PROBLEMA Problema di temperatura del processore

Pubblicità

alecz_xiv

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
6
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere supporto riguardo il pc. Nello specifico riguarda il sistema di ventilazione e la temperatura della CPU.
Ho questo pc da novembre 2022, il processore è un INTEL I5 11400F (dissipatore standard della cpu) montato su una AORUS B560 PRO AX/ATX e un case corsair 400d airflow con due ventole da 120mm.
Riscontro un problema di temperatura quando gioco a Fortnite o quando utilizzo software come lightroom/photoshop, considerando che ho modificato la velocità delle ventole tramite BIOS e sono intervenuto direttamente sulle impostazioni dei software e di fortnite (grafica inferiore ecc per ottimizzare).
Mentre gioco la temperatura arriva a 70/75 gradi, mentre sto su lightroom ho dei picchi fino a 65 gradi, ma il fatto è che a pc fermo la temperatura non scende sotto i 45 gradi.
Ho provato a cambiare la pasta termica (Artic MX-4) varie volte ma niente.
le ventole per far entrare e uscire l'aria girano correttamente nel verso giusto.
Come posso fare per avere una temperatura decente che non arrivi a questi livelli? Devo prendere il dissipatore diverso rispetto a quello standard? Prendo ulteriori ventole da montare?
Grazie a tutti per il supporto.

Immagine 2023-06-13 142009.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
il dissipatore stock intel usato fino alla 11esima generazione faceva abbastanza schifo, poi con la 12esima l' hanno migliorato

aggiungi che l' i5 11400f non è particolarmente efficiente come cpu

75 gradi per una cpu non sono assolutamente un problema ma se vuoi abbassare la temperature e rendere il pc più silenzioso, 30-40€ per un dissipatore sono ben spesi

io ho un i5 11400f con power limit sbloccati per aumentare la frequenza e la potenza oltre i parametri di serie e lo tengo benissimo a bada con un vecchio cooler master 212 evo dotato di ventola noctua p12 pwm
 
Ciao.
I5 11400f non è una cpu energivora ha un TDP di 65w, quindi basta questo dissipatore per gestire la cpu.
Il Corsair 4000d garantisce un buon airflow, i miei dubbi sono come hai scritto le sole due ventole da 120, puoi descrivere meglio quante ventole hai in entrata e in estrazione.
 
sì quel dissipatore basta ma occhio che l'11400 non consuma 65W, quello è il vecchio TDP Intel che ha poco, anzi NULLA, a che vedere cpi consumi reali, che sotto carico sono più del doppio
ma in realtà se non tocchi i power limit, dopo 30 secondi taglia e porta l' assorbimento massimo a 65w tagliando quindi anche la frequenza

lo so benissimo perché ho un i5 11400f, di serie dopo 30 secondi passa da 4.2 a 3.7 ghz all core boost, passando quindi da un centinaio a 65w

quindi no, non sono affatto più del doppio, ma ciò non toglie che sia poverello come dissipatore
 
Bè il thermalright Assassin X 120 SE ha 4 heatpipes, gli stessi del cooler master 212 evo e dalle specifiche può dissipare cpu fino a 225w. Quindi credo che non sia poverello come dissipatore. Thermalright è un brand che si è distinto in questi anni per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
 
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere supporto riguardo il pc. Nello specifico riguarda il sistema di ventilazione e la temperatura della CPU.
Ho questo pc da novembre 2022, il processore è un INTEL I5 11400F (dissipatore standard della cpu) montato su una AORUS B560 PRO AX/ATX e un case corsair 400d airflow con due ventole da 120mm.
Riscontro un problema di temperatura quando gioco a Fortnite o quando utilizzo software come lightroom/photoshop, considerando che ho modificato la velocità delle ventole tramite BIOS e sono intervenuto direttamente sulle impostazioni dei software e di fortnite (grafica inferiore ecc per ottimizzare).
Mentre gioco la temperatura arriva a 70/75 gradi, mentre sto su lightroom ho dei picchi fino a 65 gradi, ma il fatto è che a pc fermo la temperatura non scende sotto i 45 gradi.
Ho provato a cambiare la pasta termica (Artic MX-4) varie volte ma niente.
le ventole per far entrare e uscire l'aria girano correttamente nel verso giusto.
Come posso fare per avere una temperatura decente che non arrivi a questi livelli? Devo prendere il dissipatore diverso rispetto a quello standard? Prendo ulteriori ventole da montare?
Grazie a tutti per il supporto.

Visualizza allegato 461250
Ciao, prendi un assassin king e sei a posto
 
Ciao.
I5 11400f non è una cpu energivora ha un TDP di 65w, quindi basta questo dissipatore per gestire la cpu.
Il Corsair 4000d garantisce un buon airflow, i miei dubbi sono come hai scritto le sole due ventole da 120, puoi descrivere meglio quante ventole hai in entrata e in estrazione.
Ciao grazie per la risposta. Praticamente ho 2 ventole, una in entrata e una in uscita (corsair sp120 elite)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
il dissipatore stock intel usato fino alla 11esima generazione faceva abbastanza schifo, poi con la 12esima l' hanno migliorato

aggiungi che l' i5 11400f non è particolarmente efficiente come cpu

75 gradi per una cpu non sono assolutamente un problema ma se vuoi abbassare la temperature e rendere il pc più silenzioso, 30-40€ per un dissipatore sono ben spesi

io ho un i5 11400f con power limit sbloccati per aumentare la frequenza e la potenza oltre i parametri di serie e lo tengo benissimo a bada con un vecchio cooler master 212 evo dotato di ventola noctua p12 pwm
Grazie per la risposta. Scusa l'ignoranza ma i power limit cosa sono? Servono a migliorare la performance della cpu?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ciao, prendi un assassin king e sei a posto
Grazie mille!
 
Ultima modifica:
Scusa l'ignoranza ma i power limit cosa sono? Servono a migliorare la performance della cpu?
si
ci sono due livelli di consumo che la CPU è autorizzata a consumare, PL1 e PL2


PL1 è il consumo massimo sul lungo periodo, PL2 quello massimo su breve periodo (30 sec)

su i5 11400(f) PL1 è 65w e PL2 è 95w

ciò significa che può lavorare a 4.2ghz su tutti i core per 30 secondi e poi taglia a 3.6/3.7 GHz per rientrare nei 65w

portando il PL1 a 100w e il PL2 a 120-130 fai si che la CPU in qualsiasi situazione lo richiede possa lavorare alla massima potenza senza vedere la frequenza e consumi tagliati

si guadagna un 15-20% di potenza in più a costo 0, a patto ovviamente di avere un dissipatore sufficiente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top