Probabilmente è il memory controller un pò pigro all'interno della cpu. Ma la cosa strana è che a 3733mhz è stabile

imposta 3733mhz e fai uno screen della scheda memory e della scheda SPD (selzionando gli slot# pien) in cpuz
Ho fatto alcuni test, inspiegabilmente nel settare nuovamente le ram a 3733 mhz mi esce la schermata overclock failed (Prima non lo faceva)
Mettendole a 3600 mhz il pc parte ma non si riesce a spegnere e si riavvia, ho dovuto ripiegare a settarle a 3200mhz per avere stabilità, mi è venuta l'idea di levare due banchi di ram, e con soli due banchi montati riesco a salire anche oltre i 3600 tranquillamente, quello che mi viene da pensare è che il memory controller non riesca a supportare quelle frequenze con 4 banchi montati e si vanno a creare queste instabilità, la cosa strana è che da quando ho assemblato il pc ad inizio aprile le ho sempre fatte andare a 3600mhz senza avere mai problemi e improvvisamente sembra non reggerle più..Adesso ti manderò la screen di cpu-z con le ram a 3600, vediamo se si riesce a cavarne qualcosa, mal che vada mi posso accontentare di tenerle a 3200 e compensare abbassando i timeing.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Volevo specificare che i voltaggi sono tutti impostati su "auto", e ho fatto un aggiornamento bios da quando ho assemblato il pc, mi viene da pensare che forse siano i voltaggi automatici che siano troppo alti o troppo bassi...Sinceramente non mi sento di mettere le mani su quelle impostazioni, rischierei solo di fare dei pastrocchi e rovinare qualche componente..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sicuramente per il prossimo pc che assemblerò terrò conto del fatto che 2 banchi di ram sono meglio di 4, meglio 2 banchi da 16 che 4 da 8...
Ho anche notato che tenendone 2 la temperatura cpu in idle scende notevolmente