PROBLEMA Problema con la connessione ad Internet : "errore 797"

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Valentina90

Utente Attivo
Messaggi
61
Reazioni
4
Punteggio
26
Salve a tutti, ho un problema con la connessione che proprio non riesco a risolvere e avrei bisogno di una mano.

Dunque, ho dovuto sostituire l'HD del pc e quindi formattare tutto. Io ho una connessione wi-fi a banda larga con Wind Infostrada ma modem Alice (nessun problema, solo l'inconveniente di non poter connettere più di due pc per volta) e prima di questa formattazione navigavo con entrambi i pc perfettamente.

Escluso qualsiasi problema legato al modem o alla Wind perché con l'altro pc continuo a navigare come sempre, di sicuro c'entra la formattazione. Il primo messaggio di errore quando configuravo una nuova connessione di rete è stato il "651". Ho contattato un tecnico che inizialmente mi ha fatto rinominare il file "raspppoe.sys" in "raspppoe_orig.sys" e l'errore e diventato "797".

A questo punto ha controllato i drivers della scheda di rete e ha scoperto che non erano compatibili. Me li ha fatti sostituire con i drivers giusti e fatto fare una pulizia dei registri ma il problema persiste. A quel punto mi ha chiesto di provare a vedere se con il cavo la connessione andava ma non so se basta semplicemente collegare il cavo o devo settare qualcosa. Se basta quello la connessione non va ugualmente.

L'ultima cosa che ho letto in giro per il web è che forse dovrei avere installato il modem. Potrebbe essere?
Non so cosa fare, potreste darmi una mano? Grazie :)

Il pc è un hp pavilion dv7 - 4105el, SO Windows 7 a 64 bit...nel caso servisse saperlo.
 
Se usi il modem di alice hai fatto la connessione a banda larga su windows7 ? te lo dico perché i modem alice hanno la connessione automatica se sei connessa con Telecom altrimenti con gli altri isp la devi impostare da pc !!
 
idee sparse:
- se hai reinstallato il sistema operativo la configurazione del modem è rimasta tale, quindi non serve andare a metterci mano
- NON installare alcun software legato al modem, intendo quelle cose tipo "Alice" presenti sul cd.
- verifica il tipo di connessione sul pc che funziona, se è impostato in DHCP o con IP fisso, e imposta lo stesso su quello riformattato
- apri il prompt dei comandi e digita "ipconfig", poi posta qui il risultato
- prova a collegarti al modem dal pc che funziona e postaci uno screenshot della configurazione, in particolare per la sezione LAN
- tutte le prove vanno fatte prima con il pc connesso via cavo, dopo pensiamo al wifi
 
idee sparse:
- se hai reinstallato il sistema operativo la configurazione del modem è rimasta tale, quindi non serve andare a metterci mano
- NON installare alcun software legato al modem, intendo quelle cose tipo "Alice" presenti sul cd.
- verifica il tipo di connessione sul pc che funziona, se è impostato in DHCP o con IP fisso, e imposta lo stesso su quello riformattato
- apri il prompt dei comandi e digita "ipconfig", poi posta qui il risultato
- prova a collegarti al modem dal pc che funziona e postaci uno screenshot della configurazione, in particolare per la sezione LAN
- tutte le prove vanno fatte prima con il pc connesso via cavo, dopo pensiamo al wifi

Quindi devo collegare il pc al modem col cavo... come faccio a sapere che li ho collegati bene?
- Il pc che funziona dovrebbe essere impostato con IP fisso ma non so come fare ad impostare così l'altro pc;
- il risultato dal prompt dei comandi del pc non funzionante non collegato col cavo però:
http://img182.imagevenue.com/img.php?image=959159258_Immagine_122_130lo.jpg
- screenshot della configurazione (spero di aver capito):
http://img7.imagevenue.com/img.php?image=957355945_alice_122_179lo.jpg
 
Ti ringrazio Andrea ma quella è già la procedura che uso, me l'ha dettata un assistente wind. Non è un problema del modem, è un problema del pc. :(
 
Quindi devo collegare il pc al modem col cavo... come faccio a sapere che li ho collegati bene?
il cavo di rete può collegarsi solo in un modo nel pc, non puoi sbagliare. Una volta collegato vedrai lampeggiare il relativo led sul modem, così come sul connettore sul pc (solitamente uno arancio ed uno verde).

- Il pc che funziona dovrebbe essere impostato con IP fisso ma non so come fare ad impostare così l'altro pc;
Bene, ma dalla seconda immagine vedo che il DHCP è attivo, perciò dovresti prendere già un IP.
Per fare la prova del nove puoi impostare il pc che funziona per prendersi l' indirizzo tramite il DHCP: qui la guida Microsoft.
Dovrebbe riuscire comunque a navigare, essendo appunto il DHCP attivato sul modem.

Il fatto che tu non prenda l' IP nonostante sia collegata via cavo può dipendere da varie cose, tipo:

- prima di tutto verifica che il cavo funzioni, provandolo sul pc buono. Per semplicità disattiva un attimo il suo WiFi e collegalo, dovrebbe andare in internet comunque con un IP nuovo.

- come già detto da molti, verifica per bene i driver della scheda lan. PCWIN7 ti ha già postato il link, questo è specifico per il driver della scheda Ethernet (come ripeto, prima facciamolo funzionare così, poi si vede per il WiFi.
Disinstalla la scheda LAN dalla Gestione Periferiche e poi lancia il setup scaricato.

- verifica ovviamente che il pc sia impostato in DHCP (ma di default è così).

- verifica che il servizio DHCP sia attivo sul tuo pc (anche questo di default è già così, si tratta di un' eventualità strana).

- prova ad impostare a mano l' IP sul pc "guasto", sempre dalla sezione IPv4:
IP - 192.168.1.50
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

dns primario: 192.168.1.1
dns secondario: 8.8.8.8

Da browser devi quantomeno riuscire a raggiungere la pagina di configurazione del modem esattamente come hai fatto sull' altro pc.

- se nonostante tutto non funziona ancora nulla, prova a riavviare windows in Modalità provvisoria con rete, giusto per escludere software strani o conflitti di driver.
 
Ringrazio tutti, soprattutto Petaloudes che mi ha fornito diverse soluzione che però, essendo inesperta, non ho provato. Ho domandato ad un altro tecnico e mi ha detto che sul pc è stato probabilmente installato un sistema operativo craccato (e fatto pagare per buono) e quindi è stato fatto casino con i driver. A questo punto, ho due domande: come faccio a sapere se realmente il SO è craccato? E mi conviene provare da me a sostituire i driver? Voglio dire, rischio di far peggio (e quindi pagare di più l'eventuale assistenza tecnica successiva)? Grazie :)
 
Ultima modifica:
Mmmmhh.... non voglio sembrare saccente, ma il fatto che il sistema operativo sia craccato non ha niente a che vedere con possibili driver errati/pasticciati.
Tra l' altro nel primo messaggio dici che prima della formattazione navigavi, e ad intuito se prima avessi avuto un sistema originale, chi lo ha poi formattato avrebbe avuto la licenza...

Comunque, le soluzioni che ti abbiamo fornito ahimè sono da provare se vuoi risolvere. Altrimenti dovrai rivolgerti ad un tecnico e pagare (possibilmente non lo stesso...).

Per rispondere alle tue domande: senza andare nel tecnico, il pc è stato acquistato regolarmente? Ti hanno dato un cd con licenza? O hai una licenza incollata sul case?
Immagino che tu non abbia nulla di tutto questo, quindi nella migliore delle ipotesi hai un pc di marca, preinstallato.
Ma se fosse così avresti almeno i dvd di ripristino, o una partizione, e il "tecnico" l' avrebbe usata nella formattazione...
Quindi molto probabilmente sì, hai un OS craccato.

Ora, sorvoliamo per un attimo la cosa: puoi tranquillamente installare i driver da sola, la procedura te l' ho spiegata ma se vuoi maggiori delucidazioni ti spiego passo passo (appena ho tempo).
Non rischi di combinare nulla di peggio.
Però le prove le devi fare... ;)
 
Grazie Petaloudes! Tranquillo, non sembri affatto saccente, anzi.

Io se il SO è craccato o meno non lo so, il pc lo ha acquistato mio padre e se ha il cd con la licenza, e se lo ha fatto presente al tecnico dove lo ha portato a riparare, non ne ho idea. Quello che so è che sostituire l'HD gli è costato 185 euro... e il pc presenta questo assurdo problema con Internet. Mi sembra decisamente troppo.

Qualora dovessi avere qualche difficoltà, se puoi darmi qualche indicazione in più te ne sarei grata. :)

Comunque i driver me li avrebbe già fatti sostituire il tecnico, non credo che a questo punto siano loro il problema. Attualmente ho questi:
http://img121.imagevenue.com/img.php?image=362976668_foto_122_215lo.jpg
 
Ultima modifica:
185€ per cambiare un disco?! Spero sia compreso il pezzo e che sia pure un disco capiente...
Ma scusa gli hai fatto presente che dopo il suo intervento non riesci più a navigare?
Secondo me dovrebbe sistemartelo "in garanzia", quantomeno dimostrarti che da lui la navigazione funzioni...

Comunque,
mi sono accorto che avessi già indicato il modello del pc, essendo un portatile HP NON ESISTE che tu abbia una licenza craccata, in origine doveva per forza avere una licenza OEM, DVD di ripristino o partizione.
Adesso non indaghiamo oltre, però a me ste cose fanno un pò incazzare, che razza di tecnico va ad installare una licenza craccata su un pc che nasce con win7? Boh...

Diciamo che i driver siano a posto, ti restano le prove che ti ho indicato.
In particolare prova ad impostare l' IP fisso, col pc collegato via cavo al modem.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top