornare il bios e vedere che succede forse.

- - - Updated - - -

Bios aggiornato e il problema persiste.

Contatto asrock e mi dice di fare RMA al rivenditore, contatto il rivenditore e mi dice di fare RMA sul sito del produttore.

Ora chi me la cambia la MB in garanzia che ha manco 10 ore di utilizzo?
 
DEVE cambiartela il rivenditore ;)
se rompe,presentati come avvocato :asd:

Lui si è parato il culo con il fatto che con la normativa vigente può rispondere solo nei primi 7 giorni, ma io gli ho fatto capire di prendere per il culo qualcun altro che il diritto di recesso non centra na fava con la garanzia e se il produttore non ha un centro di assistenza per RMA in italia tocca a lui rispondere per questo.

E gli ho detto che se entro una settimana non mi da indicazioni valide per ottenere la sostituzione, provvederò a comunicare alle associazioni dei consumatori la situazione e a far presente tutto alla guardia di finanza.

Ora vediamo se si caga addosso o se devo realmente procedere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top