Problema fissaggio piastra della CPU alla scheda madre

  • Autore discussione Autore discussione Utente 342831
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
U

Utente 342831

Ospite
Ho bisogno di una mano. Non riesco a trovare dei distanziali per bloccare le viti della piastra che tengono la CPU bloccata al socket della scheda madre. Allego delle foto per capire meglio Come-montare-un-processore-sulla-motherboard~2.jpg
 

Allegati

  • IMG_20230711_163010.webp
    IMG_20230711_163010.webp
    6.4 MB · Visualizzazioni: 18
Domanda strana...non servono distanziali in quei punti e la foto che hai messo evidenzia che è stato asportato il backplate originale. Perchè?
Normalmente la situazione sarebbe quella in foto...non serve nessun "distanziale" in quei punti perchè le "viti" di fissaggio del socket si avvitano appunto direttamente nel backplate sopra il quale va montato quello di una dissipazione after market.
Che cosa è stato fatto? Di che motherboard stiamo parlando esattamente?
 

Allegati

  • 90xhlkg98fx61.webp
    90xhlkg98fx61.webp
    104.7 KB · Visualizzazioni: 15
Si esatto quello originale di stock della intel è stato tolto perché ho messo il dissipatore "Shadow rock lp" della be quiet quindi ho dovuto cambiare anche il backplate. È una scheda madre dell'HP chipset H110 socket LGA 1151. Quindi ho bisogno di qualcosa per bloccare le viti come vedi dalla seconda foto precedente. Ti allego la foto del backplate originale 16890949747097145896231597482150.webp
 
E' una cosa che sinceramente non ho mai visto fare perchè nessun dissipatore richiede la rimozione del backplate originale anche e soprattutto perchè dopo aver smontato le viti che tengono ancorato il meccanismo di chiusura del socket devi augurarti che il sistema riparta regolarmente. Già quando si deve sostituire nei sistemi piu recenti il meccanismo di chiusura del socket con i contact frame dove comunque il backplate originale rimane al suo posto, il riserraggio di quelle viti va fatto in modo particolare ed accurato proprio per far sì che non ci siano problemi all'avvio. Quello che stai facendo a mio avviso è rischioso e non so cosa suggerirti perchè è una cosa che è la prima volta che vedo fare, almeno io.
Purtroppo il problema è che hai un sistema HP su cui hanno previsto il montaggio di dissipatori dedicati.
 
Ultima modifica:
La scheda madre è un po' vecchia infatti il backplate è un pezzo unico a differenza di quello presente nella foto che hai messo prima. Quindi per il dissipatore nuovo ho dovuto rimuovere tutto, comunque ho trovato un video su YouTube dove un tipo builda un PC e ha la mia stessa scheda madre.
Non so dove reperisce quei "distanziali" che bloccano le viti o comunque se c'è un'altro modo per bloccarle.
Minuto: 15:30
 
Sembrerebbero i classici distanziali che si usano per montare la scheda madre al case ma la mia domanda è...siccome mi sembra che sporgano...la parte del case è aperta nella zona della CPU sul pannello di fissaggio perchè se tocca il case può essere un problema.
 
Si esatto sembrano proprio quelli. Comunque ho già controllato ce spazio tra il case e la parte della scheda madre dove si trova il backplate quindi non ci sono problemi. Ora non so se il tipo nel video ha cambiato viti e distanziali oppure abbia lasciato le originali e trovato dei distanziali che andassero bene, cosa che io non sono riuscito a trovare nei vari siti. Sono praticamente bloccato non so come andare avanti
 
In teoria se il dissipatore è ben fissato dovrebbe premere di suo la cpu nel socket, dopotutto non è che quell'altro che si monta senza il fermo sia chissà cosa di più di quelli standard.
Comunque qui vedo il montaggio di 'sto dissipatore.


Ok vedo che il backplate originale della mobo nel video è solo per le 3 viti del socket quindi usa il backplate aggiuntivo per il dissipatore.
Leva tutto e lascia che sia il dissipatore a pressare la cpu nel socket. Quel backplate però lo coprirei con del nastro isolante, non mi piace che tocchi il pcb della scheda.
 
Ultima modifica:
Si probabilmente mi conviene comprare l'intero sistema di montaggio come suggerito da @Ale3Mac vediamo se riesco a trovarlo su eBay in modo da chiudere subito il PC visto che è da un po' che ci sto dietro a sto problema. @Dumah Brazorf comunque il backplate del dissipatore non tocca la scheda madre ha dei piccoli supporti in gomma che lo distaccano. Ti allego una foto
 

Allegati

  • IMG20230712112132~2.webp
    IMG20230712112132~2.webp
    484.2 KB · Visualizzazioni: 13
Sono oring e si schiacciano. Nella tua foto hai ancora il plate della mobo di mezzo.
 
Ultima modifica:
La scheda madre è un po' vecchia infatti il backplate è un pezzo unico a differenza di quello presente nella foto che hai messo prima. Quindi per il dissipatore nuovo ho dovuto rimuovere tutto, comunque ho trovato un video su YouTube dove un tipo builda un PC e ha la mia stessa scheda madre.
Non so dove reperisce quei "distanziali" che bloccano le viti o comunque se c'è un'altro modo per bloccarle.
Minuto: 15:30
ma se vai in una ferramenta con la vite e gli chiedi delle guarnizioni in gomma.....perchè quello sono
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top