RISOLTO Problema nell'installazione di windows 10 su ssd (Hp630)

Pubblicità

ClaMa26

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
8
Punteggio
3
Salve a tutti,
sono qui per esporvi un problema che non riesco a risolvere da un po'.
Ho un computer Hp630 (in allegato tutte le specifiche da bios in foto 1). Ha ancora windows 7 ultimate installato su hdd interno seagate 2,5. Poichè, però, l'OS stava diventando obsoleto, ho deciso di fare un upgrade e di recuperare, per quanto possibile, la macchina. Ho deciso di acquistare su amazon un ssd economico (si tratta pur sempre di un portatile vecchiotto) interno Fanxiang S101 Sata III, sostituendo l'hdd per ricevere un boost in termini di prestazioni in scrittura e lettura dati. Stessa cosa per le RAM: il computer supporta fino a 8 gb di ram DDR3 in due slot (quindi due banchi da 4). Di base ha 4 gb (due banchi da 2 della kingston). Ho acquistato, quindi, sempre su amazon, due memorie RAM della TECMIYO DDR3 PC3 1600 MHz 1.5/1.35V (che funzionano bene all'interno del PC). In ogni caso, ho creato con Easy2boot una chiavetta (16 Gb) bootabile con l'iso di windows 10 scaricata dal sito della microsoft (purtroppo l'installazione, con il tool di microsoft o rufus, non so il perchè, non partiva proprio). Fatto sta che tutta la procedura di installazione andava egregiamente bene fino al riavvio del sistema (quando avviene il caricamento dei dispositivi). Infatti, arrivato a quel punto, appariva il messaggio di errore (allegato in foto 2). Poichè nel messaggio di errore c'era il riferimento all'impossibilità di configurare windows con l'hardware in uso nel mio computer, ho deciso di fare dei tentativi ed andare per esclusione. Ho tolto l'ssd e ho inserito un hdd hitachi (hdd che avevo a disposizione poichè non volevo formattare il seagate con windwos 7 ancora sopra). Ho avviato la procedura d'installazione e tutto è andato a buon fine (le memorie Ram all'interno del PC erano sempre le nuove). Quindi, con questa prova, ho potuto verificare che il problema fosse legato all'SSD. Ho cercato diverse soluzioni su Internet:
1) Quando compariva l'errore nel processo di installazione con ssd, come suggerivano alcune guide, ho provato ad aprire il prompt dei comandi e inserire il seguente comando: "CD C:\windows\system32\oobe". L'errore si eliminava, partiva la schermata di installazione con "solo un momento". Tuttavia l'installazione rimaneva bloccata qui. La rotellina del caricamento girava all'infinito, senza possibilità di proseguire.
2) Ho provato l'installazione manuale del driver del controller generico di Intel (credo che, in fondo, sia un problema di driver) affinchè l'SSD potesse funzionare. Nel momento in cui, però, durante l'installazione, selezionavo la partizione su cui installare windows e andavo su "carica driver" (con un'altra chiavetta usb, non quella per il boot, con i driver caricati sopra logicamente) e digitavo "sfoglia", appariva un messaggio in cui era scritto "Non è stato trovato alcun driver di dispositivo firmato" (eppure i driver erano sulla chiavetta!!! - Ho anche provato a cambiare porta ma niente).
3) Ho provato in ogni modo ad accedere al menù "advanced" del bios per settare la modalità AHCI ma, chiaramente, il menù "advanced" non appariva minimamente (anche provando le combinazioni di tasti A+F10/Fn+Tab quando accendevo il PC o all'interno del bios stesso).
In ogni caso, questa è la guida che ho seguito per cercare di risolvere il probelma: https://windows.atsit.in/it/2230/
L'iso non è danneggiata ed easy2boot funziona (del resto, su hdd sono riuscito a installare windows 10 senza nessun problema). Non capisco che problemi abbia l'ssd (che ho collegato anche ad un altro PC per formattarlo in NTFS e verificare se funzionasse correttamente - e funziona). Ho fatto anche il check dal bios e l'ssd viene letto senza intoppi.
Unica cosa che ho notato:
Su windows 10 pro, installato su hdd (sempre sull'HP630), ho notato che nella gestione dispositivi manca il driver di un "dispositivo PCI". Potrebbe essere quello?
Sto uscendo pazzo. Non so se siano i driver di controller, aggiornamento del bios da fare (ma l'update del bios ho sempre paura a farlo), oppure semplicemente questo tipo di SSD non compatibile. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
 

Allegati

  • foto1.webp
    foto1.webp
    2.1 MB · Visualizzazioni: 38
  • foto2.webp
    foto2.webp
    3.4 MB · Visualizzazioni: 36
Al tuo posto restituirei l'ssd e ne prenderei uno di maggior qualità, che ti ritroverai poi in futuro, il classico mx500 è una garanzia.

Nel caso tu voglia tenere quel disco, farei una clonazione dei vecchio disco su SSD, verificherei che tutto funzioni come in passato e poi farei un aggiornamento in Place di Windows 10 dall'exe della chiavetta creata.
 
Stai facendo vari errori:
- 1. hai comprato un SSD schifoso, restituiscilo o buttalo all'isola ecologica e prendi un Crucial MX500 da 250GB o 500GB
- 2. stai cercando di far andare Windows 10 su un computer troppo datato, inadeguato a qualunque utilizzo attuale
- 3. l'installazione di Windows va creata con l'apposito Media Creation Tool scaricato da sito ufficiale Microsoft
- 4. hai speso soldi per acquistare della RAM che, visto il punto 2, non ti servirà a molto dato che il computer si rivelerà troppo lento per ogni operazione

Conclusione:
Restituisci la RAM, restituisci l'SSD, compra un portatile nuovo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stai facendo vari errori:
- 1. hai comprato un SSD schifoso, restituiscilo o buttalo all'isola ecologica e prendi un Crucial MX500 da 250GB o 500GB
- 2. stai cercando di far andare Windows 10 su un computer tropo datato, inadeguato a qualunque utilizzo attuale
- 3. l'installazione di Windows va creata con l'apposito Media Creation Tool scaricato da sito ufficiale Microsoft
- 4. hai speso soldi per acquistare della RAM che, visto il punto 2, non ti servirà a molto dato che il computer si rivelerà troppo lento per ogni operazione

Conclusione:
Restituisci la RAM, restituisci l'SSD, compra un portatile nuovo
Va benissimo, grazie. Diciamo che era solo un tentativo di recuperare una macchina abbastanza datata senza spendere una cifra (la mia macchina di lavoro è un macbook pro del 2019, tutt'altra storia) (considera che ho recuperato un compaq 6720s, quindi ancora più vecchio, con windows 10 e va abbastanza bene paradossalmente). Purtroppo con il media creation tool di microsoft l'installazione non parte. Cioè per 1 secondo parte il logo di windows 10 e poi il PC si spegne (non ho capito il perchè, ho fatto svariati tentativi anche con rufus). Tra RAM ed ssd ho speso 45 euro. Era un tentativo. Provo a cambiare ssd come suggerisce DarkEarth e vedo se funziona. Lo vorrei tenere come PC per fare lavori un pò più "sporchi". Grazie mille. Ti farò sapere se riuscirò oppure se dovrò prendere un altro PC di battaglia.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Al tuo posto restituirei l'ssd e ne prenderei uno di maggior qualità, che ti ritroverai poi in futuro, il classico mx500 è una garanzia.

Nel caso tu voglia tenere quel disco, farei una clonazione dei vecchio disco su SSD, verificherei che tutto funzioni come in passato e poi farei un aggiornamento in Place di Windows 10 dall'exe della chiavetta creata.
Va bene, grazie. Faccio il reso e provo con questo ssd. Ti farò sapere qui, sul forum, non appena arriverà quello nuovo. Grazie mille ancora
 
Nel caso tu voglia tenere quel disco, farei una clonazione dei vecchio disco su SSD, verificherei che tutto funzioni come in passato e poi farei un aggiornamento in Place di Windows 10 dall'exe della chiavetta creata.
Oppure clonare il W10 installato su hdd, in un caso o nell'altro mi pare che quel ssd però non vada bene.
 
su quel pc non puoi far girare windows 10. O forse sì ma girerà lentissimo…non ne vale la pena spendere soldi per comprare upgrade hardware. Quelle ram sono una cineseria, palesemente rivenduta su amazon da aliexpress, non parliamo dell’SSD. Come detto dagli utenti sopra, devi acquistare un pc nuovo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
C'è un bios più recente, magari corregge qualcosa per 8 e quindi 10...

Bios rilasciato nel 2013, quando win10 ancora non esisteva. Al massimo ci si può girare l’8. non si può fare tanto altro.
 
Possibile penso lo sia e fatto se interpreto bene questa frase:
ho inserito un hdd hitachi (hdd che avevo a disposizione poichè non volevo formattare il seagate con windwos 7 ancora sopra). Ho avviato la procedura d'installazione e tutto è andato a buon fine (le memorie Ram all'interno del PC erano sempre le nuove). Quindi, con questa prova, ho potuto verificare che il problema fosse legato all'SSD
 
Possibile penso lo sia e fatto se interpreto bene questa frase:
Quella parte l'avevo dimenticata
Molto più rapido e sensato quindi verificare il corretto funzionamento di w10 con quell'hd e clonarlo se tutto ok.

Sull'utilità o meno, sta all'utilizzo della persona; figuratevi che io ho installato w10 su un e6300
Il suo utilizzo? Lo si accende una-due volte al mese, si scaricano dei documenti e si stampano.
A fare oltre probabilmente esplode.
 
Capitato che degli ssd non volessero funzionare su SATA1 per cui non li si vedeva fin dal boot ma non che windows mi dicesse che non è compatibile.
 
AGGIORAMENTO IMPORTANTE.
Ci sono riuscito. Oggi è arrivato l'Mx500 della crucial. Ho riavviato il processo di installazione e si è ripresentato lo stesso errore (anche se avevo notato un surriscaldamento anomalo della CPU) e, subito dopo l'errore, il PC si è spento (proprio a causa delle elevate temperature, seppur non segnalate dal bios al riavvio). Poichè non era possibile che un PC di 10 anni fa non potesse reggere un SSD (si, gli SSD sono veloci e nuovi ma non sono tecnologie inventate ieri), ho provato a mettere l'SSD nel compaq6720s (praticamente computer di 20 e anni fa) e, paradossalmente, l'installazione è andata a buon fine, senza nessun problema (tra l'altro, a parte un refresh rate di una tartaruga e poco altro, per la semplice navigazione, con un altro ssd - il cinese andrebbe bene - recupererei anche questa macchina) . Ho rismontato l'SSD crucial messo nel compaq6720s e l'ho rimesso nell'Hp630 (con tutto il sistema operativo e tutti i driver del compaq6720s). E' partito anche l'Hp630 e, per fortuna, i driver si sono aggiornati automaticamente (quindi nessuno sbattimento nel doverli cercare sui siti dei produttori). Quindi nessun problema di driver, controller o ssd incompatibili. Semplicemente la CPU dell'HP630, durante il processo di installazione, si surriscaldava troppo, andava in crash mostrandomi l'errore di cui vi ho parlato, rendendo impossibile l'installazione (probabilmente la pasta termica andata). Quindi ho preso in considerazione anche l'idea di bruttare questa CPU i3 m380 di intel e di prenderne una nuova compatibile con il socket della scheda madre dell'Hp630. Il processore è un i7 640M (non nuovissimo ma, a parte che regge temperature più elevate, offre migliori prestazioni rispetto a quello che monto ora). Ne vale la pena? Non lo so. Ma smontando il portatile, lo pulirei, sostituirei la pasta termica (addio problemi di temperature) e monterei questo nuovo processore (che dovrebbe andare e l'unico problema potrebbe essere il bios da aggiornare, ma non credo). Quindi, in conclusione, se dovessi riuscire nel tutto, non avrei certamente una macchina di ultima generazione ma almeno abbastanza performante nel lavoro quotidiano (che non prevede lavori di grafica o altro che possa mettere seriamente sotto sforzo le varie componenti). A questo punto, annullo il reso anche dell'ssd della fanxiang e lo monto sul compaq 6720s. Un ssd cinese, si. Ma il computer è vecchio. Lo terrei davvero in caso di operazioni stupide come quelle di passaggio dati (entrambi i Pc supportano la modalità AHCI o almeno credo sia così, considerando che tra i vari driver, nella gestione dispositivi, c'è questa dicitura). Con poco più di 100 euro (27 di ssd cinese, 38 di ssd crucial, 20 di processore e 17 di ram) ho "recuperato" due macchine. Sempre meglio che avere windows 7 ultimate e windows xp. Quindi, risolto. Grazie a tutti per i suggerimenti.
P.S.
La clonazione dell'hdd non potevo farla perchè le porte usb del PC non riuscivano ad alimentare l'ssd della crucial tramite cavo SATA\USB (si, le porte sono ancora 2.0 😩😩). Clonazione che non potevo nemmeno fare da Mac perchè ho solo un cavo SATA\USB. Vabbè, ho aggirato il problema con un metodo meno indicato ma basta che funzioni. Se va, meglio non toccarlo. Almeno i programmatori così dicono 😂.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top