PROBLEMA Problema dopo la formattazione di hdd, non è più possibile formattare in FAT32 dopo la formattazione

Pubblicità

vito94

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
23
Ciao a tutti, premesso che ho dato un'occhiata alle discussioni già presenti ma non ne ho trovata nessuna con questo specifico problema: l'hdd che usavo per giocare alla play 3(PackardBell Carbon da un TB con alimentazione esterna, in FAT32) d'un tratto, da che ha sempre funzionato una volta che lo collego al pc windows non mi fa accedere alla root e dice che va formattato perchè non funzione correttamente; lo faccio, con la formattazione lenta..ora che avrei bisogno di riconvertirlo in FAT32 quando vado sull'opzione formatta mi escono solo i formati exFAT e NTFS..come si può riconvertirlo in FAT32?
 
Ciao a tutti, premesso che ho dato un'occhiata alle discussioni già presenti ma non ne ho trovata nessuna con questo specifico problema: l'hdd che usavo per giocare alla play 3(PackardBell Carbon da un TB con alimentazione esterna, in FAT32) d'un tratto, da che ha sempre funzionato una volta che lo collego al pc windows non mi fa accedere alla root e dice che va formattato perchè non funzione correttamente; lo faccio, con la formattazione lenta..ora che avrei bisogno di riconvertirlo in FAT32 quando vado sull'opzione formatta mi escono solo i formati exFAT e NTFS..come si può riconvertirlo in FAT32?
Usa un programma di partizionamento di terze parti (EASEUS PARTITION MANAGER o MINITOOL PARTITION WIZARD, entrambi gratuiti per uso personale)...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top