Arch1985
Nuovo Utente
- Messaggi
- 12
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 25
Salve a tutti!
Ho due dischi, 1 SSD con Win10 e un HDD con Linux.
Da diversi anni utilizzo Linux Mint e dopo aver passato qualche settimana su Debian ho pensato di ritornare a Mint installando direttamente la versione 18.1 Serena.
Ho formattato come al solito l'intero disco HDD da 1TB ma durante l'installazione, quando è in corso quella del grub, si blocca con il messaggio "L'installazione del pacchetto <<grub-efi-amd64-signed>> in /target/ non è riuscita. Senza il boot loader GRUB, il sistema installato non si avvierà"
Solitamente si è sempre avviato il grub facendo partire il disco principale di Windows, da li avevo Linux Mint come prima scelta ed entravo nel sistema operativo o in alternativa sceglievo Windows.
Ho provato più e più volte a riformattare l'HDD destinato a Linux. Ho provato con il partizionamento manuale, ho provato a farlo dopo aver staccato l'SSD con Windows.
Continua sempre a darmi lo stesso errore.
Cosa posso fare?
Il secure boot è disattivato e nel bios non sembra esserci nessuna opzione fuori posto.
Ho due dischi, 1 SSD con Win10 e un HDD con Linux.
Da diversi anni utilizzo Linux Mint e dopo aver passato qualche settimana su Debian ho pensato di ritornare a Mint installando direttamente la versione 18.1 Serena.
Ho formattato come al solito l'intero disco HDD da 1TB ma durante l'installazione, quando è in corso quella del grub, si blocca con il messaggio "L'installazione del pacchetto <<grub-efi-amd64-signed>> in /target/ non è riuscita. Senza il boot loader GRUB, il sistema installato non si avvierà"
Solitamente si è sempre avviato il grub facendo partire il disco principale di Windows, da li avevo Linux Mint come prima scelta ed entravo nel sistema operativo o in alternativa sceglievo Windows.
Ho provato più e più volte a riformattare l'HDD destinato a Linux. Ho provato con il partizionamento manuale, ho provato a farlo dopo aver staccato l'SSD con Windows.
Continua sempre a darmi lo stesso errore.
Cosa posso fare?
Il secure boot è disattivato e nel bios non sembra esserci nessuna opzione fuori posto.