PROBLEMA Problema installazione Windows 11

Pubblicità

Utente_ignoto_98

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
3
Punteggio
20
Ciao a tutti, sto riscontrando un problema nell'installazione di Windows 11, in particolare negli ultimi aggiornamenti.
Ho usato w11 per mesi senza particolari problemi, da 2-3 a questa parte sto impazzendo.
Ho deciso di formattare e fare un'installazione pulita ma niente è cambiato.
Principalmente il mio problema sono le schermate blu improvvise che comportano un riavvio automatico, oltre che interruzione del lavoro e perdita dei dati in alcuni casi.
Ho dato un'occhiata agli eventi di sistema, qualcuno sa dirmi se uno di questi possa essere la causa? Io non ne capisco molto

Immagine 2022-12-07 093331.png

NB. posseggo un Asus Zephyrus G14 con AMD Ryzen 9 4900hs, RTX 2060 Max-Q, 16 GB ram, 1TB ssd.
Grazie infinite a chiunque possa darmi una mano, anche formattando se serve, l'importante è risolvere.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sto riscontrando un problema nell'installazione di Windows 11, in particolare negli ultimi aggiornamenti.
Ho usato w11 per mesi senza particolari problemi, da 2-3 a questa parte sto impazzendo.
Ho deciso di formattare e fare un'installazione pulita ma niente è cambiato.
Principalmente il mio problema sono le schermate blu improvvise che comportano un riavvio automatico, oltre che interruzione del lavoro e perdita dei dati in alcuni casi.
Ho dato un'occhiata agli eventi di sistema, qualcuno sa dirmi se uno di questi possa essere la causa? Io non ne capisco molto

Visualizza allegato 447393

NB. posseggo un Asus Zephyrus G14 con AMD Ryzen 9 4900hs, RTX 2060 Max-Q, 16 GB ram, 1TB ssd.
Grazie infinite a chiunque possa darmi una mano, anche formattando se serve, l'importante è risolvere.
ciao usa bluescreen viewer per analizzare il bs altriemnti così non si capisce nulla
 
al 99% è un problema di driver (strano cmq che ti si sia ripresentato dato che affermi di essere ripartito da 0).
Gli eventi che hai allegato nel post iniziale sono irrilevanti per la comprensione del problema per cui, fermo restando che è vero quello che ti è stato suggerito (ma a quel punto si pone il problema di chi riesca ad interpretarli), per rimanere su un piano molto più basico vorrei capire che driver hai installato:
quelli certificati per il tuo prodotto o generici??
Perché a quel punto, sulla carta almeno, uno potrebbe puntare il dito su quelli..

Insomma, cerca di integrare il post con altre informazioni visto che allo stato le trovo parziali (e cmq, a prescindere da come le trovi io, è possibile che quello che aggiungi sia utile anche ad altri).

PS: di che 11 si parla?
La versione 22000 o 22621?? (lo ricavi facilmente con winver)
 
ciao usa bluescreen viewer per analizzare il bs altriemnti così non si capisce nulla
Capisco che da ignorante in materia probabilmente non vi ho dato le informazioni utili a capire il problema.
Ho installato bluescreenview e al prossimo crash vi posterò il resoconto.
al 99% è un problema di driver (strano cmq che ti si sia ripresentato dato che affermi di essere ripartito da 0).
Gli eventi che hai allegato nel post iniziale sono irrilevanti per la comprensione del problema per cui, fermo restando che è vero quello che ti è stato suggerito (ma a quel punto si pone il problema di chi riesca ad interpretarli), per rimanere su un piano molto più basico vorrei capire che driver hai installato:
quelli certificati per il tuo prodotto o generici??
Perché a quel punto, sulla carta almeno, uno potrebbe puntare il dito su quelli..

Insomma, cerca di integrare il post con altre informazioni visto che allo stato le trovo parziali (e cmq, a prescindere da come le trovi io, è possibile che quello che aggiungi sia utile anche ad altri).

PS: di che 11 si parla?
La versione 22000 o 22621?? (lo ricavi facilmente con winver)
Io normalmente procedo così poi ditemi se sbaglio:
(La mia versione attuale è 22621.900)
- Effettuo un'installazione pulita con media creation tool.
- Una volta installato Windows semplicemente ho installato tutti gli aggiornamenti di Windows update.
- poi ho attivato la mia versione pro che ho in dotazione cambiando il product Key dalle impostazioni di attivazione
- aggiorno driver scheda grafica rtx scaricando GeForce experience e installando il driver grafico completo versione studio
- aggiorno il driver grafico Amd dall'app MyAsus (forse è meglio scaricare amd adrenalin per aggiornare i driver?)
- dopo ciò faccio le solite cose banali, login sulle varie app di lavoro (per fortuna ne uso poche e le scarico in pochi minuti anche formattando)
Le schermate blu si sono verificate in qualsiasi momento, sia in momenti di lavoro, sia quando il PC era bello tranquillo sulla scrivania mentre facevo altro e non lo stavo usando. Motivo per cui non vengo a capo di cosa provochi questo errore.
 
Ultima modifica:
chiaro.
Rimango perplesso giusto sul discorso
aggiorno driver scheda grafica rtx scaricando GeForce experience e installando il driver grafico completo versione studio
(il resto dei driver, infatti, in pratica li hai delegati a Windows Update o al tool dedicato che, si presume, abbia pescato correttamente il necessario: mi riferisco ai driver AMD)
per cui, al limite, potrei suggerirti di disinstallare la parte quotata (previo uso possibilmente di DDU che sta per display driver uninstaller) e lasciare che anche per la RTX 2060 sia il sistema 'a gestirsi' , chissà..
 
Posta stato SMART del disco con crystaldiskinfo e effettua almeno un'ora di memtest con memtest86
 
chiaro.
Rimango perplesso giusto sul discorso

(il resto dei driver, infatti, in pratica li hai delegati a Windows Update o al tool dedicato che, si presume, abbia pescato correttamente il necessario: mi riferisco ai driver AMD)
per cui, al limite, potrei suggerirti di disinstallare la parte quotata (previo uso possibilmente di DDU che sta per display driver uninstaller) e lasciare che anche per la RTX 2060 sia il sistema 'a gestirsi' , chissà..
Quindi dici di disinstallare il driver della RTX e basta?
Perché sul fatto del driver grafico AMD alcuni mi dicono di usare quello dell'app MyAsus, altri dicono sia una m***a e usare quello di AMD adrenalin che è ufficiale amd. Non so chi abbia ragione.
Per la scheda Nvidia, da ignorante in materia, non ci avrei mai pensato. Ho sempre usato GeForce experience perché fa l'analisi del sistema prima di installare il driver e pensavo fosse sinonimo di sicurezza
 
ti riassumo brevemente cosa farei nei tuoi panni.

Ti fai i controlli che ti sono stati suggeriti specie da r3dl4nce quantomeno da escludere i problemi hardware più comuni (disco/ram) poi riparti da 0 e lasci che sia lo stesso OS a gestirsi.
Se, a quel punto, riscontri dei punti esclamativi in gestione dispositivi, provvederai ad installare il necessario pescando i relativi driver esclusivamente dalla pagina download relativa al tuo portatile e stop.

Fai passare qualche giorno e vedi

Chiaramente, visto che hai aperto il thread, facci sapere senza sparire
 
Ok, quindi riassumendo:
Formatto e installazione pulita.
Aggiorno tutto con Windows update quello che mi propone.
Non installo GeForce Experience e non aggiorno il driver RTX ma lascio quello installato in automatico da update (anche se è una versione più vecchia)
Per il driver grafico AMD non so se è meglio non installare nessun aggiornamento, usare l'aggiornamento dell'app MyAsus o usare il programma di aggiornamento automatico ufficiale AMD (che ho letto ora fa una scansione del sistema e ti aggiorna driver giusto all'ultima versione)
Dopo di che procedo a fare i test.
Corretto?
 
Io prima di tutto verificherei dati SMART del SSD e farei un'oretta di memtest, magari è tutto a posto, ma il guasto hardware è sempre tra i principali indiziati in caso di BSOD
 
Io prima di tutto verificherei dati SMART del SSD e farei un'oretta di memtest, magari è tutto a posto, ma il guasto hardware è sempre tra i principali indiziati in caso di BSOD
Sapresti darmi qualche linea guida in più su come fare questi test?
Ho installato bluescreenview, cristaldiskinfo e memtest86.
Ora come procedo?

Questo è ciò che mi mostra crystaldiskinfo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
IMG_20221207_171127.webp
 
per me (ma non ho grosse capacità di interpretazione dei dati appena forniti) il problema non è nell'SSD.

Resta il test sulle ram poi, se tutto è escluso, sii più prudente (e lascia che sia il sistema a gestirsi).

PS: sul fisso anch'io mi sento più libero di sperimentare ma, visto che si parla di portatili, anche sul mio adotto un approccio molto più prudenziale (poi, certo: qualora dovessero insorgere problemi la 'rigidezza' la metto da parte ma, fin tanto che le cose sono stazionarie, non voglio complicarmi la vita rincorrendo l'ultimo driver & C.)
 
per me (ma non ho grosse capacità di interpretazione dei dati appena forniti) il problema non è nell'SSD.

Resta il test sulle ram poi, se tutto è escluso, sii più prudente (e lascia che sia il sistema a gestirsi).

PS: sul fisso anch'io mi sento più libero di sperimentare ma, visto che si parla di portatili, anche sul mio adotto un approccio molto più prudenziale (poi, certo: qualora dovessero insorgere problemi la 'rigidezza' la metto da parte ma, fin tanto che le cose sono stazionarie, non voglio complicarmi la vita rincorrendo l'ultimo driver & C.)
No ci mancherebbe. Ho comprato questo portatile, pur non essendo un videogiocatore, per le prestazioni e la compattezza nel trasporto.
Non mi interessa l'ultimo driver sul mercato per videogiocare, anzi non gioco proprio. Uso questo PC per lavoro, modellazione 3d, progettazione, ecc.
L'ho comprato proprio per avere buone prestazioni con i programmi che uso quotidianamente (un po' mattoni) ma allo stesso tempo permettendomi di lavorare in movimento. Attualmente le mie esigenze sono queste. Se un giorno avessi una postazione di lavoro fissa allora li si andrebbe sicuro su un PC fisso senza minimo dubbio.
A me ora interessa che il PC sia fluido, prestante come dovrebbe essere sulla carta (o quantomeno andarci vicino insomma) e sicuramente stabile da errori come stanno succedendo ultimamente.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top