Problema nei benchmark SSD

Pubblicità

Stefano Brandi

Nuovo Utente
Messaggi
92
Reazioni
4
Punteggio
27
Salve, dopo un anno circa , il mio ssd kingston va tutto ok , veloce anche l'avvio , solo che facendo benchmark (per sfidare un amico) ho notato che la velocita lettura e scrittura non sono come scritte nella sua scheda ossia 450 Mb/s sia in lettura che scrittura , adesso con il benchmark mi esce 440 lettura e 75 scrittura , ora mi chiedo è normale oppure c'è qualche problema ? il disco ha ancora 30 gb liberi , grazie
 
Salve, dopo un anno circa , il mio ssd kingston va tutto ok , veloce anche l'avvio , solo che facendo benchmark (per sfidare un amico) ho notato che la velocita lettura e scrittura non sono come scritte nella sua scheda ossia 450 Mb/s sia in lettura che scrittura , adesso con il benchmark mi esce 440 lettura e 75 scrittura , ora mi chiedo è normale oppure c'è qualche problema ? il disco ha ancora 30 gb liberi , grazie

Dovresti scrivere il modello esatto di ssd e dirci con quale software l'hai testato...
 
scusami se insisto, ma sulla specifica della scheda madre c'è scritto questo


https://www.asus.com/it/Motherboards/M2NMX_SE/

dice che supporta i sata 3 gb/s c'è attinenza con il mio problema ? Grazie

E' evidente dalla scheda tecnica: le tue porte non sono sata III (6 Gb/s) ma sata II (3 Gb/s), che nella realtà delle cose hanno un bandwith di circa 250 MB/s, per cui il tuo ssd sta lavorando al massimo della velocità delle tue porte.
 
Salve, dopo un anno circa , il mio ssd kingston va tutto ok , veloce anche l'avvio , solo che facendo benchmark (per sfidare un amico) ho notato che la velocita lettura e scrittura non sono come scritte nella sua scheda ossia 450 Mb/s sia in lettura che scrittura , adesso con il benchmark mi esce 440 lettura e 75 scrittura , ora mi chiedo è normale oppure c'è qualche problema ? il disco ha ancora 30 gb liberi , grazie

Allora il modello esatto è : KINGSTON SV300S37A60G e ho testato con DiskMark64 con Seq Q30Ti , grazie

Partiamo quindi dalle caratteristiche tabellate:

Baseline Performance*
Compressible Data Transfer (ATTO)
All capacities: 450MB/s Read and 450MB/s Write

Incompressible Data Transfer (AS-SSD and CrystalDiskMark)
60GB — 150MB/s Read and 50MB/s Write

IOMETER Maximum Random 4k Read/Write
60GB — up to 85,000/ up to 60,000 IOPS

PCMARK® Vantage HDD Suite Score
60GB: 39,000

*Based on “out-of-box performance” using a SATA Rev. 3.0 motherboard. Speed may vary due to host hardware, software, and usage.



Non conosco nello specifico DiskMark (x64), nel senso che l'ho usato, ma non rientra nei benchmark che si fanno di solito per valutare se un ssd fa il suo dovere.

Come vedi le massime prestazioni sequenziali di lettura e scrittura si vedono con ATTO, il quale utilizza un guppo di file comprimibili, che possono essere dunque ridotti e che impiegano meno tempo a "passare".
Le massime prestazioni ottenibili sono i due ultimi valori corrispondenti ad un trasferimento sequenziale di un file di 4000 e 8000 KB.
Nel tuo caso devi ottenere valori che si approssimano a 450MB/s in lettura e scrittura.

CrystalDiskMark utilizza per testare, dati incomprimibili (come può essere un jpg o avi...) per constatare l'effettivo trasfert rate. I valori massimi che puoi ottenere (loro, vedi, dicono che lo hanno ottenuto a ssd vuoto e in condizioni favorevoli) sono di 150MB/s lettura e 50MB/s scrittura. Questa caratteristica dipende da come lavora il controller e con quanti canali opera.
Vedendo il software: SEQ corrisponde al dato sequenziale (come ATTO ma per un flusso di dati incomprimibili), 4K corrisponde al tranfert rate del file più piccolo trasferibile (blocco), 4K QD32 rappresenta il flusso per 32 (n. fissato dal programma) comandi da 4K.
Il primo valore ti dice quanto un SSD è veloce nel trasferimento di grossi file, il secondo quanto è efficace come macchina (controller-celle), il terzo valore ti dà indicazione di quanto funziona il parallelismo dei comandi (sistema controller-canali-celle).
Il risultato che dovresti ottenere per SEQ è, come dice il datasheets: 150/50 MB/s.

DiskMark utilizza dati (ben 2,5 GB), penso, incomprimibili, per dare un valore sequenziale.

AS SSD è l'unico dei programmi che cito, nato per valutare gli SSD.
E' forse il più completo anche perchè è possibile avere i risultati in IOPS (Input Operations Per Second), sapere quale chipset esegue le operazioni e se l'ssd è allineato (cosa che può rallentare fortemente il drive).
Anche per questo software è possibile rilevare un dato SEQ sequenziale (di file incomprimibili), un dato 4K e una 4K QD64.
Come per CDM a seconda dei valori rilevati, si mettono in luce caratteristiche diverse dell'SSD.
Essendo comunque software diversi, ottenere gli stessi valori è un caso.
AS SSD è un software severo... diciamo che se ti avvicini ai 150/50 MB/s puoi esserne contento.

L'ultimo software molto utilizzato e che a me piace molto è HD TACH, che esegue una lettura di tutta la capienza di un HDD o SSD e ne misura la velocità... insomma non è un benchmark ma misura l'effettiva velocità di risposta del drive.

test.webp

Ometto sia HD TUNE PRO che IOMETER, software che rappresentano un open source con cui è possibile settare di tutto... ma per questo meno user-frendly.
 
Ultima modifica:
Partiamo quindi dalle caratteristiche tabellate:

Baseline Performance*
Compressible Data Transfer (ATTO)
All capacities: 450MB/s Read and 450MB/s Write

Incompressible Data Transfer (AS-SSD and CrystalDiskMark)
60GB — 150MB/s Read and 50MB/s Write

IOMETER Maximum Random 4k Read/Write
60GB — up to 85,000/ up to 60,000 IOPS

PCMARK® Vantage HDD Suite Score
60GB: 39,000

*Based on “out-of-box performance” using a SATA Rev. 3.0 motherboard. Speed may vary due to host hardware, software, and usage.



Non conosco nello specifico DiskMark (x64), nel senso che l'ho usato, ma non rientra nei benchmark che si fanno di solito per valutare se un ssd fa il suo dovere.

Come vedi le massime prestazioni sequenziali di lettura e scrittura si vedono con ATTO, il quale utilizza un guppo di file comprimibili, che possono essere dunque ridotti e che impiegano meno tempo a "passare".
Le massime prestazioni ottenibili sono i due ultimi valori corrispondenti ad un trasferimento sequenziale di un file di 4000 e 8000 KB.
Nel tuo caso devi ottenere valori che si approssimano a 450MB/s in lettura e scrittura.

CrystalDiskMark utilizza per testare, dati incomprimibili (come può essere un jpg o avi...) per constatare l'effettivo trasfert rate. I valori massimi che puoi ottenere (loro, vedi, dicono che lo hanno ottenuto a ssd vuoto e in condizioni favorevoli) sono di 150MB/s lettura e 50MB/s scrittura. Questa caratteristica dipende da come lavora il controller e con quanti canali opera.
Vedendo il software: SEQ corrisponde al dato sequenziale (come ATTO ma per un flusso di dati incomprimibili), 4K corrisponde al tranfert rate del file più piccolo trasferibile (blocco), 4K QD32 rappresenta il flusso per 32 (n. fissato dal programma) comandi da 4K.
Il primo valore ti dice quanto un SSD è veloce nel trasferimento di grossi file, il secondo quanto è efficace come macchina (controller-celle), il terzo valore ti dà indicazione di quanto funziona il parallelismo dei comandi (sistema controller-canali-celle).
Il risultato che dovresti ottenere per SEQ è, come dice il datasheets: 150/50 MB/s.

DiskMark utilizza dati (ben 2,5 GB), penso, incomprimibili, per dare un valore sequenziale.

AS SSD è l'unico dei programmi che cito, nato per valutare gli SSD.
E' forse il più completo anche perchè è possibile avere i risultati in IOPS (Input Operations Per Second), sapere quale chipset esegue le operazioni e se l'ssd è allineato (cosa che può rallentare fortemente il drive).
Anche per questo software è possibile rilevare un dato SEQ sequenziale (di file incomprimibili), un dato 4K e una 4K QD64.
Come per CDM a seconda dei valori rilevati, si mettono in luce caratteristiche diverse dell'SSD.
Essendo comunque software diversi, ottenere gli stessi valori è un caso.
AS SSD è un software severo... diciamo che se ti avvicini ai 150/50 MB/s puoi esserne contento.

L'ultimo software molto utilizzato e che a me piace molto è HD TACH, che esegue una lettura di tutta la capienza di un HDD o SSD e ne misura la velocità... insomma non è un benchmark ma misura l'effettiva velocità di risposta del drive.

Visualizza allegato 187005

Ometto sia HD TUNE PRO che IOMETER, software che rappresentano un open source con cui è possibile settare di tutto... ma per questo meno user-frendly.
Ok , ho provato con ATTO e mi trovo o almeno sono vicino solo con diskmark64 non ho risultati uguali in scrittura , quindi tutto apposto? grazie
 
Se con ATTO ottieni dei valori prossimi a 450MB/s anche in scrittura, non devi preoccuparti, è probabile che dipenda dal tipo di controller e dalla minore DRAM del SSD da 60GB.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top