PROBLEMA Problema controllo ventole con speedfan

  • Autore discussione Autore discussione ryuky
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

ryuky

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
2
Punteggio
6
Salve a tutti!

E' da un paio di giorni che cerco di sistemare le ventole del mio pc per renderlo più silenzioso: ho scaricato, quindi, MSI Afterburner e Speed Fan.

Per quanto riguarda la GPU non c'è nessun problema, va che è una meraviglia (ho provato anche con stress test per vedere il comportamento della ventola ed è esattamente come l'ho impostato).

Il problema è speedfan: dopo qualche utili guida trovata in giro per la rete e aver iniziato a capire come funziona mi ritrovo con un problema.

Il mio pc ha 4 ventole:
- CPU da 120mm
- rear exhaust da 120mm
- top exhaust da 230mm
- front intake da 230mm

Smanettando un po' scopro che la maggior parte del rumore viene dalla ventola top che gira sempre al 100% (800 rpm). Con speedfan riesco a controllare la velocità solamente della front e della cpu ma vengono visualizzate correttamente le velocità di tutte le ventole.

Ecco alcuni screen:



Pwm3 non è stato modificato perchè ha uno strano comportamento: controlla la ventola CPU insieme alla ventola CPU. Da quanto ho capito la ventola CPU dà il limite massimo (in questo caso 50%) e la Pwm3 regola ancora in percentuale rispetto a CPU (quindi quando sono tutte e due a 50% la ventola va al 25%).

Non riesco, quindi, a controllare la ventola rear e la top che sono le più rumorose...qualche idea sul da farsi?
 
Ultima modifica:
ciao

che scheda madre hai?

le ventole sono collegate da un 3pin sulla mobo?
 
Scusa del ritardo ma ormai non ci contavo più.

Comunque la mobo è una gigabyte ga-z77-d3h. Ha 4 slot per le ventole (cpu fan + 3 system fan) tutti 4-pin ma le 3 ventole che ho (rear, top e front) hanno tutte connettori a 3-pin.

Guardando il manuale della mobo ho notato questo però:

SYS_FAN1 nel secondo pin ha "+12V /Speed Control" mentre SYS_FAN2/3 hanno solo "+12V". Potrebbe essere quella la differenza?

Grazie dell'interessamento e buona pasqua :)
 
SYS_FAN1 nel secondo pin ha "+12V /Speed Control" mentre SYS_FAN2/3 hanno solo "+12V". Potrebbe essere quella la differenza?

si è quello, puoi vedere i giri,ma non puoi controllarle, per farlo ti serve un fan controller,se vuoi te ne dico alcuni,la spesa si attesta dai 30 ai 70,dipende dal modello,marca...eccc..

buona Pasqua ;)
 
Ci avevo pensato anch'io ma per ora evito. L'unica soluzione quindi sarebbe sostituire le top e la rear con ventole da 4-pin?

Inoltre, un fan controller hardware può modificare automaticamente la velocità in base alla temperatura come speedfan o sono solo manuali? (con potenziometri o touchscreen)
 
L'unica soluzione quindi sarebbe sostituire le top e la rear con ventole da 4-pin?

non cambia, se la scheda madre non può modificare il voltaggio in quelle prese non avrai cambiamenti, l'unica è attaccarle alle prese che permettono di modificarne la velocità tramite dei semplici cavi sdoppiatori 3 pin o 4 pin, in questo modo per ogni presa puoi controllare 2 ventole, quindi avendo tu due prese che permettono il controllo staresti apposto spesa non oltre i 5 euro per i 2 cavetti :sisi:

Inoltre, un fan controller hardware può modificare automaticamente la velocità in base alla temperatura come speedfan o sono solo manuali?

dipende dal modello, comunque le ultime uscite normalmente permettono il controllo in funzione della temperatura, esistono delle prese per sensori di temperatura abbinabili alle ventole ;) quello che prenderò anch'io, fc touch permette di farlo,anche se è un pò macchinoso da fare
se vuoi il top ci sono gli aquacomputer :asd: con quelli puoi controllare la casa :asd:
 
non cambia, se la scheda madre non può modificare il voltaggio in quelle prese non avrai cambiamenti

Come non cambia? nelle SYS_FAN2/3 il quarto pin è per lo speed control così come lo è il secondo nella SYS_FAN1. Non dovrebbero modificare anche loro la velocità con delle ventole 4-pin?

l'unica è attaccarle alle prese che permettono di modificarne la velocità tramite dei semplici cavi sdoppiatori 3 pin o 4 pin, in questo modo per ogni presa puoi controllare 2 ventole, quindi avendo tu due prese che permettono il controllo staresti apposto spesa non oltre i 5 euro per i 2 cavetti :sisi:

Facendo così tramite speed fan modificando la velocità di una ventola modifico in realtà più ventole, quindi se al SYS_FAN1 attacco la front e la top e modifico la velocità al 50% andranno tutte e due al 50% immagino. Ma così facendo i 12V vengono ripartiti tra le due (quindi 6V a testa, quindi 25% e 25%) o entrambe hanno effettivamente tutti i 12V?
 
Come non cambia? nelle SYS_FAN2/3 il quarto pin è per lo speed control così come lo è il secondo nella SYS_FAN1. Non dovrebbero modificare anche loro la velocità con delle ventole 4-pin?

si hai ragione soo nabbo io, ero rimasto al 12 v/ 12 speed control, sisi con le 4pin potresti controllare la velocità

Facendo così tramite speed fan modificando la velocità di una ventola modifico in realtà più ventole, quindi se al SYS_FAN1 attacco la front e la top e modifico la velocità al 50% andranno tutte e due al 50% immagino. Ma così facendo i 12V vengono ripartiti tra le due (quindi 6V a testa, quindi 25% e 25%) o entrambe hanno effettivamente tutti i 12V?

esattamente, se setti 50%,entrambe andranno al 50%
no non dimezza il voltaggio,ogni ventola sarà alimentata da 12 volt
 
Grazie mille per l'aiuto! Appena avrò un po' di fondi da spendere deciderò se fare le cose fatte bene o risparmiare con i cavetti :)
 
Grazie mille per l'aiuto! Appena avrò un po' di fondi da spendere deciderò se fare le cose fatte bene o risparmiare con i cavetti
smile.gif.pagespeed.ce.WRJf6nrjAw.gif

perfetto :) alla prossima!! e non disperare, prima o poi qualcuno alle discussioni ti risponde ;)
 
simo24 Puoi controllare le ventole dal bios del sistema se hai una scheda madre abbastanza recente cosi Entra nel bios ---> Monitor
CPU Q-Fan Control ---> Enabled
CPU Fan Profile ---> troverai la possibilità di selezionare 3 tipologie di profili preimpostati ( Standard, Silent, Turbo) oppure selezionare la modalità Manual che ti consentirà di scegliere la velocità minima e massima della ventola della cpu in base a delle temperature limite da impostare , tutte queste opzioni le troverai nel bios se hai una scheda madre abbastanza recente come già detto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top