PROBLEMA Problema di Stuttering/Micro Freezing su Win10

Pubblicità

arcticblizzard

Utente Attivo
Messaggi
12
Reazioni
4
Punteggio
27
Ciao a tutti,

sono, ormai, davvero dei mesi che sto lottando con un problema fastidiosissimo: il mio PC (un assemblato usato che aveva delle componenti un po' vecchiotte ma di tutto rispetto) dopo un po' che è acceso presenta degli stuttering (ma inizio ad essere convinto che siano in realtà dei veri e propri micro freeze). Il problema prima si presentava soprattutto quando utilizzavo Photoshop per disegnare. Leggendo qua e la e monitorando tramite il Task Manager (sì, sono un niubbo) ho notato che questi mini blocchi si presentavano in concomitanza con dei picchi di utilizzo della CPU che schizzava al 100% per una frazione di secondo.

Avevo già intenzione di fare un upgrade di alcune componenti e quindi ho deciso di fare un investimento, comprandone di nuove. Quindi questo problema mi ha spinto ad accelerare i piani, nella speranza di sbarazzarmi di questi micro freeze.

La build attuale è la seguente:
- Scheda madre: Gigabyte X570 Aorus Master
- CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core Processor
- RAM: Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB DDR4 3200Mhz (x4)
- GPU: Nvidia GeForce GTX 1070 Ti (questa è l'unica componente che non ho cambiato rispetto alla build precedente; la scheda è del 2017)
- SSD: Samsung 850 EVO 500GB SATA (su questo disco è installato Windows 10 Pro)
- SSD: Samsugn 860 EVO 2 TB SATA (disco per i giochi e OneDrive)
- HDD: WDC WD10 EAVS-00D7B0 SATA 1 TB (disco di backup)
- Monitor: MSI Optix MAG322CQR

Nonostante questo upgrade, i freeze si sono ripresentati. Forse addirittura più fastidiosi di prima: perché più il PC è acceso e più i freeze vanno aumentando di frequenza e intensità. Ad esempio, in questo momento che vi sto scrivendo, il PC è acceso da circa 9 ore e i freeze si stanno presentando quasi ogni due minuti per un blocco di mezzo secondo/un secondo circa. Lavorare così sta diventando davvero un tormento!

Si presentano sia che stia giocando, disegnando, ma anche se sto molto banalmente usando solo Word o Excel senza nessun altro programma acceso.

Un mio amico ingegnere elettronico mi ha detto che poteva essere un problema di alimentazione.
Quindi ho impostato le prestazioni energetiche al massimo, togliendo la modalità di sospensione (dalle opzioni avanzate del pannello di controllo). Niente, i freeze continuano.
Allora ha ipotizzato che l'alimentatore potesse avere una potenza inferiore a quella richiesta dalle componenti ed effettivamente, facendo due conti col suo supporto, il 600W che avevo precedentemente ci stava stretto. Lui mi ha consigliato di prendere almeno un 1000 W (anche in ottica di sostituzione della Scheda Grafica in futuro), quindi ho fatto l'upgrade con un Thermaltake Grand 1200W 80+ (che ho verificato fosse compatibile con la scheda madre). Niente, i freeze continuano.

Ho fatto una scansione dei dischi, una delle memorie RAM, ma non ci sono problemi.
Ho aggiornato il BIOS della scheda madre dal sito del produttore, scaricando l'ultimo driver.
Ho Windows costantemente aggiornato, così come i driver (uso DriverBooster).

Niente, i freeze continuano a tormentarmi.

Inizio a nutrire il sospetto che possa trattarsi della scheda video... che abbia qualche problema/difetto? Questo soprattutto considerando che il problema me lo dava sia sulla build precedente che su questa nuova che ho da poco installato. La scheda video è l'unica componente che non ho cambiato.

Chiedo aiuto a voi, per poter capire come individuare il problema e risolverlo.

Grazie mille a tutti!
 
Soluzione
Era proprio quello che stavo iniziando a temere. ?

E purtroppo non conosco nessuno che mi possa prestare una VGA per verificare, tutti quelli che conosco hanno laptop... sono l'unico che si è fatto il desktop ? Però proverò a chiedere in giro e fare quest'ultima prova!

Vi terrò aggiornati!
Pensierino: "Ma siete matti? 1000W? 1200W? ma di chè???? il 600W che avevi avanzava se era di buona qualità, ma anche con l'intenzione di fare in futuro un upgrade con una RTX 3080/3090 850W era più che sufficente.. A me sembra che il tipo ti volesse far spendere un sacco di soldi per nulla.."

Suggerimenti: cosa ci fai con il pc? le temperature? fai anche una scansione antimalware con Malwarebytes antimalware, Malwarebytes Adwcleaner e aldice rouguekiller.. e vedi che non ci sia qualche malware che ti impegna risorse, e se fai un Crystaldisk info e posti le schermate di tutti i dischi ci assicuriamo che non sia un disco a crearti i freeze..
 
Pensierino: "Ma siete matti? 1000W? 1200W? ma di chè???? il 600W che avevi avanzava se era di buona qualità, ma anche con l'intenzione di fare in futuro un upgrade con una RTX 3080/3090 850W era più che sufficente.. A me sembra che il tipo ti volesse far spendere un sacco di soldi per nulla.."

Suggerimenti: cosa ci fai con il pc? le temperature? fai anche una scansione antimalware con Malwarebytes antimalware, Malwarebytes Adwcleaner e aldice rouguekiller.. e vedi che non ci sia qualche malware che ti impegna risorse, e se fai un Crystaldisk info e posti le schermate di tutti i dischi ci assicuriamo che non sia un disco a crearti i freeze..

Ciao RealRazor.

Anzitutto ti ringrazio per la risposta! Sì, anche a me 1200W sembrava un po' esagerato. Se però non è problematico averlo soprapotenziato, ormai me lo tengo. ?

Dunque, tendenzialmente ci faccio solo due cose "pesanti":
- disegno con Photoshop col settaggio massimo
- gaming col settaggio massimo

Ovviamente lo uso molto anche per navigare e per scrivere (uso Word).

Le temperature sono nella norma. In questo momento, ad esempio:
Immagine 2020-10-16 101208.webp

Ho notato però che dopo qualche ora, sempre utilizzando il PC per navigare/word le temperature si portano sui 40/45°C e, non ci giurerei perché dovrei verificarlo con più attenzione, però è in quel momento che iniziano i microfreeze.
Adesso, l'ho acceso da circa mezzora ed è tutto liscio.

Anche in gaming/drawing le temperature non sono mai eccessive. Forse l'unica è la GPU che supera i 60 a volte i 70°C.

Le scansioni con i tre programmi Antimalaware che mi hai indicato sono state tutte pulite.

Di seguito gli screen di Crystaldisk Info
Immagine 2020-10-16 095550.webp
Questo è il disco in cui è installato Win10

Immagine 2020-10-16 095602.webp
Questo quello in cui sono installati i giochi e OneDrive

Immagine 2020-10-16 095612.webp
Questo è il disco di back up.

Forse dovrei fare degli stess test su CPU e GPU? ?

In ogni caso grazie ancora per l'aiuto! ?
 
Ciao RealRazor.

Anzitutto ti ringrazio per la risposta! Sì, anche a me 1200W sembrava un po' esagerato. Se però non è problematico averlo soprapotenziato, ormai me lo tengo. ?

Dunque, tendenzialmente ci faccio solo due cose "pesanti":
- disegno con Photoshop col settaggio massimo
- gaming col settaggio massimo

Ovviamente lo uso molto anche per navigare e per scrivere (uso Word).

Le temperature sono nella norma. In questo momento, ad esempio:

Ho notato però che dopo qualche ora, sempre utilizzando il PC per navigare/word le temperature si portano sui 40/45°C e, non ci giurerei perché dovrei verificarlo con più attenzione, però è in quel momento che iniziano i microfreeze.
Adesso, l'ho acceso da circa mezzora ed è tutto liscio.

Anche in gaming/drawing le temperature non sono mai eccessive. Forse l'unica è la GPU che supera i 60 a volte i 70°C.

Le scansioni con i tre programmi Antimalaware che mi hai indicato sono state tutte pulite.

Di seguito gli screen di Crystaldisk Info
Visualizza allegato 388433
Questo è il disco in cui è installato Win10

Visualizza allegato 388434
Questo quello in cui sono installati i giochi e OneDrive

Visualizza allegato 388435
Questo è il disco di back up.

Forse dovrei fare degli stess test su CPU e GPU? ?

In ogni caso grazie ancora per l'aiuto! ?
Ma i freeze ci sono per qualche secondo o ti si blocca proprio il pc e devi spegnerlo dal tasto del case?
 
Ma i freeze ci sono per qualche secondo o ti si blocca proprio il pc e devi spegnerlo dal tasto del case?

Solo qualche frazione di secondo. Quindi non mandano in blocco il PC obbligandomi ad un hard reset. Il problema è che si trascinano dietro un fastidiosissimo lag di input (sia dal mouse che dalla tastiera) che quindi mi fa lavorare a singhiozzo o fare errori. È come se singhiozzasse e mentre singhiozza non fa niente.
 
Solo qualche frazione di secondo. Quindi non mandano in blocco il PC obbligandomi ad un hard reset. Il problema è che si trascinano dietro un fastidiosissimo lag di input (sia dal mouse che dalla tastiera) che quindi mi fa lavorare a singhiozzo o fare errori. È come se singhiozzasse e mentre singhiozza non fa niente.
Fai un memtest delle ram.
 
I driver li scarico dal sito della Corsair o DDU aiuta anche a recuperare gli ultimi driver? Io solitamente per installare i driver più aggiornati uso DriverBooster...
Non usare DriverBooster per aggiornare i driver.
Io dico i driver della scheda video.
Aggiorna i driver della scheda madre dal sito della gigabyte.
Che driver installi dal sito della corsair?
DDU serve a fare una pulizia dei driver della scheda video.
 
Non usare DriverBooster per aggiornare i driver.
Io dico i driver della scheda video.
Aggiorna i driver della scheda madre dal sito della gigabyte.
Che driver installi dal sito della corsair?
DDU serve a fare una pulizia dei driver della scheda video.

Sì, scusa, mi sono confuso e ho pensato che VGA fossero le RAM e non la scheda video. Ok, ho installato DDU, ora sono in modalità provvisoria e ho già scaricato i driver Nvidia per la GTX 1070 Ti.

Quelli della scheda madre dovrebbero già essere gli ultimi... in ogni caso per aggiornarli devo passare comunque da un uninstaller? O li scarico dal sito della Gigabyte e li installo direttamente sopra quelli attuali?

Grazie mille per l'aiuto!
 
Sì, scusa, mi sono confuso e ho pensato che VGA fossero le RAM e non la scheda video. Ok, ho installato DDU, ora sono in modalità provvisoria e ho già scaricato i driver Nvidia per la GTX 1070 Ti.

Quelli della scheda madre dovrebbero già essere gli ultimi... in ogni caso per aggiornarli devo passare comunque da un uninstaller? O li scarico dal sito della Gigabyte e li installo direttamente sopra quelli attuali?

Grazie mille per l'aiuto!
Installali direttamente sopra gli attuali.
 
Ok!

Ho disinstallato i driver della VGA con DDU e reinstallato gli ultimi scaricati dal sito della Nvidia.

Ho aggiornato i driver della scheda madre scaricando gli ultimi dal sito della Gigabyte (erano vari driver relativi alle varie componenti, li ho aggiornati tutti). Per scrupolo ho reinstallato anche il Bios secondo la procedura indicata da Gigabyte (ma appunto era già l'ultima versione).

Adesso lo porto nelle condizioni in cui solitamente inizia a fare i freeze e ti faccio sapere!

Grazie ancora per il supporto!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Installali direttamente sopra gli attuali.

Nada, ahimè, dopo un po' che il PC è acceso i lag/freeze sono tornati.

Qualche altra idea su come indagare il problema? ?
 
Ultima modifica:
Per paradosso, hai cambiato tutto eccetto la Scheda video, e ti sei riportato dieto il problema... Esaurite tutte le prove, mi sa' che rimane solo quella. Conosci qualcuno che ti possa prestare una VGA anche più scarsa per provare?
 
Era proprio quello che stavo iniziando a temere. ?

E purtroppo non conosco nessuno che mi possa prestare una VGA per verificare, tutti quelli che conosco hanno laptop... sono l'unico che si è fatto il desktop ? Però proverò a chiedere in giro e fare quest'ultima prova!

Vi terrò aggiornati!
 
Soluzione
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top