Problema crash laptop

Pubblicità

Irvin_C

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
4
Punteggio
31
Salve a tutti, ho un problema con il mio laptop HP pavillion gaming 15-ec1020nl.

Quello che succede è che, solitamente all'avvio o comunque nelle prime fasi di boot, lo schermo diventa nero e sono costretto a riavviarlo forzatamente dal tasto di accensione. Alcune volte al crash è collegato il BSOD con messaggio legato a ntoskrnl.exe ma li poi si riavvia e riprende a funzionare correttamente. Frugando su internet ho letto che può essere un problema legato alle ram e a un certo punto invece di 8GB me ne rilevava solo 4, così ho aperto, fatto inversione dei banchi per verificare eventuali problemi e dopo l'inversione rileva sempre 8GB. Ho usato sia lo strumento integrato in windows che memtest86+ per testarle ma nessuno dei due ha rilevato nulla. Ho anche effettuato un controllo dell'unità disco e anche li nessun problema rilevato. Ho notato inoltre che se muovo lo schermo durante le fasi di boot, questo diventa nero, ma può essere una semplice coincidenza essendo capitato solo 2 volte. Non essendo molto esperto e avendo poco tempo, vorrei evitare di fare test a vuoto per componenti che non sono sicuramente il problema, quindi mi appello a chi è più esperto di me. Problema alla gestione dell'alimentazione? Generico problema della scheda video? Ho anche provato a connettere uno schermo esterno durante questi eventi ma anche quello resta nero. Qualsiasi suggerimento è ben accetto.
 
Salve a tutti, ho un problema con il mio laptop HP pavillion gaming 15-ec1020nl.

Quello che succede è che, solitamente all'avvio o comunque nelle prime fasi di boot, lo schermo diventa nero e sono costretto a riavviarlo forzatamente dal tasto di accensione. Alcune volte al crash è collegato il BSOD con messaggio legato a ntoskrnl.exe ma li poi si riavvia e riprende a funzionare correttamente. Frugando su internet ho letto che può essere un problema legato alle ram e a un certo punto invece di 8GB me ne rilevava solo 4, così ho aperto, fatto inversione dei banchi per verificare eventuali problemi e dopo l'inversione rileva sempre 8GB. Ho usato sia lo strumento integrato in windows che memtest86+ per testarle ma nessuno dei due ha rilevato nulla. Ho anche effettuato un controllo dell'unità disco e anche li nessun problema rilevato. Ho notato inoltre che se muovo lo schermo durante le fasi di boot, questo diventa nero, ma può essere una semplice coincidenza essendo capitato solo 2 volte. Non essendo molto esperto e avendo poco tempo, vorrei evitare di fare test a vuoto per componenti che non sono sicuramente il problema, quindi mi appello a chi è più esperto di me. Problema alla gestione dell'alimentazione? Generico problema della scheda video? Ho anche provato a connettere uno schermo esterno durante questi eventi ma anche quello resta nero. Qualsiasi suggerimento è ben accetto.
E' successo all'improvviso oppure dopo qualch aggiornamento?

Controlla "cronologia affidabilità", guarda pure il file minidump creato dopo i bsod

In ogni caso prova ad avviare lo strumento sfc /scannow con il prompt dei comandi (esegui come amministratore), se risolve eventuali problemi riavvia. Se trova problemi che non può risolvere avvia il comando chkdsk /f /r e poi rifai sfc /scannow e poi riavvii.
Prova ad aggiornare i driver della scheda video dedicata
 
E' successo all'improvviso oppure dopo qualch aggiornamento?

Controlla "cronologia affidabilità", guarda pure il file minidump creato dopo i bsod

In ogni caso prova ad avviare lo strumento sfc /scannow con il prompt dei comandi (esegui come amministratore), se risolve eventuali problemi riavvia. Se trova problemi che non può risolvere avvia il comando chkdsk /f /r e poi rifai sfc /scannow e poi riavvii.
Prova ad aggiornare i driver della scheda video dedicata
È iniziato all'improvviso circa tre settimane fa mi pare e senza che avessi installato nuovi programmi. Ho dimenticato di scrivere di aver fatto più volte nei giorni scorsi sia chkdsk che scannow ma non hanno trovato errori ne risolto nulla. Poco fa ho riacceso il pc e nuovamente ho mosso sovrappensiero lo schermo per adattarlo alla posizione, bsod con codice errore "sistem service exception", si è riavviato ma restava nella schermata di caricamento, nuovo bsod con errore "dpc watchdog violation" e poi ha ripreso a funzionare. Purtroppo non so perché ma non mi ha creato il file minidump, non ho nemmeno la cartella in C: e non ho cambiato il percorso di creazione del file minidump che son sicuro sia attivo, ho appena controllato.
I driver della scheda video sono aggiornati.
Per quanto riguarda la cronologia affidabilità, dovrei cercare qualcosa di specifico? Ci sono vari errori che sono tutti gli arresti anomali, alcuni avvisi legati a windows update ma se provo a controllare aggiornamenti da installare non mi segnala nulla e poi varie info su update eseguiti e varie altre cose.
 
È iniziato all'improvviso circa tre settimane fa mi pare e senza che avessi installato nuovi programmi. Ho dimenticato di scrivere di aver fatto più volte nei giorni scorsi sia chkdsk che scannow ma non hanno trovato errori ne risolto nulla. Poco fa ho riacceso il pc e nuovamente ho mosso sovrappensiero lo schermo per adattarlo alla posizione, bsod con codice errore "sistem service exception", si è riavviato ma restava nella schermata di caricamento, nuovo bsod con errore "dpc watchdog violation" e poi ha ripreso a funzionare. Purtroppo non so perché ma non mi ha creato il file minidump, non ho nemmeno la cartella in C: e non ho cambiato il percorso di creazione del file minidump che son sicuro sia attivo, ho appena controllato.
I driver della scheda video sono aggiornati.
Per quanto riguarda la cronologia affidabilità, dovrei cercare qualcosa di specifico? Ci sono vari errori che sono tutti gli arresti anomali, alcuni avvisi legati a windows update ma se provo a controllare aggiornamenti da installare non mi segnala nulla e poi varie info su update eseguiti e varie altre cose.
Fai uno screenshot della cronologia affidabilità e mandalo, così vediamo i problemi segnalati
 
Ultima modifica:
Ho allegato anche il file con la cronologia se può servire.

Controlla se ci sono aggiornamenti interrotti di windows update.

Prova a fare un test di stabilità dell'alimentazione, poi della gpu dedicata con OCCT per 20 minuti, vediamo se saltono fuori errori.
 
Controlla se ci sono aggiornamenti interrotti di windows update.

Prova a fare un test di stabilità dell'alimentazione, poi della gpu dedicata con OCCT per 20 minuti, vediamo se saltono fuori errori.
C'era un aggiornamento facoltativo relativo al monitor che ho fatto. Poi però quando ho riacceso il pc, nella schermata di inserimento password si è freezato e lo schermo era glitchato, con righe verticali di pixel (putroppo non ho fatto in tempo a fare foto), si è riavviato una prima volta senza messaggio di errore, bsod con dcp watchdog con conseguente riavvio e poi ha ripreso a funzionare normalmente.
Ho fatto i test con OCCT ma nessuno ha rilevato nulla. Nel weekend magari provo a fare qualche stress test per vedere se rileva qualcosa.

Edit: nuovo giorno, nuovi problemi. Oggi all'avvio doppia schermata blu, la prima è durata pochissimo e non sono riuscito a leggere il codice errore, la seconda solito watchdog. Al riavvio, tentativo di ripristino e mi ha dato la prima immagine. Una volta effettuato l'accesso a windows, mi ha dato i 3 errori di seguito, con anche Firefox che sembrava sparito, ma reinstallandolo ha ripreso a funzionare. Spegnendo e riaccendendo, tutte e 3 le app segnalate funzionano tranquillamente. Stavolta il minidump è stato creato ma onestamente anche dopo l'analisi con WinDbg non saprei dove guardare per capire l'errore; anche il visualizzatore eventi riporta svariati errori ma non mi aiuta a capire. Allego l'analisi del minidump.
 

Allegati

  • Ripristino.webp
    Ripristino.webp
    66 KB · Visualizzazioni: 10
  • Amd.webp
    Amd.webp
    75.5 KB · Visualizzazioni: 10
  • Cortana.webp
    Cortana.webp
    78.9 KB · Visualizzazioni: 9
  • MyHP.webp
    MyHP.webp
    65.6 KB · Visualizzazioni: 12
  • MinidumpAnalysis.txt
    MinidumpAnalysis.txt
    370 bytes · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica:
C'era un aggiornamento facoltativo relativo al monitor che ho fatto. Poi però quando ho riacceso il pc, nella schermata di inserimento password si è freezato e lo schermo era glitchato, con righe verticali di pixel (putroppo non ho fatto in tempo a fare foto), si è riavviato una prima volta senza messaggio di errore, bsod con dcp watchdog con conseguente riavvio e poi ha ripreso a funzionare normalmente.
Ho fatto i test con OCCT ma nessuno ha rilevato nulla. Nel weekend magari provo a fare qualche stress test per vedere se rileva qualcosa.

Edit: nuovo giorno, nuovi problemi. Oggi all'avvio doppia schermata blu, la prima è durata pochissimo e non sono riuscito a leggere il codice errore, la seconda solito watchdog. Al riavvio, tentativo di ripristino e mi ha dato la prima immagine. Una volta effettuato l'accesso a windows, mi ha dato i 3 errori di seguito, con anche Firefox che sembrava sparito, ma reinstallandolo ha ripreso a funzionare. Spegnendo e riaccendendo, tutte e 3 le app segnalate funzionano tranquillamente. Stavolta il minidump è stato creato ma onestamente anche dopo l'analisi con WinDbg non saprei dove guardare per capire l'errore; anche il visualizzatore eventi riporta svariati errori ma non mi aiuta a capire. Allego l'analisi del minidump.

Ti consiglio di fare una formattazione del computer, cioè di installare da zero windows senza mantenere i file personali. Quindi fai un backup di tutti i file e segnati le app che hai installato.

In questo modo possiamo capire se è un problema hardware o software
 
Ti consiglio di fare una formattazione del computer, cioè di installare da zero windows senza mantenere i file personali. Quindi fai un backup di tutti i file e segnati le app che hai installato.

In questo modo possiamo capire se è un problema hardware o software
Si, temo sia la soluzione migliore, tuttavia dovrò rimandarla a fine mese e nel mentre sperare che la situazione non peggiori. Dovesse presentare nuovi errori o comportamenti strani inediti aggiornerò la discussione. Una cosa che ho notato ora è che quando all'accensione lo schermo resta nero, sembra che non alimenti il mouse però la tastiera si illumina anche se non ne permette la regolazione.
Grazie mille del tempo speso.
 
Si, temo sia la soluzione migliore, tuttavia dovrò rimandarla a fine mese e nel mentre sperare che la situazione non peggiori. Dovesse presentare nuovi errori o comportamenti strani inediti aggiornerò la discussione. Una cosa che ho notato ora è che quando all'accensione lo schermo resta nero, sembra che non alimenti il mouse però la tastiera si illumina anche se non ne permette la regolazione.
Grazie mille del tempo speso.

La formattazione non richiede molto tempo, quindi se ti dà altri problemi maggiori la puoi fare. Unica cosa ricorda di salvare tutti i tuoi document personali.

Di nulla, fammi sapere
 
Salve nuovamente, tornato dalle ferie, acceso il pc e fatto nuovi aggiornamenti. Sembra aver smesso con quel problema ma c'è un ma; credo che uno degli slot della ram sia partito, almeno in parte, perché non mi rileva più 8 gb ma solo 4. Penso sia lo slot perché ho provato a fare l'inversione dei banchi più volte e mi riconosce sempre solo la ram presente nello slot 1. Ne lo strumento diagnostica integrato ne memtest86 hanno rilevato errori ed entrambi rilevano entrambi gli slot ma testano solo 4 degli 8gb presenti. Aprendo gestione attività inoltre mi segna slot utilizzati: 1 di 2. Al momento l'unica soluzione che mi viene in mente è comprare direttamente 1 banco di ram più grande e usare solo quello.

Suggerimenti?

Edit1: stupidamente non avevo pensato di pulire gli slot, aria compressa e lo slot sembra essersi ripreso. Però all'accensione, di nuovo freeze nella schermata di inserimento password. Insomma, il problema sembra essere collegato alle ram, che sia software o hardware.

Edit2: alla fine dopo aver litigato per riuscire ad accenderlo stamattina mi sono arreso e ho formattato cancellando tutto. Per ora sembra andare e segna 8gb di ram. Se entro una settimana non do aggiornamenti, direi che la discussione si potrà chiudere. Grazie ancora per l'aiuto.

Edit3: la formattazione non ha risolto e il problema della ram si è ripresentato, infatti al momento mi riconosce solo 4gb. Slot utilizzati 1 di 2 ma anche invertendo le ram mi riconosce sempre solo il primo. Qualche pin dello slot che non fa bene contatto? Ha senso prendere un solo banco di ram più grande? C'è qualcos'altro che posso provare per risolvere il problema?

Edit4: ultima domanda e poi si può chiudere. Dovendo lavorare con un solo banco di ram a sto punto, meglio 16gb non avendo i due banchi che lavorano in parallelo per aumentare l'efficienza?

Si può chiuedere per me.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top