PROBLEMA Problema con le ram

Pubblicità

picard16

Nuovo Utente
Messaggi
85
Reazioni
25
Punteggio
46
Ho assemblato un nuovo pc da gaming con questi componenti:
Asus Z890 Hero
Intel I9 Ultra 285K
Corsair Dominator Titanium RGB DDR5 6600MHz 2 x 32GB
e altri componenti che non sto ad elencare, sono in firma

Ha funzionato perfettamente per un mese un mezzo, dopodiché ho iniziato ad avere diversi freeze e schermate blu ed è diventato impossibile giocare a qualsiasi cosa.
Ho provato a disabilitare l'xmp, reinstallare driver, persino reinstallare windows ma niente da fare

Ho cambiato le ram con altre in mio possesso, delle Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 2 x 32GB e il sistema funziona perfettamente.

Provato a rimettere le 6600 e sono tornati i crash, rimesse le 5600 e tutto funziona.

Ram rovinate in qualche modo? Dopo soli un mese e mezzo?

 
Ho assemblato un nuovo pc da gaming con questi componenti:
Asus Z890 Hero
Intel I9 Ultra 285K
Corsair Dominator Titanium RGB DDR5 6600MHz 2 x 32GB
e altri componenti che non sto ad elencare, sono in firma

Ha funzionato perfettamente per un mese un mezzo, dopodiché ho iniziato ad avere diversi freeze e schermate blu ed è diventato impossibile giocare a qualsiasi cosa.
Ho provato a disabilitare l'xmp, reinstallare driver, persino reinstallare windows ma niente da fare

Ho cambiato le ram con altre in mio possesso, delle Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 2 x 32GB e il sistema funziona perfettamente.

Provato a rimettere le 6600 e sono tornati i crash, rimesse le 5600 e tutto funziona.

Ram rovinate in qualche modo? Dopo soli un mese e mezzo?

questo succede quando si configura un pc a sentimento e non chiedendo consiglio, le uniche ram stabili sono le 6000Mhz CL30 o al massimo 6400Mhz CL32, sopra quelle frequenze non vanno
 
Provato a rimettere le 6600 e sono tornati i crash
probabilmente non regge il controller di memoria in modalità gear-2 (controller di memoria della CPU funziona a metà velocità delle RAM), il cui sweet spot sono i 6400 MT/s
forse se nel BIOS lo configuri in gear-4 le RAM potrebbero funzionare a 6600 però perdi lo stesso in prestazioni perché introduci latenza (il controller funzionerebbe a 1/4 della velocità delle RAM)
l'unica cosa che puoi provare è aumentare la tensione di funzionamento delle RAM per cercare di rendrle più stabili ma secondo me è una inutile perdita di tempo, ti devi mettere a smanettare nel BIOS e andare a tentativi
abbassa la velocità a 6400 MT/s (vedi se c'è un profilo XMP che la imposta oppure fai a mano) e vedi se regge
i 6600 MT/s sono una velocità infelice anche per AMD, non ho memoria di utenti che hanno potuto usarle in tranquillità
se sei nei tempi di reso prendi un kit 6400 CL32, consiglio le Vengeance, sono molto stabili e costano molto mene delle Dominator
Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6400C32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
Corsair VENGEANCE RGB (CMH32GX5M2B6400C32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
Corsair DOMINATOR PLATINUM RGB (CMT32GX5M2B6400C32) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
 
Grazie per le precisazioni, non si finisce mai di imparare.
Farò il reso e prenderò delle 6400... mi chiedo a questo punto a cosa servono le liste di compatibilità se si hanno problemi 😅

Non capisco perché all'inizio andava tutto liscio
 
Ultima modifica:
mi chiedo a questo punto a cosa servono le liste di compatibilità se si hanno problemi
le liste di compatibilità elencano solo le RAM testate dal produttore, non tutte quelle in commercio e garantiscono il boot a impostazioni predefinite, cioè senza XMP attivo che, ti ricordo, è un overclock de facto e come tale non garantisce nulla;
sulla carta dovrebbero testare pure quello dato che le certificano a certe velocità, ma vai a sapere se lo fanno davvero
Non capisco perché all'inizio andava tutto liscio
in effetti è strano
prova ad aggiornare il BIOS della mobo all'ultima versione disponibile
comunque non mi ci dannerei l'aniam, tra 6600 e 6400 in pratica non ti cambia assolutamente nulla, a questo punto megli puntare su un kit sempre stabile
 
XMP sempre attivo dall'inizio

Comunque il freeze si verificava anche con XMP disabilitato
 
Ultima modifica:
Comunque il freeze si verificava anche con XMP disabilitato
ripeto, aggiorna il BIOS della mobo all'ultima versione disponibile
e se i freeze ci sono anche senza xmp potrebbero essare difettose le RAM, vanno testate con memtest86 o memtest86+ partendo da una pendrive di boot
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top